Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Rimasciari – ripresu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRimasciari – rimasciai – rimasciatu v. tr., sarchiare. Attività che si svolge nel mese di giugno, rimuovendo la crosta della terra e con essa l’erba appena spuntata, in modo che questa non debba attingere alle riserve idriche del terreno.

Rimesa – i s. f., locale della casa in cui venivano riposti il traino e gli attrezzi agricoli, oggi corrispondente all’autorimessa.

Riminìa s. f., semina del grano che si fa nel mese di marzo. Questo cereale, che solitamente viene seminato in ottobre, può essere rincalzato da una operazione di riminìa, sempre che si tratti di terre buone, ti patuli, che consentono con la loro fertilità lo sviluppo della pianta in breve tempo. La riminìa può essere fatta come prima semina in dette terre se, per es., in ottobre il terreno non era agibile per la presenza di acqua stagnante.

Rimori – rumuri s. m., rumore.

Rimòsina – i s. f., elemosina: l’onnu mannatu a lla rimosina, lo hanno ridotto in povertà; na rimosina a fra’ Dunatu ca lu tiempu m’è jannatu, è fra’ Donato che vi chiede l’elemosina, perché ingannato dal prolungarsi della vita, che aveva previsto più breve e perciò aveva deciso di dar fondo a tutte le sue economie.

Rimu s. m., filo del discorso.

Rimuddari – rimuddai – rimuddatu v. tr. e intr., ammorbidire per azione dell’acqua: mo ca la terra jè rimuddata si po arari, adesso che la terra si è ammorbidita si può arare.

Rinàcciu s. m., rammendo: šta fazzu nu picca ti rinacciu, faccio un po’ di rammendo.

Rinacciari – rinacciài – rinacciatu v. tr., rammendare. V. raciuppari, ripizzari.

Rinali dal volg. urinale, s. m., inv. al pl., orinale. Cumparisci san Frangiscu: Ma ncerti fiati sulu, menu mali, / li canturi buscàunu nu rinali / scittatu a loro ti li cchiù rrinnuti, / ristati senza amori e nnacituti. Qualche volta, e meno male, i cantori ricevevano solo un orinale / gettato loro da quelli ormai avvizziti, / rimasti acidi e senza amore ( Da San Frangiscu, di P.G. D’Ostuni ).

Rinu s. m., usato al sing., era il locale annesso alla masseria, dentro il quale si mungevano le pecore dopo averle fatte entrare, una alla volta, attraverso la uatedda. V. uatu.

Ripa avv., vicino: mìntulu ripa a llu pareti, sistemalo vicino al muro; si šciutu ripa ripa cu llu škueppi, non lo hai rotto per un soffio.

Ripassu s. m., secondo raccolto.

Ripisciari – ripisciai – ripisciatu v. intr., accostare il traino o il biroccio al bordo della strada.

Ripizzari – ripizzai – ripizzatu v. tr., mettere una toppa ad un vestito, rammendare. V. ciùcciu, raciuppari, rinacciari.

Ripresu – a agg., pl. inv. ripresi, in difficoltà: ci ti iti ripresu, lassa e abbanni, se ti trovi in difficoltà lascia e vai via.

Pietro Brunetti

The post Rimasciari – ripresu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>