Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

nantinati – nasu

$
0
0

Manduria Pietro Brunetti Vocabolario 252x300 nantinati – nasuNantinati s. m. pl., antenati.

Nantiporta – i s. f., avamporta a vetri che fa entrare la luce quando la porta è aperta.

Nanzi avv. di luogo e di tempo, avanti: štai ssittatu nanzi casa, è seduto sul davanti della casa; ti crai a nnanzi, da domani in poi. V. nani. Stornello: Quannu passi ti qua nnanzi passa trittu, / no ffà’ capì’ a lla genti ca n’amamu. / Nanzi a lla genti fazzu ca no t’amu / e nta llu cori mia chiusu ti tegnu. Quando passi di qua vai avanti e non fermarti a guardare, / per non far capire alla gente che ci amiamo. / Davanti alla gente fingo di non amarti / e nel mio cuore ti tengo chiuso.

Nàpuli n. pr. di città, Napoli, già capitale del regno delle Due Sicilie prima dell’unità d’Italia. Secondo l’educazione sessuale del passato, era il luogo da cui si mandavano a comprare i bambini che nascevano.

Napuli piccinnu, Napoli piccola: è il nome di un rione di Manduria, situato a Nord della città, ribattezzato rione S. Gemma.

Nàšciri – našcìi – natu v. intr., nascere: quannu a natu? Quando sei nato? No a nàšciri? Non dovrei avere certe propensioni ( per fare come dici, per es., per rubare, essere più scaltro, ecc. ) ?

Nàscita – i s. f., tumore, ascesso. V. timori.

Nàsia s.f., cattivo odore: sta sentu na nàsia d’umudu, di brusciatu, … di criettu, sento odore di umido, di bruciato, …. di animale morto in putrefazione ( diG ); come nàfita.

Nasìcchju – nasicchj s. m., dim. di nasu, nasino.

Nasiddari – ( mi ) nasiddai – nasiddatu v. tr., mangiucchiare: nc’èrunu do peri e a picca a picca si l’è nasiddati tutti, c’erano delle pere e pian piano le ha mangiate tutte (diG ).

Nasieddu – i s. m., sorta di pinze con cui si tenevano i bovini per il naso, per costringerli a camminare o a stare fermi. V. turcinasu.

Naška – i s. f., narice, anche dell’uomo, con una connotazione forte e volgare: teni na bbella naška, ha un bel fiuto. V. naškisciari.

Naška, soprannome della famiglia Stano.

Našketta vezz. di naška, piccola narice.

Našketta, soprannome della famiglia Shiavoni.

Naškisciari – naškisciài – naškisciatu v. tr., fiutare. V. naška.

Naškoni accr. di naška, grossa narice.

Naškoni, soprannome della famiglia Scialpi.

Nasu – i s. m., naso.

Nasu riali, soprannome della famiglia Massafra. Nella forma accr., Nasoni, indica il soprannome delle famiglie Dimitri e Candeloro. Detto: Ci teni nasu teni crianza. Chi ha il naso lungo sa essere cortese ( probabilmente per compensare il difetto fisico ).

Nota. A proposito di sedere nanzi casa, espressione richiamata alla voce nanzi, va osservato che si tratta di una abitudine invalsa fino ad un recente passato, ma osservabile ancora oggi, quando durante la bella stagione, a sera o nei pomeriggi di festa, ci si sedeva a un metro dalla propria abitazione con le spalle rivolte alla strada. Spesso a questa forma di ozio si associavano i vicini, con i quali si socializzavano le esperienze della giornata. A sera, in tempi meno recenti, quando le autovetture erano pressoché inesistenti, si formavano veri e propri circoli che occupavano tutta la strada( v. ròscia ), cui partecipavano anche i bambini, che con interesse ascoltavano i racconti fantastici e moraleggianti degli anziani.

The post nantinati – nasu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>