Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Scancillari – scapiciaru

$
0
0

Scancillari – scancillai – scancillatu v. tr., cancellare.

Scancioni – scanciuni s. m., ovino che per essere sterile o perché maschio non produce latte; per questo li scanciuni sono tenuti in minore considerazione, mentre al resto del gregge vengono riservati i pascoli migliori.

Scancru – i s. m., sorta di cerniera usata in falegnameria. V. fimminodda.

Scancu – scanchi s. m., falcata, apertura del passo superiore all’andatura normale. In edilizia indica la larghezza della stanza. V. scancata.

Scanicari – scanicai – scanicatu v. intr., cercare qualcosa sotto terra, sotto un mucchio di pietre, ecc. : scanica nfacci a llu pareti, scava vicino al muro.

Scanica ca l’acchi ( scava e troverai ), titolo di una raccolta in due faldoni manoscritti di Michele Greco, conservata nella biblioteca “ M. Gatti “ di Manduria.

Scannacaaddi s. m., grano villoso, pianta erbacea dalle foglie molto rigide; scagliate su un indumento, vi si appiccicano saldamente.

Scannaciucci s. m., inv. al pl., macellaio; usato in senso fig. V. uccieri.

Scannajari – scannajai – scannajatu v. intr., regolarsi in maniera approssimativa: ci scannaji, se lo credi opportuno; scannaja tuni, regolati come meglio credi.

Scannaju nell’espressione a scannaju, a caso, a vanvera: no parlà’ a scannaju, non parlare a vanvera.

Scannaturu – i s. m., macello.

Scannedda – i s. f., base fornita di due ruote per il trasporto della forca; anche furcina.

Scannieddu – i s. m., lo spazio incolto tra due piante.

Scannizzari – scannizzai – scannizzatu v. tr., rimettere i cannicci all’aperto per consentire l’essiccazione dei fichi; operazione inversa a quella di ncannizzari.

Scannu – i s. m., piano di appoggio, quasi sempre a tre piedi. Indica anche scanno, panchetto.

Scanzedda – i s. f., piano, anche portatile, sul quale viene sciorinata la mercanzia.

Scanzìa – scanzìi s. f., scaffale: mìntulu sobbr’a quedda scanzìa, mettilo su quello scaffale.

Scapari – scapai – scapatu v. tr., scegliere.

Scapeci dallo sp. escabeche, s. f., pesce marinato; trattato con una sorta di impasto di pane, aceto e zafferano, è in vendita nel periodo della festa di S. Gregorio.

Scapeci, soprannome della famiglia Dinoi.

Scapiciaru – i venditore di scapeci.

Nota. L’operazione di ncannizzari e scannizzari rappresentava, in passato, un assillo ed una preoccupazione stressante per i contadini. Essa riguardava soprattutto i fichi che, raccolti e spaccati sui cannicci, venivano messi a seccare al sole. Fino a tutti gli anni ’40 del sec. XX, buona parte dell’economia del popolo si basava proprio sulla coltivazione di questo frutto sostanzioso. Pertanto, se i fichi andavano a male a causa dell’umidità, o peggio ancora della pioggia, veniva sostanzialmente compromesso il guadagno che si sarebbe ricavato dalla loro vendita. Per questo i contadini erano attentissimi ad ogni perturbazione atmosferica e pronti a mettere i cannicci al riparo, affinché l’operazione andasse a buon fine.

Pietro Brunetti

The post Scancillari – scapiciaru appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>