Rroštiri – rsola
Rroštiri – rruštìi – rruštutu v. tr., arrostire, cuocere sul fuoco. Rrubbari – rrubbai – rrubbatu v. tr., rubare. Rruccari – rruccai – rruccatu v. tr., conservare. V. zzampogna. Rruggiari – rruggiou –...
View ArticleRsulu – rumatu
Rsulu – i dal volg. urceolu, s. m., boccale ad una sola ansa, di circa un litro, con becco sull’orlo, usato per attingere il vino ti lu capasoni. Rua dal fr. rue, s.f., strada: rua longa, poi strata...
View ArticleRuminu – ruzzulaturu
Ruminu – i s. m., fiammifero. V. luminu, pòspuru. Rummu – i s. m., rombo, pesce piatto somigliante alla sogliola; anche scarpetta. Rumpimientu – i s. m., fastidio, seccatura: cce rumpimientu ti škàtuli...
View ArticleSa – sali
Sa intercalare per ‘sai’: jeni, sa, vieni, sai. E’ anche agg. poss. usato in posizione enclitica, suo-sua / suoi-sue: sorsa, sua sorella; fràusa, suo fratello, ecc. Saaluru – a agg., pl. inv. saaluri,...
View ArticleSalimientu – San Giuanni
Salimientu – i s. m., sarmento: raccolti a fascine dopo la potatura delle viti e stagionati, erano diffusamente utilizzati come combustibile per gli usi domestici. V. firmulieddu, jona. Sališcinni s....
View ArticleSangu – Santa Lucia
Sangu s. m., sangue: pi llu sangu ti Giuta! Per Bacco! V. sbuccari, scurzu. Stornello: Puezzi buttà’ lu sangu e lu ilenu pi quantu fumu mena lu papori. Possa vomitar sangue e veleno per quanto fumo...
View ArticleSantandrea – santu Stasi
Santandrea s. m., ménola, pesce piatto e scuro, caratteristico dei nostri mari, buono da fare arrosto. Sant’Antoniu n.m., Sant’Antonio. Denominazione del rione che sorge alla periferia Nord di...
View ArticleSantu Tomu – sarda
Santu Tomu n. m., san Tommaso: mi faci lu santu Tomu e puè’ jè nu lazzaroni, fa il santerello, ma in fondo è un lazzarone ( diG ). Santu Tumìnucu n. m., san Domenico; la festa ricorre il 4 agosto e in...
View ArticleSardedda – sbarru
Sardedda – i s. f., dim. di sarda, piccola sarda, sardina. Sardoni – sarduni s. m., cheppia, pesce simile a una grossa sarda. Sarginiscu – sarginischi da sciardinu, agg, m., muloni sarginiscu, anguria....
View ArticleSbatriari – sbrattu
Sbatriari – ( mi ) sbatriài – sbatriatu v. intr. medio, lett. “ perdere la patria “, disorientarsi, confondersi: m’aciu sbatriatu, mi sono disorientato. Sbatriatu – a agg., pl. inv. sbatriati,...
View ArticleSbrignari – Scajola
Sbrignari – ( mi la ) sbrignai – sbrignatu v. intr., svignarsela. Sbriogna – i dal volg. verconia, s. f., scardaccione, erba infestante dei nostri campi, che i contadini hanno difficoltà a sradicare (...
View ArticleScajuèzzulu – scànciari
Scajuèzzulu – i s. m., dolce speciale, piuttosto duro, che si vende soprattutto durante il periodo della Fiera Pessima. Scalamandroni – scalamandruni s. m., spilungone. V. scalandroni. Scalandroni –...
View ArticleScancillari – scapiciaru
Scancillari – scancillai – scancillatu v. tr., cancellare. Scancioni – scanciuni s. m., ovino che per essere sterile o perché maschio non produce latte; per questo li scanciuni sono tenuti in minore...
View ArticleScapinu – scàrciu
Scapinu- i s. m., stupidello; deriva chiaramente da Scappino, nome di un’antica maschera italiana. Scappari – scappai – scappatu v. intr., scappare, correre via. Come v. tr. ha il significato di...
View ArticleScarciuèppulu – scarufari
Scarciuèppulu – i s. m., carciofo: pi štasera aciu fatti to scarciuèppuli, per cena ho preparato carciofi. Scarda – i dal germ. long. skarda, s.f., squama, del pesce. Indica anche la scheggia di dente...
View ArticleScarciuèppulu – scarufari
Scarciuèppulu – i s. m., carciofo: pi štasera aciu fatti to scarciuèppuli, per cena ho preparato carciofi. Scarda – i dal germ. long. skarda, s.f., squama, del pesce. Indica anche la scheggia di dente...
View ArticleScarugnatu – scazzatu
Scarugnatu – a agg., pl. inv. scarugnati, sfortunato: ta štati scarugnati, siete stati sfortunati. Scarzoni – scarzuni s. m., schiaffo dato sulla mascella: ti mmiscu nu scarzoni! Ti mollo un ceffone....
View ArticleScazzetta – šciaquari
Scazzetta – i s. f., berretto: llèiti quedda scazzetta, togliti il berretto. Scazzicari – scazzicài – scazzicatu v. tr., rimuovere un oggetto o una persona dal posto in cui ha stabile dimora: e cci lu...
View ArticleŠciacquatora – sciardinu
Šciacquatora – i s. f., acqua in cui è stata sciacquata qualcosa. Šciaddèu – a agg., pl. inv. šciaddei, stupido: no capešci nienti quedda, è na šciaddea, non capisce niente, è una stupida ( diG )....
View ArticleŠciarpisciari – scilazza
Šciarpisciari – šciarpisciài – šciarpisciatu v. intr., balbettare: šciarpèscia, è balbuziente. Šciarpu – a dal volg. ex balbu, agg., pl. inv. šciarpi, balbuziente. Šciassa – i s. f., giamberga. V....
View Article