Santu Tomu n. m., san Tommaso: mi faci lu santu Tomu e puè’ jè nu lazzaroni, fa il santerello, ma in fondo è un lazzarone ( diG ).
Santu Tumìnucu n. m., san Domenico; la festa ricorre il 4 agosto e in quell’occasione si usava fare la spaccata di meloni ed angurie.
Sanu – a agg., pl. inv. sani, sano / intero / non arato: tegnu ancora sanu, non ho ancora arato la terra; sanu sanu, tutto intero; si’ pròpia sana sana! Sei completamente stupida! V. sanitusu, sèntiri.
Sanza s. f., sansa, ciò che resta dell’impasto delle olive una volta che è stato spremuto l’olio.
Sànzicu dal gr. sàmpsiuchon, s. m., maggiorana, nome di una spezia usata in cucina.
Stornello pop.: Lu mari è cori, / lu sànzucu t’Ascianu mena ardori: / lu mari e Nella, / la casa è bbašcia e la patrona è bbella! O mare, o cuore, / come profuma la maggiorana di Uggiano; / o mare, o Nella, / la casa è piccolina ma la padrona è bella ( Da G. Gigli, Superstizioni, pregiudizi e tradizioni in Terra d’Otranto, XXXIII canto ).
Saorra – i s. f., fermo: minti na saorra sott’a llu trainu cu no ssi descia a rretu, metti un fermo alla ruota del traino per evitare che indietreggi ( diG ). V. ricosa.
Sapiri – sippi – saputu dal lat. sapio – is, v. tr., sapere, venire a conoscenza: quannu lu sippi, babbài, quando lo venni a sapere restai meravigliato; cce nni sai, sapessi; sapi Ddiu! chissà; no ssi sapi cce nni òlunu, hanno un sacco di pretese; no ssàcciu, non so; falli cussini e ssai cce tti manci, preparali in questo modo e vedrai come sono buoni.
Come v.intr., avere sapore / caratterizzarsi: no ssapi né di mei né di tei, si dice di qualcosa che non ha nessun sapore caratteristico e, in senso fig., che non si caratterizza in alcun modo.
Detto: Ci ti sapi ti rapi. Chi ti deruba è sempre un vicino.
Saponi s. m., sapone; una volta si preparava in casa utilizzando lu uèju cruessu, soda e farina; quando l’impasto si era rappreso veniva tagliato a pezzi prima di essere utilizzato.
Sapori s. m., sapore. V. culori.
Sapunaru -i s. m., fabbricante e venditore di sapone.
Sapunaru – a agg., p’l. inv. sapunari: si dice di pesce, specie triglie, che se nel periodo della riproduzione, sono poco saporite: treja sapunara.
Sapuritu – a agg., pl. inv. sapuriti, saporito / piuttosto salato.
Sapuritu, soprannome della famiglia Perrucci.
Sàracu – sàrachi s. m., sàrago.
Sàrcina – i s. f., fascina. V. fašcinu, ncini.
Sarda – i s. f., sardina.
Detto: Cinca fatìa ai nna sarda, cinca no nci fatìa nn’ai toi. Ingiustizia vuole che chi lavora abbia metà della ricompensa di chi non lavora.
Pietro Brunetti
The post Santu Tomu – sarda appeared first on La Voce di Manduria.