
Scileppu s.m., glassa, soluzione concentrata di acqua e zucchero con la quale si ricoprono i biscotti fatti in casa.
Scilippari – scilippài – scilippatu v. tr., glassare. V. scileppu.
Šcimiari – šcimiài – šcimiàtu v. intr., sfuggire: šta šcimèa sempri, è sempre sfuggente ( diG ). V. šcimuliari.
Šcìmmiu – a s., pl. inv. šcimmi, scimmia; si usa in senso benevolo verso una persona per stigmatizzare un atteggiamento scorretto.
Šcimuliari – šcimuliài – šcimuliàtu v. intr., sfuggire. V. šcimiari.
Scinnaru s. m., gennaio.
Detto: Ci scinnaru no šcinnarèscia, firbaru malipèscia. Se a gennaio non fa freddo, ci penserà febbraio.
Šcinnuta – i s. f., discesa, diminuzione. V. šcesa.
Scinùcchju – scinocchj s. m., ginocchio. V. uècchj.
Scinufrèggiu – scinufreggi s. m., rovina; anche scatàšciu.
Šciò voce onom., termine usato per scacciare le galline.
Sciòcula s. f., azione del giocherellare: è pijata la sciòcula, è tutto preso dal gioco. V. štrìnchjulu.
Šciolta s. f., diarrea: ai a šciolta, ha la diarrea; anche šciujimienti.
Scionta – i s. f., aggiunta, rattoppo: l’aggia mesi li scionti a li camisi, a li quazuni, gli ho aggiustato le camicie, i pantaloni ( diG ).
Indica anche una qualità di fico dai frutti bianchi e grossi: fica scionta. V. šciuntari.
Sciòscia – sciosci s. f., donna di poco conto, donna di strada: no bbi’ ca si’ nna sciòscia? Nopn ti accorgi che sei una donna di poco conto?
Sciotta s. f., brodaglia.
Šcippulècchja – šcippulècchj s. f., bazzecola, sciocchezzuola.
Šcìpuli agg. m. pl., usato nell’espressione teni li uècchj šcìpuli šcìpuli, ha gli occhi piccoli ( scivolati, velati ) per il sonno.
Sciri – scìi – sciùtu dal lat. ire, v. intr., andare, muoversi: abbanni ti nanti a lli uècchj mia, camì’, vattene, non farti vedere; scià šciàtipini, andate via.
Detto: Quannu jè san Còsumu, ani a san Pietru. Muoviti diversamente da come si sposta la massa della gente.
Šcirmitari – šcirmitài – šcirmitatu v.intr., mettere insieme più mannelli fino a costituire lu scèrmiti.
The post Scileppu – šcirmitari appeared first on La Voce di Manduria.