Ncajuéppu s. m., sin. di ncaju. V. ncajuppari.
Ncajuppari – ncajuppai – ncajuppatu v. intr., avere un blocco intestinale. V. anche ncajari, ncajuéppu, ntappari, ttampagnari.
Ncalamaturu – i dal lat. calamus – i s. m., arrocchiatoio, bastone sottile, lungo poco meno di un metro, sul quale si approntava il bioccolo di cotone per essere filato.
Ncalamisciari – ncalamisciai – ncalamisciatu v. intr., diventare sottile come una penna. V. ncalamaturu.
Ncammarari – ncammarai – ncammaratu v. intr., trasgredire determinate regole, come il divieto di mangiar carne nei periodi di astinenza, o la scarcedda nel periodo prepasquale.
Ncàmmuru s. m., atto dello ncammarari. V. scàmmuru.
Ncannari – ncannai – ncannatu v. tr., aizzare: m’a ncannatu lu cani, mi hai aizzato il cane contro.
Ncannicchjari – ncannicchjai – ncannicchjatu v. tr., accoppiarsi; richiama l’atto proprio dei cani. V. canècchja. Usato come v. intr., inserirsi: no nci ncanècchja, non si innesta.
Ncanniddutu – a agg., pl. inv. ncannidduti, di frutto o seme bacato.
Ncannizzari – ncannizzai – ncannizzatu v. tr., mettere al riparo dal maltempo i cannicci con i fichi da essiccare. V. scannizzari.
Ncannulari – ncannulai – ncannulatu v. tr., preparare i rocchetti per il telaio. V. cannulìcchju.
Ncantarari – ncantarai – ncantaratu v. tr, conservare in vaso, di cibarie.
Ncappedda s. f., termine usato nella espressione štari ncappedda, star male, stare per morire.
Ncapputtari – ( mi ) ncapputtai – ncapputtatu v. il fr. capoter v. tr. rifl., capovolgersi, precipitarsi con un mezzo di trasporto.
Ncapuniri ( mi ) ncapunìi – ncapunitu v. intr. medio, intestardirsi.
Ncapuzzari – ncapuzzai – ncapuzzatu v. intr., piegare la testa per effetto del sonno o di morte sopravvenuta: ncapuzzòu e morsi, piegò la testa e morì.
Ncaricari ( mi ni ) ncaricai – ncaricatu v. tr., incaricare. Come v. intr. medio, importare: no mmi ni ncàricu ca no nci èsciu, non importa se non vedo; no tti ni ncaricari ca štasera facimu li cunti! Non ti preoccupare che questa sera facciamo i conti! ( in segno di minaccia ); cce tti ni ncàrichi ci … ti va se …
Nota. Sul termine ncannizzari va spiegata tutta una pratica di vita incentrata, fino a settant’anni fa, sulla coltivazione dei fichi, quando i ficheti erano molto diffusi nel nostro territorio. I fichi, raccolti fin dai primi di agosto, venivano spaccati in due col coltello e sistemati sui cannicci per essere esposti al sole affinché seccassero. Trattandosi di un frutto molto delicato che non ama né l’acqua, né l’umido, bisognava tenere sotto controllo il tempo atmosferico, perché una eventuale pioggia avrebbe compromesso l’essiccazione; pertanto, in caso di maltempo bisognava immediatamente ncannizzari, ossia mettere i fichi al riparo dalla pioggia. Nel giro di una settimana i fichi erano pronti per essere immagazzinati, una parte in appositi recipienti ( li putali ) per averne a disposizione durante l’inverno, mentre la maggior quantità veniva venduta e con il ricavato spesso si sposavano i figli, nel senso che si affrontavano le spese vive per la cerimonia nuziale.
The post Il dialetto del manduriano: ncajuéppu – ncaricari appeared first on La Voce di Manduria.