Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: natalegnu – ncaju

$
0
0

Manduria Pietro Brunetti Vocabolario1 Il dialetto del manduriano: natalegnu – ncajuNatalegnu – a agg., pl. inv. natalegni, di frutta o ortaggi che maturano nel periodo di Natale: fica natalegna, fico di Natale.

Natali s. m., Natale: ti Natali a santu Štèfunu, si dice di cosa che dura poco. Detto: Nzinna a Natali né friddu né ffami; ti Natali a nnanzi, lu friddu ti retu e la fami ti nanzi. Fino a Natale non si soffre né il freddo né la fame, ma da Natale in poi, la fame precede e segue il freddo. Cantilena pop.: E’ rriatu Natali, / no ttegnu cce ffari, / mi piju la pippa / e mi mentu a ffumari. E’ arrivato Natale, / non ho niente da fare, / prendo la pipa / e mi metto a fumare.

Natari – natai – natatu v. intr., nuotare.

Naticali s. inv., sciocco: cce sorta ti naticali! Quanto è sciocco!

Naturali agg., inv. in gen. e num., naturale. Detto: So’ ccosi naturali e no ssi ponnu rimandari. Tutti i bisogni corporali, per essere naturali, non si possono rimandare.

Nazzicari – ( mi ) nazzicai – nazzicatu v. tr. e rifl., dondolare, cullare, cullarsi. V. naca.

Nazzicata – i  s. f., azione del cullare.

Ncaccaliri – ncaccalìu – ncaccalutu v. intr. imp., di legno reso fradicio dall’umidità, oppure di di pianta che si decompone per eccesso d’acqua.

Ncafari – ncafou – ncafatu v. intr. dif., andar giù: no lli ncafa la fatìa, non gli va di lavorare.

Ncafuddari – ncafuddai – ncafuddatu v. tr., riempirsi la bocca di cibo: quannu uška la cipodda, ncafudda fai, se la cipolla ( cruda ) è piccante, riempi la bocca di fave.

Ncafugnari – ncafugnai – ncafugnatu v. tr., colmare, riempire fino all’eccesso.

Ncafurchjari – ( mi ) ncafurchjai – ncafurchjatu v. intr. medio, rifugiarsi, rintanarsi: mo ni šci ncafurchjamu,  adesso andiamo a rintanarci. V. cafùrchju.

Ncagnulari – ncagnulòu – ncagnulatu v. intr. imp., disfare: si dice di frutto, per es. l’anguria che, per essere più che matura, ha perduto la sua compattezza.

Ncaisciari – ( mi ) ncaisciai – ncaisciatu v. intr. medio, stancarsi, più per noia che per sforzo fatto.l Come v. tr. nell’espressione l’aciu ncaisciatu, non lo sopporto più, mi sono stancato ( per lunga consuetudine ) di fare, adoperare, consumare una cosa o avere a che fare con qualcuno.

Ncajari – ncajai – ncajatu v. intr., avere difficoltà a livello intestinale; sin. di ncajuppari, ntappari, ttampagnari. V. ncaju.

Ncaju – i  s. m., blocco intestinale. V. ncajari, ncajueppu.

Nota. Il termine ncafuddari era molto corrente fino al periodo post seconda guerra mondiale, quando la fame era di casa e la gente più fortunata si sfamava con le fave, legumi molto nutrienti.

Queste venivano servite con cipolla cruda o peperoncini per dare più gusto ai bocconi; è così che si giustifica l’espressione sopra citata: quannu uška la cipodda, ncafudda fai.

The post Il dialetto del manduriano: natalegnu – ncaju appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>