![](http://www.lavocedimanduria.it/wp/wp-content/uploads/2015/12/Pietro-Brunetti-Vocabolario1-228x150.jpg)
Scapinu- i s. m., stupidello; deriva chiaramente da Scappino, nome di un’antica maschera italiana.
Scappari – scappai – scappatu v. intr., scappare, correre via. Come v. tr. ha il significato di svellere, sradicare / sganciare: ni ma scappata la igna, abbiamo divelto il vigneto; no nc’è scappatu, non si è sganciato.
Scappiddari ( mi ) scappiddai – scappiddatu v. intr. medio, scappellarsi.
Scapucchjoni – scapucchjuni s.m., tipo disimpegnato e alla buona.
Scàpula – i dal lat. ex capulo = liberato, s. f., girello usato per consentire ai piccoli di imparare a mettere i primi passi. V. scapulari.
Scapulari – scapulai – scapulatu dal lat. ex capulare = liberare, v. tr., liberare: onnu scapulati li campani, hanno slegato le campane ( avveniva a mezzogiorno di sabato santo, quando tutte le campane suonavano a festa dopo il forzato silenzio del periodo della Passione e morte di Cristo ).
Come v.intr., mettere i primi passi: jè scapulatu, comincia a camminare da solo; šta šta, santu Lunardu t’a scapulà’ ( qui usato in forma tr. ), sta sta, san Leonardo ti farà camminare da solo ( cantilena con cui si accompagnava lo sforzo del bambino mentre lo si guidava a mettere i primi passi, liberandosi così dal capulum, il legame delle dande ). V. ritinedda.
Scàpulu -i dal lat. ex capulo = libero, s. m., libero; indica la condizione di non sposato, quindi libero dai lacci del matrimonio: jè ancora scàpulu, non si è ancora sposato. V. scapulari.
Come agg., nell’espressione sordi scàpuli, soldi spicci, spiccioli: sciucari a sordi scàpuli, gioco praticato dai ragazzi nell’immediato dopoguerra, con le monete fuori corso del vecchio sistema monetario in base 20. V. acieddu, bàttiri, spaccachjànchi.
Scapuzzacueddu – i s. m., schiaffo dato dietro il collo.
Scapuzzari – scapuzzai – scapuzzatu v. tr., tirare con forza qualcosa fino a staccarla: ci no ssi rištacca, scapùzzala, se non riesci a slegarla, strappala pure.
Scaràcciu – scaracci s. m., indicava l’insieme dei cannicci con sopra i fichi messi ad essiccare.
Scarafata – i s. f., guaio: ci no ccappamu ncuna scarafata è ppicca lu mali, poco male se non ci capita qualche guaio ( diG ).
Scarafuècciulu – i s. m., baccello di fave secche.
Scarancioni – scaranciuni s. m., ascesso dentario.
Scarassari – scarassai – scarassatu v. tr., socchiudere: scarassa la porta, socchiudi la porta.
Scarcagnatu – a agg., pl. inv. scarcagnati, lett. senza calcagno, malandato nelle calzature: ai tuttu scarcagnatu, ha le scarpe rotte.
Scarcedda – i s. f., speciale dolce pasquale, a base di farina, zucchero ed olio di oliva crudo, assortito con uova e cotto al forno.
Scàrciu – a agg., pl. inv. scarci, scarso: nu mienzu chilu scàrciu, mezzo chilo scarso.
Pietro Brunetti
The post Scapinu – scàrciu appeared first on La Voce di Manduria.