Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Scajuèzzulu – scànciari

$
0
0

Scajuèzzulu – i  s. m., dolce speciale, piuttosto duro, che si vende soprattutto durante il periodo della Fiera Pessima.

Scalamandroni – scalamandruni  s. m., spilungone. V. scalandroni.

Scalandroni – scalandruni s. m. e f., spilungone: s’è fattu nu sorta ti scalandroni! Si è fatto uno spilungone! V. scalamandroni.

Scaledda – i s. f., dim. di scala, piccola scala. Indica anche uno strumento in ferro utilizzato per mantenere aperta la bocca di un animale, quando è necessario intervenire nella sua cavità orale.

Scaledda, denominazione della masseria e della contrada situate sul versante sinistro della strada Tarantina nel tratto che va da S. Pietro ad Avetrana. La contrada è nota fin dal 1581.

Scalera – i s. f., calcitrapa, verdura selvatica le cui nervature centrali vengono consumate gradinate.

Scaliritu – i s. m., carciofeto. V. carditu.

Scaloni – scaluni s. m., gradino di una scalinata o dell’ingresso di una abitazione.

Scamiciata s. f., era una festa laica nel contesto della festa religiosa del 3 settembre in onore di S. Gregorio Magno. Consisteva nella formazione di due schiere che si sfidavano in gare di destrezza e di forza, tra lazzi e scherzi, con fiaccole, fanfara e cavalcata ( da M. Annoscia, La festa di S. Gregorio Magno, pag. 27 ). La scamiciata fu smessa per ordine del regio Giudicante nel 1834.

Scammarari – scammarài – scammaratu v. intr., ritenersi libero dagli impegni assunti. V. ncammarari.

Detto: Ci è ncammaratu, scàmmara. Chi ha assunto degli impegni, ora può ritenersi libero.

Scàmmuru – scàmmiri s. m., atto dello scammarari.

Scampagnari – scampagnài – scampagnatu v. tr., spalancare, aprire una finestra, una porta: scampagna quedda fineštra, spalanca quella finestra.

Scampari – scampòu – scampatu v. intr. imp., spiovere. V. chjòiri.

Scampieštru s. m., il vagare liberamente degli animali al pascolo.

Scampuliàri – scampuliài – scampuliàtu v. intr., andare di qua e di là.

Scàmpulu – i s. m., scampolo.

Scancari – ( mi ) scancài – scancatu v. intr. medio, mettersi con le gambe divaricate.

Scancata – i s. f., sin. di scancu, falcata.

Scancateddi usato nell’espressione a scancateddi, a cavalcioni: mìntiti a scancateddi, mettiti a cavalcioni.

Scanciari – scanciài – scanciatu v. tr., cambiare, di soldi: scàncimi milli liri, cambiami mille lire.

Pietro Brunetti

The post Scajuèzzulu – scànciari appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>