Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all 167 articles
Browse latest View live

Scileppu – šcirmitari

$
0
0

Scileppu s.m., glassa, soluzione concentrata di acqua e zucchero con la quale si ricoprono i biscotti fatti in casa.

Scilippari – scilippài – scilippatu v. tr., glassare. V. scileppu.

Šcimiari – šcimiài – šcimiàtu v. intr., sfuggire: šta šcimèa sempri, è sempre sfuggente ( diG ). V. šcimuliari.

Šcìmmiu – a s., pl. inv. šcimmi, scimmia; si usa in senso benevolo verso una persona per stigmatizzare un atteggiamento scorretto.

Šcimuliari – šcimuliài – šcimuliàtu v. intr., sfuggire. V. šcimiari.

Scinnaru s. m., gennaio.

Detto: Ci scinnaru no šcinnarèscia, firbaru malipèscia. Se a gennaio non fa freddo, ci penserà febbraio.

Šcinnuta – i s. f., discesa, diminuzione. V. šcesa.

Scinùcchju – scinocchj s. m., ginocchio. V. uècchj.

Scinufrèggiu – scinufreggi s. m., rovina; anche scatàšciu.

Šciò voce onom., termine usato per scacciare le galline.

Sciòcula s. f., azione del giocherellare: è pijata la sciòcula, è tutto preso dal gioco. V. štrìnchjulu.

Šciolta s. f., diarrea: ai a šciolta, ha la diarrea; anche šciujimienti.

Scionta – i s. f., aggiunta, rattoppo: l’aggia mesi li scionti a li camisi, a li quazuni, gli ho aggiustato le camicie, i pantaloni ( diG ).

Indica anche una qualità di fico dai frutti bianchi e grossi: fica scionta. V. šciuntari.

Sciòscia – sciosci s. f., donna di poco conto, donna di strada: no bbi’ ca si’ nna sciòscia? Nopn ti accorgi che sei una donna di poco conto?

Sciotta s. f., brodaglia.

Šcippulècchja – šcippulècchj s. f., bazzecola, sciocchezzuola.

Šcìpuli agg. m. pl., usato nell’espressione teni li uècchj šcìpuli šcìpuli, ha gli occhi piccoli ( scivolati, velati ) per il sonno.

Sciri – scìi – sciùtu dal lat. ire, v. intr., andare, muoversi: abbanni ti nanti a lli uècchj mia, camì’, vattene, non farti vedere; scià šciàtipini, andate via.

Detto: Quannu jè san Còsumu, ani a san Pietru. Muoviti diversamente da come si sposta la massa della gente.

Šcirmitari – šcirmitài – šcirmitatu v.intr., mettere insieme più mannelli fino a costituire lu scèrmiti.

The post Scileppu – šcirmitari appeared first on La Voce di Manduria.


Sciroccu – sciuèju

$
0
0

Sciroccu s. m., scirocco: s’è bbutatu sciroccu, il vento è cambiato in direzione di scirocco.

Detto: Tre giurni mena lu sciroccu, quattru è lu sòlutu ti la tramuntana. Solitamente lo scirocco soffia per tre giorni, mentre la tramontana per quattro.

Šcirrari – ( mi ) šcirrài – šcirratu v. tr. e intr., dimenticare, scordare: no tti ni šcirrari, non dimenticartene.

Sciruccari – sciruccòu – sciruccatu v.intr. imp. cambiamento del tempo in cui è possibile avvertire l’aria caldo umida di scirocco: jè šciruccatu, il tempo è cambiato, adesso è scirocco.

Scirucconi s. m., accr. di sciroccu, scirocco pesante: s’è bbutatu scirucconi, si è alzato uno scirocco pesante.

Sciscianella – i s. f., berretto da notte.

Šcisciatu – a dal volg. scidiatu, agg., pl. inv. šcisciati, trasandato, dimesso al punto da mancare di decoro.

Scittalora– i s. f., apertura praticata sulla volta ti la pajera, attraverso la quale si introduceva e si ammassava la paglia da conservare per l’inverno.

Scittari – scittài – scittatu dal lat. iacěre = gettare, v. tr., gettare, buttare: puezzi scittà’ lu brotu! Che possa crepare ( in senso benevolo ).

Scittatedda – i s. f., lett. gettata, rifiutata dai genitori, trovatella.

Scittatieddu – i s. m., lett. gettato, rifiutato dai genitori, trovatello: maramei, jè šcittatieddu, lu minara a lla Rota quannu našcìu, è un trovatello, poverino! Quando nacque fu abbandonato alla Ruota ( diG ). V. rota, rutera.

Sciucari – sciucài – sciucatu v. intr., giocare. Come v. tr., scommettere, distrarre: mi sciocu la capu ca cuddu no nci eni, mi gioco la testa che non verrà; scioca nu picca lu agnoni, distrai un po’ il piccolo.

Sciucarieddu – i  s. m., giocattolo.

Sciucata – i s. f., giocata.

Sciucatori – sciucaturi s. m., giocatore.

Sciuccàju – i  dallo sp. chocallo, s. m., collana di oro: purtàa nu sciuccaju a mpiettu ca era nu sbiandori, aveva in petto una collana che era uno splendore ( diG ). Troviamo identico termine in un atto notarile del 1455.

Sciuculanu – a agg., pl. inv. sciuculani, giocherellone.

Sciuècu dal volg. jocu, s. m., gioco: sempri a llu sciuècu štai ttaccatu, pensa sempre al gioco.

Sciuèju dal volg. loliu, s. m., loglio, pianta spontanea che infesta soprattutto le graminacee. V. mignizzola.

Nota. Coi termini scittatieddu e scittatedda venivano indicati i neonati che, rifiutati dai genitori, venivano abbandonati alla Ruota. Dall’altra parte della ruota vi era una donna, esponente di un pio sodalizio, che accoglieva il piccolo, facendo in modo che gli venissero assicurate tutte le cure. Una delle ultime pie donne è stata tal Pippina ti la rutera.

La ruota, a Manduria, si trovava sul versante sinistro e all’imbocco di via Bianchetti, accedendo da via sant’Antonio.

Nel Regno delle Due Sicilie, da identificarsi col Meridione d’Italia finché non si costituì l’Italia unita nel 1861, più che di scittatieddu, si parlava di esposto, ossia esposto alla ruota; da esposto è poi derivato il cognome Esposito, in considerazione del fatto che il piccolo non poteva prendere il cognome del padre o della madre.

The post Sciroccu – sciuèju appeared first on La Voce di Manduria.

Šciufferru – sciušcèttula

$
0
0

Šciufferru – i dal fr. chauffeur s. m., autista: faci lu šciufferru ti chjazza, fa l’autista di piazza.

Sciuitìa dal volg. jovisdia s. m., giovedì.

Sciujarina dal volg. loliarina s. f., erbaccia infestante conosciuta in agr. col nome di sorghetta.

Sciujaturu – i s. m., crivello a forma circolare atto a separare il loglio dal grano. V. sciuèju.

Šciujimienti s. m. pl., diarrea: ai a šciujimienti, ha la diarrea; anche šciolta.

Sciumenta – i v. il fr. jument, s.f., giumenta; al pl., spruzzi di saliva.

Šciummatu -a agg.. pl. inv. Šciummati, gobbo. V. sciummu.

Sciummu – sciòmmuri s. m., gobba: cuddu cu llu sciummu, no lli sia pi štruèppiu, quel tale con la gobba, non gli sia per offesa.

Sciuncazzu – i s. m., giuncheto; anche fibra di giunco usata per la realizzazione di tende, ceste, pagliai ecc. V. naca, paddumara, zoca.

Sciuncu – sciunci s. m., giunco.

Šciuntari – šciuntài – šciuntatu v. intr., sobbalzare per la sorpresa o lo spavento: m’a fattu šciuntari! Mi hai fatto spaventare! Tinìa ua ca ti šciuntàa a nfacci, aveva uva meravigliosa.

Sciupparieddu – i s. m., corsetto usato dalle nostre donne insieme a lu uannu.

Detto: Eni prima la camisa ti lu sciupparieddu. Non si può pensare al superfluo se non si ha l’essenziale.

Šciurlari – šciurlòu – šciurlatu v. intr. dif., svettare, della lattuga, grano e simili che, non colti per tempo, tendono a crescere in altezza, perdendo in consistenza.

Sciurnata – i s. f., giornata: šta ffaci sciurnati! Stiamo avendo giornate meravigliose! Ai a sciurnata, lavora a giornata ( con impegno giornaliero ); tegnu na sciurnata ti terra a Uagnulu, a Bagnolo posseggo un pezzo di terra dalla estensione di una giornata di lavoro, o meglio del lavoro di aratura di una coppia di buoi, quindi pari ad un terzo di tomolo.

Detto: Ci uè’ bbiti la sciurnata sana, la matina sciroccu e la sera tramuntana. La giornata buona è quando, iniziata con lo scirocco, si conclude con la tramontana.

Sciurnatedda – i s. f., dim. di sciurnata, il lavoro scarso di un giorno: m’aciu fatta la sciurnatedda mia puru osci, anche oggi ho guadagnato il modesto salario quotidiano.

Sciurnatieri s. m., inv. al pl., bracciante, operaio che lavora a giornata.

Sciušcettu – a  dal lat. susceptus = accolto, s., pl. inv. sciušcetti, figlioccio di battesimo o di cresima: m’è sciušcettu, è un mio figlioccio. V. nunnu.

Sciušcèttula– i s. f., spola; contiene lu cannulìcchju e scorre da una parte all’altra ti lu tularu per tendere il filo della trama.

Pietro Brunetti

The post Šciufferru – sciušcèttula appeared first on La Voce di Manduria.

Sciuta – scòsiri

$
0
0

Sciuta – i s. f., atto dell’andare, andata: aciu fatta na sciuta e nna inuta a bbacanti, sono andato e tornato per nulla.

Sciùu dal volg. jugu, s. m., giogo che accoppiava i buoi per l’aratura. Secondo la superstizione, chi trovava uno šciùu e lo bruciava, era destinato a morire dopo lunga sofferenza.

Scòciri – ( si ) scucìu – scuettu v. intr. medio imp., scuocere.

Scogna s. f.; scrive M. Greco: voce totalmente in disuso; vuol dire al tempo dei lavori e della trebbiatura: più letterario che dialettale; pagherò alla scogna.

Scola – i s. f., scuola; al pl. studi: teni li scoli, ha studiato ( oltre la scuola dell’obbligo ).

Scolapìi s. f., chiesa delle Scuole pie. Fin dal 1693 è esistita la “ strada delle Scole pie “, corrispondente all’attuale via Lupo Donato Bruno.

Scolapìi, soprannome della famiglia Carruggio.

Scolla – i s. f., cravatta.

Scòmutu – a agg., pl. inv. scòmuti, scomodo: ci ti sienti scòmutu, se non stai comodo.

Scòncitu – a agg., pl. inv. scònciti, sconcio, indecente.

Scònniri – scunnìi – scunnutu v. tr., nascondere: scùnnulu cu no llu eti, nascondilo affinché non lo veda; sciucamu a scònniri, giochiamo a nascondino.

Detto: Ti Crištu e di li icini no tti puè scònniri. A Cristo ed ai vicini non potrai mai nascondere le tue cose.

Scopacantri s. f., ginestrella comune; cosiddetta in quanto veniva utilizzata per pulire il vaso da notte.

Scòppula – i s. f., pacca. V. scuèppulu.

Scorciacrapi s. m., vento che soffia da nord-ovest, maestrale.

Scòrfunu – scòrfini dal gr. skòrpaina, s. m., scorfano; c’è la varietà rossa e quella nera.

Scòrpura s. f., residuo di paglia non buona da dare agli animali.

Scòrpura, nome della contrada e della masseria situate a poco meno di un km dal mare e ad un km ad ovest della chiesa di San Pietro in Bevagna. Secondo D’Angela il nome deriverebbe dal germ. Skulk = posto di vedetta, da cui Scòrcura; ma potrebbe anche derivare dal lat. sculpo-is = scolpire, da cui scòrpura, per indicare la paglia sminuzzata e residuata dall’accatastamento nel fienile. V. pajera.

Scòrriri – scurrìu – scurrutu v. intr. imp., scorrere.

Scorzetta – i s. f., particolare taglio di carne, tra il collo e le costole dell’animale.

Scòsiri – scusìi – scusutu v. tr., scucire: tieni lu quazoni scusutu, hai i pantaloni scuciti. V. còsiri.

Nota. Chiesa e convento delle Scuole Pie sorsero in Casalnuovo ( Manduria ) nel 1681 per volontà del sacerdote Giacomo Antonio Carrozzo junior, che legò all’ordine tutti i suoi beni affinché gli Scolopi si impegnassero nella formazione dei giovani casalnovetani. E infatti gli Scolopi svolsero un’importante opera di educazione dei giovani per oltre un secolo, finché nel 1806, re di Napoli Giuseppe Bonaparte, non furono emanate le leggi di soppressione di ben 213 comunità religiose in tutto il regno, e le Scuole Pie furono chiuse nel 1821.

Parliamo naturalmente dell’educazione dei giovani di famiglie nobili, per i quali lo studio era importante e necessario perché destinati nel tempo a governare la città. Allora non esisteva ancora la scuola di Stato e questo tipo di servizio pubblico era   svolto dalla Chiesa; sicché in seguito alla chiusura delle Scuole Pie, Casalnuovo subì un danno notevole, perché molti giovani rimasero incolti, salvo che non decidessero di frequentare il Seminario di Oria, e in questo caso era necessario indossare l’abito talare, cioè farsi sacerdoti.

Pietro Brunetti

The post Sciuta – scòsiri appeared first on La Voce di Manduria.

Scrafazzari – scuernu

$
0
0

Scrafazzari – scrafazzài – scrafazzatu v. lo sp. esclavo = schiavo, il portoghese escravizar= schiavizzare; v. tr., schiacciare con la pressione del piede, del corpo, ecc.

Scrapintari – scrapintài – scrapintatu v. tr., strappare violentemente, divellere, sradicare.

Scrianzatu – a agg., pl. inv. scrianzati, screanzato.

Scriari – scriài – scriatu v. tr., recuperare dalla sentina l’olio residuo. V. scriatora.

Scriatora – i s. f., ultimo olio che si recupera dalla feccia: s’onnu ccòjiri ancora li scriatori di lu sintinaru, si deve ancora recuperare l’ultimo olio dalla sentina ( diG ). V. scriari.

Scrima s. f., scriminatura dei capelli.

Scriri – scrissi – scrittu v. tr., scrivere. V. ètiri.

Scròfula – i s. f., dado della vite: mpana šta scròfula, avvita questo dado.

Scrubbulosa – i s. f., donna che frequenta assiduamente la chiesa, bigotta. V. pizzoca.

Scrùbbulu – i s. m., scrupolo.

Scuccari – scuccài – scuccatu v. intr., intervenire fuori posto: è scuccatu iddu! Ecco che ha detto la sua!

Scucchjari – (mi) scucchjài – scucchjatu dal volg. excapulare, v. tr. e rifl., separare, separarsi: scucchjàtili, separateli, ( di due che si picchiano ); štonnu scucchjati, sono separati ( per es., di due coniugi ); m’aciu scucchjatu! Mi sono offeso! Scòcchjti la occa, assapora ( quello che ti offro, che ti scioglierà la bocca ).

Scucculari – (mi) scucculài – scucculatu v. tr. e rifl., rapare, raparsi la testa a zero.

Scucculatu – a agg., pl. inv. scucculati, di chi ha la testa rapata a zero.

Scucujari (mi) scucujài – scucujatu v. intr. medio, cedere per mancanza di forza nelle gambe.

Scucuzzari – scucuzzài – scucuzzatu v. tr., darle, in testa: mo ti scucuzzu, te le dò in testa.

Scucuzzoni – scucuzzuni s. m., pugno dato sulla testa: mo ti tiru nu scucuzzoni, ti mollo un pugno sulla testa ( detto in senso bonario ).

Scucuzzoni, soprannome della famiglia Stranieri.

Scuddari – scuddaài scuddatu v. tr., scollare.

Scudu s. m., attrezzo a forma quadrata con impugnatura centrale sottostante, usato per porvi la scorta di malta da utilizzare durante la messa in opera dell’intonaco.

Scuèppulu – i dal lat. scopolus = macigno, s.m., pacca sulla testa; anche scòppula.

Scuernu – i s. m., rimprovero: noni ca temi lu scuernu … non è che tema il rimprovero … ; no mmi tà’ scuerni! Non mi rimproverare!

Pietro Brunetti

The post Scrafazzari – scuernu appeared first on La Voce di Manduria.

Scuerpu – scumpariri

$
0
0

Scuerpu – i dal gr. skorpìos = scorpione, s. m., calycotome, pianta selvatica molto diffusa nel nostro territorio; cresce spontaneamente nelle terre incolte e può raggiungere le dimensioni di un albero. Ottimo portainnesto per il pero; trapiantato, attecchisce difficilmente. Un tempo i rami di scuerpu venivano utilizzati per chiudere lu uatu. V. calapricu.

Scuerpu, soprannome della famiglia Mariggiò.

Detto: Ti san Giuanni, minti lu scuerpu e abbanni. Alla fine di giugno chiudi l’ingresso del campo perché i lavori sono conclusi.

Scuettu – scotta agg., pl. scuetti – scotti, scotto. V. scòciri.

Scuezzu – i s. m., sasso saldamente interrato ed appena emergente in superficie.

Scùfia – scufi s. f., copricapo usato per i neonati.

Scugnari – scugnài – scugnatu v. tr., guastare l’affilatura della lama di uno strumento tagliente: mo lu scuegni, rovini l’affilatura.

Come v. intr., cadere, di denti da latte: Cce šta scogna? – L’è catuta la còcchja ti nanti. Gli stanno cadendo i dentini? – Gli son caduti i due incisivi superiori. Sia ca šta scogna moni, come se avesse l’età in cui cadono i denti da latte ( invece è ben cresciuto ).

Scujunari – (mi) scujunài – scujunatu v. intr. medio, seccare, rompere i timpani, seccarsi.

Sculacchjari – (mi) sculacchjài – sculacchjatu v. intr. medio, sedere pesantemente.

Come v. tr., tracannare: s’è sculacchjatu nu litru ti mieru, ha tracannato un litro di vino.

Sculari – sculài – sculatu v. tr., scolare: scula la pašta, scola la pasta.

Come v. intr., colare, gocciolare: ti šta scula lu nasu, ti cola il naso.

Sculatora – i s. f., le poche gocce di un liquido che rimangono nel recipiente dopo averlo svuotato. V. scuttatora.

Sculazzari – sculazzòu – sculazzatu v. intr. imp., colare lentamente, del mosto, dell’uva pigiata e ammassata nella vasca di pigiatura.

Sculèsciri – sculišcìi – sculišciutu v. intr., scivolare ( su un piano inclinato ); in senso fig., specie riferito a vino: e comu si ni sculèšci! E come va giù! V. sprùsciri.

Sculuffari – sculuffài – sculuffatu v. tr., far perdere, ripulire: m’onnu sculuffatu, mi hanno ripulito ( al gioco ).

Come v. intr., perdere: aciu sculuffatu, ho perso. V. scuttari.

Scumbinari – scumbinai- scumbinatu v. tr., scombinare.

Scumbrari – scumbrài – scumbratu v. tr., sgomberare.

Scummèttiri – scummittìi – scummisu v. tr., scommettere.

Scumpariri – scumparìi – scumparutu v. intr., fare brutta figura: no mmi fa’ scumpariri, non farmi fare una brutta figura. V. cumpariri.

Pietro Brunetti

The post Scuerpu – scumpariri appeared first on La Voce di Manduria.

Scumpitari – scupirchjari

$
0
0

Scumpitari – scumpitài – scumpitatu v. tr., scomputare, pagare un debito.

Scumpuniri – scumpunìu – scumpunutu v. intr. imp., sfogare, di tempo atmosferico: ci scumponi lu tiempu … se iniziano le piogge …

Scunari – scunài – scunatu v. tr. e intr., provocare il distacco del ramo nel punto in cui si innesta al tronco. V. cona.

Scuncari – scuncài – scuncatu v. tr., sconcare: ‘ma scuncati li cippuni, abbiamo sconcato le viti ( è un lavoro che si fa in autunno per favorire l’assorbimento delle acque piovane ).

Scuncignatu – a dal volg. excongeniatu, agg., pl. inv. scuncignati, senza criterio.

Scuncrutenti agg. m. e f. , pl. inv. scuncrutienti, sconclusionato.

Scunfitari – (mi) scunfitài – scunfitatu v. intr. medio, perdere l’entusiasmo a fare qualcosa: mi scunfitu puru cu pparlu, mi vien meno persino la voglia di parlare.

Scunniju – i s. m., nascondiglio: àcchja nu scunniju, trovati un nascondiglio.

Scuntari – scuntài – scuntatu v. tr., pagare, di debito morale: l’a scuntari, me la pagherai.

Come v. intr., compensare un debito con una prestazione o con beneficio in natura: puei scuntamu a mieru, poi ti compenserò ( mi compenserai ) con vino.

Scuntientu – scuntenta agg., pl. inv. scuntienti, scontento; anche scuntenti.

Scuntintari – scuntintài – scuntintatu v. tr., scontentare.

Scunucchjari – (mi) scunucchjài – scunucchjatu v. tr. e rifl., cedere delle ginocchia per mancanza di forza o per eccessivo peso: cu nnu pugnu ti scunòcchju, con un pugno ti faccio secco. V. cunicchjedda, scucujari.

Scunzari – scunzài – scunzatu  v. tr., disfare: sconza tàula, sparecchia.

Scunzulatu – a agg., pl. inv. scunzulati, sconsolato.

Scupara – i s. f., scopa rudimentale fatta di sterpi o di piante di timo, usata per spazzare su piani ruvidi.

Scupari – scupài – scupatu dal gr. skupizo, v. tr., scopare.

Scuparieddu – i s. m., scopino.

Scupetta – i s. f., spazzola: la scupetta ti li rrobbi, ti li scarpi, la spazzola per vestiti, per le scarpe.

Scupiertu – scuperta agg., pl. scupierti – scuperti, scoperto, aperto: lu teni a llu scupiertu, lo tiene allo scoperto.

Scupirchjari – scupirchjài – scupirchjatu v. tr., scoperchiare.

Pietro Brunetti

Viewing all 167 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>