Pumpetta – punuta
Pumpetta – i s. f., clistere. V. laatìu. Puncitora – i s. f., puntura: m’aciu ntesa na puncitora a lla jamma, ho sentito come una puntura sulla gamba. Puncituru – i s. m., pungolo. Punenti s. m.,...
View ArticlePupa – purdeni
Pupa – i dal lat. pupa-ae, s. f., bambola: la Befana l’è purtata na pupa, la Befana le ha portato in regalo una bambola. Detto: La pupa ti setti mantili, no mmi tuccari ca mi faci catiri. La bambola...
View ArticlePurfitiusu – pusitìa
Purfitiusu – purfitiosa agg., pl. purfitiusi – purfitosi, capriccioso, puntiglioso: ca si’ purfitiusu! Quanto sei puntiglioso! Cu no fazza lu purfitiusu sobbr’a gnincosia Che non faccia il puntiglioso...
View ArticlePuštieri – puttanata
Puštieri s. m., inv. al pl., postino. Puštieri soprannome della famiglia Di Giacomo. Putali dal gr. pithàrion s. m., inv. al pl., orcio in terracotta simile alla capasa. Serviva per conservare i fichi...
View ArticlePuu – qualeru
Puu – pua dal lat. pavus, s., pl. inv. pui, tacchino. Puzanu n. pr. di città, Pulsano. V. zitu. Puzu – pòzuri s. m., polso: ttantari lu puzu, sondare una persona, una situazione, così come si tasta il...
View ArticleQuali – quascina
Quali usato nell’espressione pi lla quali: ci no nc’è nienti pi lla quali … , se non c’è motivo … Quannu dal lat. hoc anno, parola composta dall’agg. dim. cuštu e dal s. m. annu, quest’anno: quannu jè...
View ArticleQuatara – queru
Quatara – i dal volgare caldaria, s.f., caldaia, grossa pentola in rame usata per cuocere grandi quantità di vivande, come verdura e pasta. Quatararu – i s. m., artigiano che costruisce le pentole di...
View ArticleQuešta – rambottu
Quešta agg. e pron. dim. f. sing., questa. V. cuštu. Quiddi agg. e pron. dim., pl., quelli. V. cuddu. Quìnnici dal lat. quindecim, num. card., quindici. Quìnnici, soprannome della famiglia Saracino....
View ArticleRami – raškatora
Rami s. f., rame: rami rossa, rame; frascera ti rami rossa, braciere di rame. Ramizza – i s. f., piastrina di rame di forma circolare, dotata di un forellino centrale da cui fuoriesce lo stoppino nei...
View ArticleRaškaturu – rèfila
Raškaturu – i s. m., raschiatoio. Rasola – i dal volg. rasoria, s. f., piccolo arnese in ferro a forma triangolare, fornito di gancio che consente di appenderlo alla cinghia dei pantaloni. Serviva per...
View ArticleRèfina – ribbussu
Rèfina – i s. f., ramanzina, paternale: l’aciu fatta na rèfina! Gli ho fatto una ramanzina! Rèfula – i s. f., v. rèfila. Reja – i s. f., mucchio, massa: na reja ti paja, un mucchio di paglia. Rena dal...
View ArticleEibbuttu – ricosa
Ribbuttu – i s. m., scossone che si subiva di tanto in tanto andando sul traino o sul biroccio per strade sconnesse: pi lli ribbutti m’aciu spizzata la spadda osci! Oggi per gli scossoni mi si è rotta...
View ArticleRicottaškanti – rimaniri
Ricottaškanti s. f., ricotta forte. Ricuparari – ( mi ) ricuparai – ricuparatu v. tr. rifl., ripararsi, rifugiarsi: si ricuparòu nta llu pajaroni, trovò riparo nel pagliaio. Ricuparu – i s. m., riparo:...
View ArticleRimasciari – ripresu
Rimasciari – rimasciai – rimasciatu v. tr., sarchiare. Attività che si svolge nel mese di giugno, rimuovendo la crosta della terra e con essa l’erba appena spuntata, in modo che questa non debba...
View ArticleRipueštu – rispicu
Ripueštu – i s. m., luogo nascosto: ntr’ a lli ripuešti ti li joni, tra i sarmenti. Riquazari – riquazai – riquazatu v. tr., sostituire, detto in particolare di piante non attecchite. Risa – i s. f.,...
View ArticleRispònniri – Roccu
Rispònniri – rispunnìi – rispuèštu v. intr., rispondere. Rispuntari – ( mi ) rispuntài – rispuntatu v. tr. sbottonare: rispòntiti la camisa, sbottonati la camicia. V. ppuntari. Rištaccari – rištaccài –...
View ArticleRipueštu – rispicu
Ripueštu – i s. m., luogo nascosto: ntr’ a lli ripuešti ti li joni, tra i sarmenti. Riquazari – riquazai – riquazatu v. tr., sostituire, detto in particolare di piante non attecchite. Risa – i s. f.,...
View ArticleRodda – rraggiatu
Rodda – i s. f., semenzaio: aciu fatta la rodda ti la cipodda, ho preparato il semenzaio delle cipolle. Ròjina – i s. f., attrezzo del maniscalco che funge da pialla per spianare lo zoccolo del...
View ArticleRrajari – rrica
Rrajari – rrajai – rrajatu v. intr., ragliare. V. sèntiri. Rramari – rramai – rramatu v. intr., diventare secco e asciutto come il rame: cu lla tramuntana quidd’aulìi onnu rramati tutti, con la...
View ArticleRricalari – rrossamanu
Rricalari – rricalai – rricalatu v. tr., regalare. Rricalu – i s. m., regalo: m’a fattu štu bellu rricalu! Mi hai giocato proprio un bel tiro! Rricchjari – rricchjai – rricchjatu v. tr., allettare,...
View Article