Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Puštieri – puttanata

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPuštieri s. m., inv. al pl., postino.

Puštieri soprannome della famiglia Di Giacomo.

Putali dal gr. pithàrion s. m., inv. al pl., orcio in terracotta simile alla capasa. Serviva per conservare i fichi secchi ed altro genere di alimenti.

Putari – putai – putatu v. tr., potare, generalmente riferito alla pianta della vite. V. munnari.

Putàrica s. f., podagra, cotta.

Putatori – putaturi s. m., potatore.

Putèa – i s. f., bottega artigiana: šta bbai a lla putèa, frequenta la bottega; casa e putèa, abita e lavora nello stesso posto; s’è mesu ti casa e di putèa, è totalmente impegnato. In senso fig.: ppòntiti la putèa, abbottonati l’apertura dei pantaloni; la putèa ti la camisa, organo sessuale. V. taranta.

Ritornello popolare: A ddo t’è pizzicata ti sia ccisa, sott’a lla putea ti la camisa. Venga uccisa dove ti ha pizzicato, ossia al pube. Il ritornello, cantato durante il ballo della tarantola, spiega come questo fosse l’esplosione di una sensualità repressa. Stesso significato assume il seguente canto popolare salentino.

Canto pop.salentino: Santu Paulu meo de le tarante ( 2 volte ), /pìzzichi le caruse a mmienzu a ll’anche; / santu Pàulu meo de li scurpiuni ( 2 volte ), pìzzichi li carusi a lli cujuni. / E varda comu balla, la taranta l’a pìzzicau; / me pìzzica lu core mamma mia cce dulore … San paolo mia delle tarante, / pizzichi le ragazze in mezzo alle gambe; / san Paolo mio degli scorpioni, / pìzzichi i giovani ai coglioni. / Guarda come balla, la taranta l’ha pizzicata; / mi pizzica il cuore, mamma mia che dolore …

Putenti – putienti agg., inv. al f., usato anche in forma sost., potente. Al pl., Putienti, indica la contrada e la masseria del territorio di Manduria al confine con Avetrana.

Detto: Treti so’ li putienti: li muènici, li prieti e cinca no tteni nienti. Tre sono i potenti: i monaci, i preti e i nullatenenti.

Puteri s. m., inv. al pl., potere.

Putiàru – i s. m., gestore di bottega. V. putèa.

Putichinu – i s. m., negozio di sali e tabacchi. V. tabbacchinu.

Putiri – putìi – pututu v. servile, potere: l’acia pututu fari e l’acia fattu, l’ho potuto fare e l’ho fatto.

Putištati s. f., inv. al pl., podestà.

Putrisinu dal gr. petrosèlinon s. m., prezzemolo: cce tieni n’ardori ti putrisinu? Hai un po’ di prezzemolo? Putrisinu ogni mineštra, ficcanaso.

Putrisinu soprannome delle famiglie Dimitri e Doria.

Puttana – i s. f., puttana.

Detto: Ci è puttana è puttana la Narda. Se c’è una puttana, questa non può essere che Leonarda; a significare che una volta marchiati, il difetto si identifica con la persona, anche quando questa non ha nulla a che vedere.

Puttanata – i s. f., sciocchezza.

Nota. Il ballo della tarantola o della pìzzica, oggi divenuto famoso a livello internazionale, grazie al lavoro di ricerca e di studio fatto nel leccese, affonda le sue radici nella nostra cultura dei secoli passati. Allora i rapporti sociali erano governati da regole severe, in modo particolare nelle relazioni tra le giovani coppie, che vivevano in mondi separati: basti considerare che fino agli anni ’60 del secolo scorso, l’ingresso dei bambini alle scuole elementari dell’Edificio scolastico era separato da quello delle bambine.

E’ evidente perciò, come il rigore nei rapporti tra i sessi nei giovani ventenni, portasse a forme di tensione che finivano per alterare persino l’umore e il carattere. Il ballo della pìzzica che, col morso della tarantola prefigurava l’avvelenamento del sangue, consentiva, attraverso le contorsioni e il ritmo incalzante, lo sfogo delle energie represse, e quindi una sorta di catarsi.

Oggi, le giovani generazioni, aduse ad un sesso facile, apprezzano i motivi musicali di questo tipo di ballo; difficilmente riescono a coglierne le condizioni di costume del tempo liberate dalla musica.

Pietro Brunetti

The post Puštieri – puttanata appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>