Purfitiusu – purfitiosa agg., pl. purfitiusi – purfitosi, capriccioso, puntiglioso: ca si’ purfitiusu! Quanto sei puntiglioso! Cu no fazza lu purfitiusu sobbr’a gnincosia Che non faccia il puntiglioso per ogni cosa ( da Lu massaru Cricoriu rusci rusci, di M. Greco, atto II, sc. VI ).
Purga – purghi s. f., purgante. Secondo la medicina popolare bisognava farne uso almeno una volta all’anno, specie quando si cambiava aria, alle soglie dell’estate, andando in vacanza in campagna o al mare. Solitamente era consigliato l’olio di mandorla per i bambini, il purgante al magnesio per gli adulti e, nei casi di necessità, l’olio di ricino o il sale inglese. In senso fig. cce purga! Che barba ( questo film )!
Puricinu – i s. m., pulcino: m’aciu fattu a puricinu Mi sono completamente bagnato.
Puricinu, soprannome della famiglia Dinoi. V. òccula.
Purificaturu s. m., purificatoio, panno sacro usato durante la Messa.
Purpàscinu – i s. m., polpo dai lunghi tentacoli, molto diffuso nei nostri mari.
Purpettu – i s. m., polpetta: purpetti ti cavallu, polpette di carne di cavallo.
Seipurpetti, Settipurpetti, soprannomi della famiglia Tatullo.
Purpitagnu – a agg., pl. inv. purpitagni, di muro dallo spessore del classico concio di tufo: petra purpitagna, concio di tufo.
Purpitieddu – i s. m., dim. di purpu, piccolo polpo.
Purpu – i dal volg. polipu, s. m., polpo: purpu muscu, moscardino, mollusco simile al polpo. V. uzzedda.
Pursioni – pursiuni s. f., porzione, una parte: pursioni l’aciu fatta Una parte l’ho fatta.
Purtari – purtai – purtatu v. tr., portare; usato come intr. medio, comportarsi: ci ti puerti buenu ti tou na cosa, se ti comporti bene ti faccio un regalo; comu mi šta portu? Dico bene? / Come mi sto comportando?
Purticedda – i s. f., dim. di porta, porticina. La Purticedda era una delle quattro porte della Manduria medievale, così chiamata in contrapposizione alla Porta grande. Probabilmente fu eretta alla fine del sec. XI, al tempo della fondazione di Casalnuovo, laddove terminava la via Insalicata, oggi via F. Donno, in direzione dell’antica Porta Lupia messapica. Fu atterrata nel 1870 e al suo posto fu costruita la torre con l’orologio, punto di ritrovo, fino a non molti anni fa, dei contadini che, la mattina di buon’ora, vi si radunavano prima di recarsi nei campi, tanto che è rimasta l’espressione sott’a ll’orologiu, come punto di riferimento.
Purtieddu – i s. m., finestrino con o senza vetro.
Puru avv. e cong., pure.
Puscìcchju – puscicchj s. m., dim. di pòscia, taschino del gilè o della giacca.
Pusitìa loc., a bella posta: l’è fatta pusitìa, l’ha fatto di proposito.
Pietro Brunetti
The post Purfitiusu – pusitìa appeared first on La Voce di Manduria.