Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Scazzetta – šciaquari

$
0
0

Scazzetta – i s. f., berretto: llèiti quedda scazzetta, togliti il berretto.

Scazzicari – scazzicài – scazzicatu v. tr., rimuovere un oggetto o una persona dal posto in cui ha stabile dimora: e cci lu scàzzica ti nta llu liettu?! Chi lo muove dal letto?!

Come v. intr.: m’è scazzicata na fami! Mi è venuto un appetito!

Scazzuddari – scazzuddai – scazzuddatu v. tr., sgranocchiare, masticare rumorosamente qualcosa di duro: ai sempri scazzuddannu, va sempre sgranocchiando.

Scegnu o Fonte pliniano; secondo il Pacelli deriva da ingegna. V. ngegna.

In albanese troviamo Xhenjo col significato di genio militare; il che potrebbe far pensare che Scegnu possa essere una parola messapica, di origine illirico-albanese, e che già tremila anni fa individuava la caverna del Fonte come luogo di difesa. Certamente in età precristiana dovette essere  centro di culto di dei pagani. Secondo il Saracino nei suoi pressi sorgeva un palazzo reale, all’interno del quale si ergeva una grande cerva di marmo, la Cerva regia, volgarmente chiamata Cervarezza, primo simbolo di Manduria. A 200 m dal Fonte pliniano, al di là e fuori le mura, c’è anche lu Scegnu ècchju, di cui si ha notizia fin dal 1590. Non è escluso che per motivi strategici i due scegni, anticamente, fossero collegati tra di loro.

Scemma – i s. f., gemma: aciu minati to scemmi, ho fatto due innesti.

Šcemunitu – a agg., pl. inv. šcemuniti, scimunito.

Šcena s. f., scena: ci m’àcchju ti šcena, se mi trovo ben disposto.

Šcènniri – šcinnìi – šcinnutu v. intr., scendere: no mmi la sentu šcènniri ca … , non riesco a sopportare che … ( di ingiustizia, sopruso, ecc. ).

Scèrmiti – scièrmiti s. m., insieme di più mannelli; più scièrmiti formavano il covone.  V. mannedda, mannùcchju.

Šcesa s. f., discesa. V. šcinnuta.

Scèsciula – i dal gr. zìziufon, s. f., albero e frutto del giuggiolo; il frutto, selvatico, è di color bruno nocciola, molto simile per forma e dimensione a un dattero.

Nel 1756 nel rione Porticella è censita una strada chiamata viottolo la Gèggiola o la Giùggiola, con evidente riferimento ad un albero di giuggiolo che cresceva nelle vicinanze. Il viottolo corrisponde ad uno dei vicoli della via cardinal Ferrara.

Schièrsu – i s. m., scherzo: a schièrsu, per ischerzo; a schièrsu a schièrsu, ( lo faceva ) scherzando ( ma ha finito per fare sul serio ).

Schirsari – schirsài – schirsatu v. intr., scherzare.

Schirsusu – schirsosa agg., pl. schirsusi – schirsosi, scherzoso.

Šciàbbula – i s. f., sciabola.

Šciabbulisciari – šciabbulisciai – šciabbulisciatu v. intr., prenderle, di botte. V. anche šciaquari.

Pietro Brunetti

The post Scazzetta – šciaquari appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>