Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Rispònniri – Roccu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRispònniri – rispunnìi – rispuèštu v. intr., rispondere.

Rispuntari – ( mi ) rispuntài – rispuntatu v. tr. sbottonare: rispòntiti la camisa, sbottonati la camicia. V. ppuntari.

Rištaccari – rištaccài – rištaccatu v. tr., slegare: rištacca lu ruagnu, slega la fune.

Rištincu s. m., frutto del lentisco, arbusto caratteristico della macchia mediterranea. V. frasca. Viene usato nella preparazione ti l’aulìi a ll’acqua; in mancanza, si dice che le olive sàpunu ti sciàja.

Rištòccia dal volg. restùppea, s. f., stoppia: minti fuecu a lla rištòccia, brucia le stoppie; anche rištùcciu.

Rištùcciu s. m., stoppia; sin. di rištòccia.

Risuliri – risulìi – risulutu v. intr., risolversi, decidersi: s’àcchja cu risulimu, bisogna che ci decidiamo.

Ritinedda – i s. f., dim. di rètina, danda. V. scapulari.

Rìtiri – ritìi – ritutu v. intr., ridere: si ni enni ritennu, arrivò ridendo.

Riumari – riumai – riumatu dal volg. rumigare, v. intr., trasudare, riferito quasi esclusivamente a llu mmili. Ha anche il significato di ruminare, degli animali.

Riùmu s. m., atto del trasudare e del ruminare. V. riumari.

Riuplanu – i s. m., aereo.

Rizzieddu – i dal lat. ericius = riccio, s. m., seme spinoso, a forma ovale, di pianta erbacea ( Xanthium spinosum ) caratteristica delle nostre zone.

Anche infiammazione ghiandolare delle ascelle; viticcio; molla in acciaio che consente l’apertura automatica delle forbici da vendemmia.

Rizzu – i s. m., riccio di mare: so’ mazzi li rizzi, lett., i ricci sono vuoti, non sono pieni di uova; in senso fig., non ci sono risorse economiche. Indica anche il porcospino, animale diffuso nelle nostre zone; è ricercato per la sua carne saporita. V. canali.

Rizzu – a agg., pl. inv. rizzi, riccio: teni li capiddi rizzi, ha i capelli ricci.

Rizzu, soprannome della famiglia Pizzi.

Rocca – rocchi s. f., spurgo di catarro bronchiale: jè minata na rocca … , ha fatto uno spurgo …

Ròcchja s. f., gruppo: na ròcchja ti pècuri, un certo numero di pecore.

Roccu n. pr. di pers., Rocco.

Detto: Roccu, Roccu, no mmi tuccari ca no tti toccu; ci mi tuecchi, jù ti toccu. Rocco, Rocco, se non mi tocchi, anche io ti lascio in pace; ma se mi stuzzichi, reagirò.

The post Rispònniri – Roccu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>