Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Ripueštu – rispicu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRipueštu – i s. m., luogo nascosto: ntr’ a lli ripuešti ti li joni, tra i sarmenti.

Riquazari – riquazai – riquazatu v. tr., sostituire, detto in particolare di piante non attecchite.

Risa – i s. f., risata: mi šta bbeni la risa, mi viene da ridere; mi scappòu la risa, scoppiai a ridere; mo so’ lli risi! Adesso viene il bello! Tu la piji a rrisa! Tu ridi!( anche per cose serie ); nna risa! Una parola! E’ un problema serio!

Risacchjari – ( mi la ) risacchjai – risacchjatu v. intr. medio, ridere di gusto e a dispetto; ti la šta risacchj tantu, te la ridi tanto di buon gusto.

Riscilari v. intr., calo del tono corporeo che prelude alla febbre. V. riscilatu.

Riscilatu – a agg., pl. inv. riscilati, che ha brividi di freddo: štou tuttu riscilatu, ho brividi di freddo.

Risciuncari – risciuncou – risciuncatu v. intr. dif., ammorbidirsi a causa dell’umidità. V. risciuncatu.

Risciuncatu – a agg., pl. inv. risciuncati; di pane, biscotti, friselle e simili, resi molli dall’umidità, anche atmosferica e perciò non più croccanti.

Risìa – risìi s. f., iella, maledizione: sia ca jè minata la risìa, come se avesse gettato la maledizione.

Risibbela s. f., erisìpela, infiammazione della pelle: cu tti egna na risibbela! Che ti venga un malanno!

Risibbulari – risibbulou – risibbulatu v. intr. dif., avere la erisìpela: m’è risibbulatu lu uècchj, ho preso l’erisìpela all’occhio.

Rìsicu – rìsichi s. m., rischio: si mesi a rìsicu cu llu mèntunu sotta, rischiò di essere travolto. V. rrisicari.

Risina s. f., afidi che attaccano le piante da frutto e alcuni fiori come le rose.

Risintèriu s. m., blocco intestinale dovuto ad un colpo di calore o di fresco all’intestino.

Risisu – a agg., pl. inv. risisi, asciutto, non grasso o acquoso.

Risitiari – risitiai – risitiatu v. tr., chiudere con malta, in maniera rifinita, la fessura tra due conci di tufo e simili: risìditi quiddi uccetti, rifinisci le fessure di quei tufi.

Risittari – risittai – risittatu v. intr., assestarsi, assumere posizione o sistemazione definitiva: li sardi onnu risittati, le alici ( in conserva ) si sono assestate.

Rispicari – rispicai – rispicatu v. tr., racimolare, recuperare qualche pezzo tra tanti non buoni.

Rispicu – rispichi s. m., spigolatura: šta bbai a llu rispicu, va a spigolare.

Nota. Lu rispicu era un modo per procurarsi qualche chilo di farina. In tempi di carestia e nel periodo post bellico, i poveri si dedicavano alla raccolta delle spighe sfuggite durante la mietitura del grano nei campi di quanti lo avevano coltivato.

Analoghe forme estreme di economia venivano praticate dopo la raccolta delle patate, dei pomodori e dopo la vendemmia; in questi casi si parlava di sbrattu.

Pietro Brunetti

The post Ripueštu – rispicu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>