Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Scarciuèppulu – scarufari

$
0
0

Scarciuèppulu – i s. m., carciofo: pi štasera aciu fatti to scarciuèppuli, per cena ho preparato carciofi.

Scarda – i dal germ. long. skarda, s.f., squama, del pesce. Indica anche la scheggia di dente che rimane nell’alveolo dopo la caduta o l’estrazione del dente stesso.

Scardari – scardai – scardatu v. tr., squamare: aciu scardari lu pešci, devo squamare il pesce. V. scarda. Come v. intr., prendere botte: quantu jeni fazzu scardi, quando torni te le faccio avere.

Scarfaliettu – i s. m., scaldino, usato per riscaldare il letto o per stirare. V. mònica.

Scarfari – scarfài – scarfatu dal volg. scalefacere, v. tr., riscaldare.

Scarlata s. f., scarlattina: lu agnoni teni la scarlata, il bambino ha la scarlattina.

Scarogna – i s. f., scalogna.

Scarpa – i s. f., scarpa: scarpi crossi, scarponi da campagna; scarpasuttili, condizione di artigiano, il quale calzava scarpe eleganti e meglio rifinite rispetto a lli scarpi crossi usate dai contadini.

Scarpacrossa, soprannome della famiglia Duggento.

Scarpalèggia, soprannome della famiglia Massafra.

Scarparu – i s. m., calzolaio; in senso fig., persona incapace di fare un lavoro a regola d’arte.

Scarparu, soprannome della famiglia Mariggiò.

Detto: La notti ti Natali tutti ricchi li scarpari; / mo si ni eni lu lunnitìa, senza pani a menzatìa.

La vigilia di Natale è abbondanza persino per i calzolai ( ritenuti i più poveri tra gli artigiani ); / ma lunedì tornerà ad essere un giorno senza pane.

Scarpetta – i s. f., rombo, tipo di sogliola caratteristica dei nostri mari; anche rummu.

Scarpieddu – i s. m., scalpello.

Scarpinu s. m., scarpa elegante: t’a misu lu scarpinu! Ti sei vestito elegantemente! ( si vede dalle scarpe ).

Scarpinu, soprannome della famiglia Lenti.

Scarpioni – scarpiuni s. m., scorpione.

Scarpisciata – i s. f., un bel po’ di strada fatta a piedi.

Scarruzzari – scarruzzài – scarruzzatu v. tr., portare a spasso: m’è scarruzzata tuttu lu giurnu, mi ha portata a spasso tutto il giorno. Come v. intr., essere in panne; in senso fig., uscire fuori dal seminato.

Scartapiellu – i s. m., nel tarantino indica un pesce di poco valore; per estensione da noi è usato  per indicare persona di poco conto.

Scartìi nell’espressione si šta ddai a lli scartìi, si dispera.

Scarufari – scarufài – scarufatu v. tr., scavare la terra con le mani, o con le zampe, se animale. V. scanicari.

The post Scarciuèppulu – scarufari appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>