Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Šciarpisciari – scilazza

$
0
0

Šciarpisciari – šciarpisciài – šciarpisciatu v. intr., balbettare: šciarpèscia, è balbuziente.

Šciarpu – a dal volg. ex balbu, agg., pl. inv. šciarpi, balbuziente.

Šciassa – i s. f., giamberga. V. šciammerga.

Sciaticari – sciaticài – sciaticatu v. tr., setacciare, selezionare: lu mia è meju – cce jè sciaticatu? Il mio è migliore – E’ forse speciale?

Sciàticu – sciàtichi s. m., sorta di setaccio dai fori grandi per setacciare fave, ceci, ecc. Veniva usato anche per setacciare la paglia o il fieno da dare al cavallo.

Šciccu – šcicchi s. m., scialle.

Šciddi s. m. pl., ali del pollo, consumate solitamente arrostite sulla brace.

Šcieccu – šciecchi dal fr. chèque, s. m., assegno.

Scielu – i s. m., gelo, gelatura: li scieli ti št’annu so’ štati nna cosa, quest’anno abbiamo avuto gelature eccezionali!

Detto: Acqua e šcielu no rrimani a ncielu. Ogni cosa arriva alla sua naturale conclusione.

Sciencu – scienchi dal lat. juvencus – i s. m., bue. V. mboi.

Sciènnuru – i s. m., genero: sciènnuma, sciènnuta, sciènnusa, mio, tuo, suo genero.

Šcierzu – šcerza dal gr. chèrsos, agg., pl. šcierzi – šcerzi, si dice di terreno non coltivato: lu tinimu a šcierzu, lo teniamo non coltivato.

Šcerza, denominazione della contrada savese situata sul versante sinistro della strada Sava – Maruggio.

Sciettu s. m., vomito: cu llu èsciu mi eni lu sciettu, mi viene il voltastomaco solo a vederlo.

Šcijari – šcijài – šcijatu v. tr., mettere in disordine: no šcijà’ li matassi, non guastare quello che è stato ordinato.

Šcijoni – šcijuni agg. sost., inv. al f., disordinato, caotico.

Šcijoni, soprannome della famiglia Quaranta.

Šciju – i s. m., oggetto fuori posto: llèini quiddi šciji ti mmienzu, metti da parte quegli oggetti che sono fuori posto. Al sing., disordine: mèntiri šciju, seminare zizzania.

Scilari – scilài  ( scilòu ) – scilatu lett. gelare, v. intr., subire una gelata: ama scilatu, abbiamo avuto una gelata ( alle colture ); nella forma imp., avere freddo: mi šta šcela, ho freddo.

Scilatura – i s. f., gelatura: li santi ti la scilatura: santu Marcu, santu Còsumu, san Micheli, san Catàutu ( diG ), i santi protettori dalla gelatura: S. Marco, S. Cosimo, S. Michele, S. Cataldo. V. scilazza.

Scilazza -i s. f., gelatura: nc’era na scilazza štamatina! Stamattina c’era una gelatura eccezionale!

The post Šciarpisciari – scilazza appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>