Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all 167 articles
Browse latest View live

Rroštiri – rsola

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRroštiri – rruštìi – rruštutu v. tr., arrostire, cuocere sul fuoco.

Rrubbari – rrubbai – rrubbatu v. tr., rubare.

Rruccari – rruccai – rruccatu v. tr., conservare. V. zzampogna.

Rruggiari – rruggiou – rruggiatu v. intr. imp., arrugginire; anche rrugginiri, rruzzari, rruzziniri.

Rruggiatu – a agg., pl. inv. rruggiati, arrugginito. V. anche rrugginutu, rruzzinutu.

Rrugginiri – rrugginìu – rrugginutu v. intr. imp., arrugginire, più recente di rruggiari, rruzziniri, rruzzari.

Rrugginutu – a agg., pl. inv. rrugginuti, arrugginito; più recente di rruggiatu, rruzzinutu.

Rruina dal lat. ruina – ae, s. f., rovina: m’onnu mannatu a lla rruina, mi hanno rovinato; no ffa’ rruina, non combinare guai.

Rruinari ( mi ) rruinai – rruinatu v. tr. e rifl., rovinare, rovinarsi.

Rruncari – rruncai – rruncatu v. tr., troncare ( detto di rami ).

Rruncatori – uri s. m., operaio addetto alla recisione di rovi e simili con l’utilizzo di una roncola o di una zappa.

Rruncaturu – i s. m., roncola. V. ronca.

Rrunchjari – ( mi ) rrunchjai – rrunchjatu v. tr. e rifl., rannicchiare: rrunchjòu li spaddi e si ni sciu, fece un gesto ( di impotenza ) con le spalle e se ne andò.

Nella forma rifl., rannicchiarsi per il freddo.

Rrunzari – rrunzai – rrunzatu dal volg. adreunciare, v. intr., fare un lavoro in maniera arrangiata ed imperfetta.

Rrusciari – rrusciai – rrusciatu v. intr., stare in gruppo formando una ruota: li idi rrusciati mienz’a la chiazza tuttu lu giurnu, li vedi raggruppati in piazza tutto il giorno ( diG ). V. ròscia.

Rruspatu – a agg., pl. inv. rruspati, di pianta rachitica.

Rrussari – rrussai – rrussatu v. tr., tostare: pani rrussatu, pane tostato.

Come v. intr., arrossire ( per pudore o vergogna ), colorirsi ( per il processo di maturazione ): li pummitori šta zzìccunu a rrussari, i pomodori cominciano a diventare rossi.

Rruzzari – rruzzou – rruzzatu v. intr. imp., arrugginire; anche rruggiari, rrugginiri, rruzziniri.

Rruzziniri – rruzzinìu – rruzzinutu v. intr. imp., arrugginire; anche rruggiari, rrugginiri, rruzzari.

Rruzzuniri – ( si ) rruzzunìu – rruzzunutu v. intr. imp., aggrinzire, aggrinzirsi.

Rsola – i s.f., boccale a due anse della capacità di circa due litri, a bocca circolare, usata per attingere l’acqua dalla puzzedda.

Detto: Talli e ddai la rsola si škoppa. A tirare troppo la corda questa si rompe.

Pietro Brunetti

The post

Rroštiri – rsola

appeared first on La Voce di Manduria.


Rsulu – rumatu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRsulu – i dal volg. urceolu, s. m., boccale ad una sola ansa, di circa un litro, con becco sull’orlo, usato per attingere il vino ti lu capasoni.

Rua dal fr. rue, s.f., strada: rua longa, poi strata Longa, indica via Cardinal Ferrara, strada centrale dell’antica Casalnuovo.

Ruagnu – i  dal volg. organeu, s.m., fune: ccuji lu ruagnu, raccogli la fune. Al pl., denari.

Rucchisciari – rucchisciai – rucchisciatu v. tr., espettorare.

Ruccu voce onom., ruccu ruccu, suono con cui si chiamano i colombi.

Rucculisciari – rucculisciou – rucculisciatu v. intr., tubare, di colombi, tortore, ecc.

Rùcula s.f., diplotaxis tenuifolia, rughetta; verdura selvatica, piccante, usata per preparare l’insalata.

Ruculari – ruculai – ruculatu v. tr., raggranellare: pi ruculari ncunu sordu, s’àcchja fatìi totta na sciurnata, per raggranellare qualche soldo bisogna lavorare tutta una giornata ( diG ).

Ruencu – ruenchi s. m., grongo, tipo di pesce osseo molto comune nei nostri mari.

Ruèsciu – ruesci dal volg. arrogiu, s. m., cerchio, di piante: a rruesciu, in cerchio; si diceva delle piante di leguminose sistemate capovolte e a cerchio sull’aia, in attesa che essiccassero per bene.

Ruespu – i s. m., rospo.

Ruètulu – i s. m., attrezzo usato per sarchiare, scrostare la terra. V. rimasciari, rutuloni. Indica anche l’attrezzo usato dal muratore per preparare la malta.

Rufianari – ( mi ) rufianai – rufianatu entrare in confidenza a livello di intrigo: rufiàniti cu llu frati, cerca di entrare in confidenza col fratello.

Rufianu – a s., pl. inv. rufiani, ruffiano, ambasciatore cui veniva affidato il compito di dichiarare l’amore di un giovane per l’innamorata.

Indica anche il pezzo di stoffa, quasi sempre ricamato, che abbelliva il letto nella parte iniziale, dando l’impressione che tutto il lenzuolo fosse lavorato.

Stornello: Quannu la mùscia scija la canija, la mamma è la rufiana ti la fija. Come la gatta prepara la buca ( per defecare ), così la madre che non si fa i fatti suoi, trama per sistemare la figlia.

Rùggina s. f., ruggine; anche rùggini.

Rugna s. f., rogna. Indica anche la pianta annuale, dei cui semi le tortore sono molto ghiotte.

Rugnulari – rugnulai – rugnulatu v. intr., modo di parlare tra il borbottare e il lamentarsi in maniera indistinta, bofonchiare: sta rògnula sempri, sta continuamente a borbottare.

Rumaniri – rumasi – rumastu v. rimaniri.

Rumatu s. m., letame. Il termine richiama certe abitudini della passata civiltà contadina, quando l’estrema povertà portava a raccogliere persino il letame che gli animali lasciavano per le strade per utilizzarlo come concime. Diffusissime in passato erano le fosse scavate nella roccia, dove veniva gettato ogni sorta di rifiuto, compresi gli escrementi umani. Di tanto in tanto i rifiuti così raccolti andavano vangati ( si utava lu rumatu ) per agevolarne l’essiccamento. V. fòggia.

Fùnciu ti rumatu, cosiddetto perché cresce sul letame; è un fungo commestibile quando è giovane, ma diventa tossico quando è vecchio.

Detto: Mena rumatu e no pprià’ li santi. Concima col letame e farai a meno di chiedere l’aiuto dei santi.

Nota. La sistemazione a ruèsciu  delle piante di ceci, fagioli, lenticchie e fave era la prima fondamentale operazione per ricavare, alla fine, il frutto pulito da ogni scoria. Pertanto, una volta che le piante, esposte  a ruèsciu sull’aia in pieno sole, erano ben secche, venivano sparse in cerchio per essere calpestate da una grossa pietra, la pisara, tirata da un cavallo. I baccelli, sbriciolandosi, liberavano il contenuto, che veniva successivamente mondato esponendolo alla spinta del vento, che faceva volare le scorie più in là dei legumi, per essere questi più pesanti di quelle. L’ultima operazione che rendeva il prodotto assolutamente pulito, consisteva nel passarlo in un crivello ( sciàticu ). Pertanto i legumi venivano prima pisati, poi intulati e infine sciaticati.

Pietro Brunetti

The post Rsulu – rumatu appeared first on La Voce di Manduria.

Ruminu – ruzzulaturu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRuminu – i s. m., fiammifero. V. luminu, pòspuru.

Rummu – i s. m., rombo, pesce piatto somigliante alla sogliola; anche scarpetta.

Rumpimientu – i s. m., fastidio, seccatura: cce rumpimientu ti škàtuli ca sinti! Quanto sei seccante!

Runcedda – i s. f., lett. piccola ronca, coltello dalla punta ricurva.

Runciddoni – runcidduni s. m., accr. di runcedda, indica una sorta di macete ricurvo usato per tagliare rami di una certa consistenza.

Rusàriu s. m., rosario: ticimu lu rusàriu, recitiamo il rosario. E’ anche n. pr. di persona, Rosario. E’ anche il nome del borgo sorto in Casalnuovo nel sec. XVIII, intorno alla chiesa omonima.

Rùsciri – ruscìi – rusciutu v. intr., lamentarsi, borbottare: iti cce šta rrusci la pignata? Controlla se la pignatta sta borbottando; no rrusci e no mmusci, è apatico. Lu massaru Cricòriu rusci rusci, titolo di una commedia in dialetto manduriano di M. Greco. V. ntrama, occa.

Rùscita – i s. f., rumore sordo e indistinto: si senti la rùscita ti l’acqua, si sente il rumore dell’acqua (sta per piovere).

Rusetta – i s. f., dolce casereccio al gusto di cannella. Indica anche il pezzo di cuoio circolare che il calzolaio applicava sulla suola della scarpa per ripararla.

Rusicari – rusicài – rusicatu v. tr. e intr., rosicchiare: mi šta rrosica lu štòmucu, ho un languorino allo stomaco. V. piscuettu.

Russa s. f., siccità: quannu è tiempu ti russa si caccia san Gricòriu, puè’ si faci lu triduu a lla Mmaculata e puei si ba ppija santu Pietru, quando è siccità forte si espone san Gregorio, quindi si fa il triduo all’ Immacolata e infine si va a prendere san Pietro.

Russu – rossa agg., pl. inv. rossi, rosso: taja ca è russu, si dice dell’anguria per invitare l’acquirente ad aprirla con la certezza che è matura; russu russu, tutto rosso; lu russu, il tuorlo dell’uovo.

Lu Russu, soprannome della famiglia Giuliano.

Rutella – i s. f., dim. di rota, rotella.

Rutera s. f., addetta alla ruota: la Pippina rutera, era una donna vissuta nella prima metà del Novecento, ufficialmente incaricata dal Comune di sovrintendere alla ruota degli esposti. Nel 1807 la funzione di rutera era svolta da una tale Carmina Carrozzi. V. rota.

Rutera, soprannome della famiglia De Santis.

Ruttizzu agg. m. sost., pietra resa friabile dalle condizioni geologiche e che per questo tende a sbriciolarsi: sotta è tuttu ruttizzu, nel sottosuolo la pietra è friabile.

Rutulì titolo della notissima canzone popolare A rrutulì rrutulà. V. lazzu.

Rutuloni s. m., accr. di ruètulu, attrezzo trainato da un cavallo che serviva a scrostare la terra.

Rutuloni soprannome della famiglia Dinoi.

Ruzza dal lat. rubia, s. f., ruggine.

Ruzzulari – ruzzulai – ruzzulatu dal volg. rutiolare, v. tr., ruzzolare, rimestare ( di fave cotte a purè ). Nella forma intr., rischiare, finire per: šta ruèzzuli ca a ccatiri, finirai per cadere. V. capasoni.

Detto: Cinca è rretu ròzzula. ( Ognuno pensi per sé e ) chi non risolve i suoi problemi, si arrangi.

Ruzzulata – i s. f., capitombolo / atto del rimestare: jè fatta na bella ruzzulata, ha fatto un bel capitombolo; cce l’a fatta na bella ruzzulata a lli fai? Hai rimestato ben bene le fave? Indica anche una certa quantità: na ruzzulata ti funci, una certa quantità di funghi ( trovati in uno spazio ristretto ). V. troppa.

Ruzzulaturu – i s. m., bastone in legno usato per rimestare un liquido o un impasto messo a cuocere, per es., il latte nella preparazione del formaggio.

Nota. La ruota azionata dalla Rutera era un contenitore che, ruotando, trasferiva il contenuto dall’esterno della strada all’interno di un’ abitazione. Il contenuto non era altro che il bambino appena nato e abbandonato dalla madre; in questo modo veniva accolto da chi, per pietà, si era votato ad averne cura. Il bambino era anche denominato ‘ esposto ‘ ( alla ruota ); da ciò il cognome di Esposito.

Per avere un’idea della consistenza della ruota, basta osservare quella che ancora oggi funziona nei conventi come quello di clausura di S. Benedetto.

La ruota che in Manduria accoglieva i bambini abbandonati si trovava sul versante sinistro di via Bianchetti, appena imboccata da via S. Antonio.

Pietro Brunetti

The post Ruminu – ruzzulaturu appeared first on La Voce di Manduria.

Sa – sali

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioSa intercalare per ‘sai’: jeni, sa, vieni, sai. E’ anche agg. poss. usato in posizione enclitica, suo-sua /  suoi-sue: sorsa, sua sorella; fràusa, suo fratello, ecc.

Saaluru – a agg., pl. inv. saaluri, savese; nella forma sost., abitante di Sava. V. savesi.

Sàbbutu s. m., sabato.

Cantilena pop.: Sàbbutu santu fucennu fucennu, / tutti li agnuni onnu chjancennu, / onnu chjancennu cu tuttu lu cori, / puddichi cu ll’oi, puddichi cu ll’oi. Sabbato santo, un gran da fare, / tutti i bambini fanno i capricci, / fanno i capricci e li fanno sul serio, / le scarcelle consoleranno tutti.

Detto: No nc’è sàbbutu senza soli, no nc’è donna senza amori. Non c’è sabato in cui non appaia il sole, come non c’è donna che non abbia l’innamorato.

Sacconi – saccuni s. m., materasso imbottito di paglia di orzo, di paglia di granturco e, più tardi, fino agli anni ’60 del secolo scorso, di crine vegetale. In un atto notarile del 1455 troviamo usato il termine sacconnu.

Saccu – sàccuri dal gr. sakkos, s. m., sacco: saccu ti cannazza, sacco di canapa.

Detto: Saccu acanti no ssi manteni ti ponta. Il sacco vuoto ( con riferimento al portafogli e allo stomaco ) non può reggersi.

Saggiardotu – i s. m., sacerdote. V. papa.

Sagnari ( mi ) sagnai – sagnatu v. tr., salassare; nella forma rifl..farsi salassare: cce t’a sagnatu? Ti sei fatto salassare? V. sanguetta.

Saja – i s. f., tessuto fatto in casa.

Sajemma imprecazione, accidenti!

Sajetta – i s. f., saetta, colpo, accidente: cu tti egna na sajetta! Che ti venga un accidente; tuttu sajetti sinti, sei un imprevedibile guastafeste.

Sajetta, soprannome della famiglia Doria.

Sajetti, denominazione della contrada e della masseria situate sul versante destro della strada prov. per Avetrana.

Sala s. f., tinello costituito da un ambiente spazioso all’ingresso dell’abitazione: sala, càmmara e cucina, in passato rappresentavano l’abitazione tipo.

Salamaštru – a agg., pl. inv. salamaštri, salmastro. Anche s. m., salmastro.

Salamura s. f., salsedine, condizione di salmastro: cuddu pareti si lu šta mància la salamura, quel muro è fatiscente a causa del salmastro.

Salata s. f., lattuga.

Ttacca salata, soprannome della famiglia Attanasio.

Sali s. m., sale: ni tieni sali! Sei proprio senza giudizio!

Ti lu sali, soprannome della famiglia Dimitri.

Pietro Brunetti

The post Sa – sali appeared first on La Voce di Manduria.

Salimientu – San Giuanni

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioSalimientu – i s. m., sarmento: raccolti a fascine dopo la potatura delle viti e stagionati, erano diffusamente utilizzati come combustibile per gli usi domestici. V. firmulieddu, jona.

Sališcinni s. m., inv. al pl., saliscendi: minti lu sališcinni a lla porta, metti il saliscendi alla porta.

Salissìa loc., che non ha sapore.

Saloni – saluni s. m., sala da barba, oggi parrucchiere per uomo.

Salvapunta – i s. f., salvapunta, listello semicircolare di metallo, oggi di gomma, che si applica alla punta della scarpa per proteggerla dal logoramento. V. salvataccu, tàccia.

Salvataccu – salvatacchi, s.m., sinonimo di salvapunta.

Sammangràziu n. pr. di città, San Pancrazio salentino.

Sammarzanesi agg. m. e f., pl. inv. sammarzanisi, sammarzanese, di San Marzano; nella forma sost., sammarzanese, abitante di San Marzano: šta dirlampa lu sammarzanesi, lampeggia in direzione di San Marzano.

Detto: Quannu enchj Sammarzanu, fuci fuci a llu capanu. Quando il maltempo è in direzione di San Marzano, è certo che pioverà.

Sanapi s. m., usato al pl., colza; la coltivazione di tale pianta nel nostro territorio ha avuto inizio nel 1995; se ne ricava un olio usato nell’industria.

Sancìa – sancìi dal volg. gingiva, s. f., gengiva: tegnu li sancìi tutti rrussati, ho le gengive arrossate.

Sànduru – sàndiri s.m., sandalo.

San Frangiscu n.m., San Francesco.

San Frangiscu, denominazione della contrada situata sul versante destro della strada per S. Cosimo; prende il nome da un’antica chiesetta di culto bizantino esistita al di là delle mura, verso S. Cosimo.

Detto: Ti san Frangiscu li turdi a llu fišku e lli seti a llu caništru. Di san Francesco è tempo di tordi e di melagrane.

San Giuanni n. m., san Giovanni, compare di battesimo: l’è fattu lu san Giuanni, gli ha fatto il compare di battesimo ( solitamente per il primo figlio lu san Giuanni veniva fatto dal compare d’anello, ossia dal compare di matrimonio ).

San Giuannu, denominazione della contrada situata sul versante destro della strada per san Cosimo.

Filastrocca pop.: Oziti san Giuanni e no ddurmiri, / ca šta bbèsciu tre nnuli caminari: / una ti acqua, una ti jentu, / una ti malitiempu. / A ddo l’a purtari štu malitiempu? / Pòrtulu sotta na crotta scura, / ddo no canta jaddu / e ddo no lluci luna / e no ffaci tannu a nišciuna criatura. Alzati san Giovanni e non dormire, / perché vedo tre nuvole vagare: / una portatrice di acqua, una di vento, / l’altra di maltempo. / Dove porterai questo maltempo? / Portalo in una grotta oscura, / dove non canta gallo / e non si vede luna, / per cui non farà danno a nessuna creatura. ( La festa di san Giovanni ricorre il 24 giugno, periodo in cui facilmente cade la grandine che distrugge il raccolto; da ciò l’invocazione al santo per allontanare il maltempo ).

Nota. Li salimienti fino agli anni dell’immediato dopoguerra costituivano una risorsa importante, perché assicuravano il combustibile per tutti gli usi di cucina, anche perché producevano una brace abbastanza resistente per l’alimentazione ti la furnacetta. Una volta raccolte a decine di fascine, venivano sistemati sul terrazzo, da cui si prelevavano secondo le necessità. Spesso venivano venduti a tot lire la fascina, o scambiati con prestazioni di lavoro. Oggi, venuta la meno la convenienza a raccoglierli, anche perché il combustibile di uso comune è diventato il gas o l’elettricità, nel migliore dei casi vengono triturati con apposite macchine e vanno a concimare la terra, quando  non vengono bruciati sul campo e la cenere arricchisce di potassio il terreno.

Pietro Brunetti

The post Salimientu – San Giuanni appeared first on La Voce di Manduria.

Sangu – Santa Lucia

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioSangu s. m., sangue: pi llu sangu ti Giuta! Per Bacco! V. sbuccari, scurzu.

Stornello: Puezzi buttà’ lu sangu e lu ilenu pi quantu fumu mena lu papori. Possa vomitar sangue e veleno per quanto fumo esce dal treno.

Sanguetta – i s.f., sanguisuga; venivano usate per salassare le persone che soffrivano di alta pressione arteriosa. V. sagnari.

Sanguinazzu s. m., sanguinaccio, insaccato di sangue di maiale cotto con aromi. Veniva messo in vendita come leccornia il pomeriggio della domenica.

Sanitusu – sanitosa agg., pl. sanitusi – sanitosi, sano, che sprizza salute; anche sanizzu, sanu.

Sanizzu – a agg., pl. inv. sanizzi, di persona sana: ha la connotazione della robustessa.

Sanna – i s. f., dente incisivo: m’è llassati li sanni, mi ha lasciato il segno degli incisivi. Il termine era già in uso nel 1455.

Sannaccioni – sannacciuni s. m., crescione, comunemente noto come ‘ lacrima di San Pietro ‘. E’ una verdura commestibile, leggermente piccante, dalle foglioline carnose e delicate, ottimo da servire in insalata. Cresce nel fiume Chidro. Si usa ancora venderla a sera, all’angolo di palazzo Imperiale o in altro punto del corso XX Settembre, legata a piccoli mazzi.

In senso fig. indica persona mogia e poco intraprendente.

Sannai n.m., Osanna, indica la colonna che sorgeva nell’attuale piazza Vittorio Emanuele II, dedicata alla passione di Cristo. Fu abbattuta nel 1882 per consentire la costruzione dei giardini pubblici. Per questo nel 1756 il luogo era denominato Largo Osanna. V. parma.

Sannisciari – sannisciai – sannisciatu v. tr., lasciare l’impronta degli incisivi: quantu pari ca l’a sannisciatu, lo hai solo segnato con i denti ( non lo hai mangiato ).

San Pietru n. m., San Pietro.

San Pietro in Bevagna, denominazione di una frazione di Manduria, oggi importante centro balneare.

Indica anche un pesce d’acqua salata.

San Pietru, soprannome della famiglia Andrisano. V. fera.

Filastrocca pop.: Santu Pietru binitittu, / ca nta lu tisiertu štai, / tantu beni ti ozzi Crištu, / ca ti tunou li chjai. / Tammi a mmei lu Paraisu / ca la putištati l’ai. San Pietro benedetto, / che sulla spiaggia hai la tua chiesa, / Cristo ti amò tanto / da affidarti le chiavi del Paradiso. / Concedimi di ottenere il Paradiso / perché ne hai il potere. ( Il deserto cui si fa riferimento è il litorale, solitario e disabitato fino a tutti gli anni ’40 del ‘900 ).

Santa Bibbiana n. f., Santa Bibiana, celebrata il 2 dicembre. V. chjòiri.

Sant’Aloi n. m., Sant’Eligio; anche santu Lìggiu.

Santa Lucia n. f., Santa Lucia: Santa Lucia pišciacchjara, cosiddetta perché spesso il giorno della festa di Santa Lucia piove. Per quanto riguarda il tempo atmosferico, l’esperienza popolare aveva individuato un sistema di previsioni dell’andamento dell’annata basato sulla osservazione dei giorni che vanno dal 14 dicembre all’Epifania, come da tav. pubblicata nel Vocabolario del dialetto manduriano dello scrivente.

Nota. San Pietru è una località molto antica, probabilmente nota fin dal tempo dei Messapi, se si considera che questi, fin dall’VIII sec. a. C., abitavano la città di Varia o Vania sull’altura dei Castelli. Sul nostro litorale, secondo la tradizione, sarebbe sbarcato l’apostolo Pietro il 1° aprile del 44; per ricordare l’evento fu costruita una chiesuola, rifatta nel 700 dall’arcivescovo di Brindisi, Giovanni, e ricostruita nel 975 dal vescovo di Oria, Andrea: si tratta del tempietto che ancora oggi esiste alle spalle dell’altare della chiesa moderna di San Pietro.

A San Pietro, come al vicino casale di San Nicola, si rifugiarono molti Manduriani, costretti a lasciare la città dopo che questa fu distrutta dagli Agareni nel 977.

A partire dall’XI sec., mentre nasceva Casalnuovo, San Pietro divenne abbazia e fu affidata dai Normanni ai monaci benedettini venuti da Aversa. Questi ebbero il loro monastero, che oggi si nota semi diroccato nella piazza dove si tiene il mercato etnico.Da allora si costituì il feudo di San Pietro, una autentica potenza economica, in quanto gestiva centinaia di ettari, che si estendevano dall’attuale Torre Columena a Torre Borraco; a riprova di una situazione di sviluppo e benessere fu istituita la fiera di San Pietro, molto nota nel XV sec. San Pietro gestiva molti immobili anche nei paesi vicini, oltre che in Casalnuovo. Il potere dell’abbazia declinò nel primo ‘800, in seguito alla emanazione delle leggi napoleoniche di soppressione dei conventi.

Pietro Brunetti

The post Sangu – Santa Lucia appeared first on La Voce di Manduria.

Santandrea – santu Stasi

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioSantandrea s. m., ménola, pesce piatto e scuro, caratteristico dei nostri mari, buono da fare arrosto.

Sant’Antoniu n.m., Sant’Antonio. Denominazione del rione che sorge alla periferia Nord di Manduria; prende il nome dalla chiesa omonima ivi presente.

Santu – a s. e agg., pl. inv. santi, santo: puezzi šta’ santu! Benedetto figlio! V. fatiari.

Detti: No ccriti a llu santu ci no bbeni la fešta. Non credi che qualcosa possa accadere se non dopo averlo constatato personalmente di fatto.

A santi ecchj no ssi ppìcciunu lampi. Per le persone anziane, per quanto sante, è inutile sperare che campino a lungo.

Santubbillu n. m., Santobillo, cognome di Roccaforzata; è usato come imprecazione per non bestemmiare un santo: mannàggia Santubbillu!

Santuddu n. m., Santullo, denominazione del rione situato tra la strada per Maruggio e quella per Uggiano.

Lu Santuddu era sant’Anastasio, venerato nella cappella che anticamente sorgeva sulla strada per Uggiano, dove ora sorgono le palazzine Italsider.

Santu Larienzu n. m., san Lorenzo, venerato nella chiesa delle Scuole Pie. V. ssittata.

Tipo di vite una volta diffuso nelle nostre campagne. V. ua.

Santu Larienzu, soprannome della famiglia Tarentini.

Filastrocca pop.: Santu Larienzu lu tiempu ti l’ua, / ai fori e no tti puerti pani, / e tti bbinchj ti fichi e di ua, / santu Larienzu lu tiempu ti l’ua. San Lorenzo è tempo di uva, / vai nei campi senza pane, / ti sazi di fichi e di uva, / san Lorenzo è tempo di uva.

Santu Làzzuru n. m., san Làzzaro: l’onnu cumbinatu comu santu Làzzuru, lo hanno ridotto malconcio come Lazzaro.

Santu Lìggiu n. m., sant’Eligio: santu Lìggiu mia, fa šta’ bbuenu lu ciùcciu mia, era il modo di dire dei contadini quando accendevano il cero a sant’Eligio, protettore degli asini, per impetrare la buona salute del proprio asino, tanto questo era importante nell’economia del tempo. Anche sant’Aloi.

Santu Moru n. m., denominazione della contrada situata in prossimità di Uggiano Montefusco. Fu sede di un casale dopo che Manduria fu distrutta dai Turchi intorno al Mille.

Santu Nicola n. m., san Nicola. V. canali, faa.

Santu Pietru Mandurinu n. m., san Pietro Mandurino, denominazione della zona situata ad Ovest della chiesa di Sant’Antonio; prende il nome dall’omonima chiesetta. Questa, in passato veniva aperta il Lunedì di Pasqua e la gente vi si recava in visita come in una sorta di pellegrinaggio. La chiesetta di santu Pietru Mandurinu pare sia stata edificata dai monaci basiliani, i quali, dall’VIII al XV sec. svolsero in Puglia un’intensa attività religiosa. Da notare la presenza di numerosi affreschi che si trovano nella parte sotterranea della chiesa.

Santu Stasi n. m., Sant’Anastasio, denominazione della contrada situata sul versante destro della SS. Per Taranto. Fu sede di un casale dopo che Manduria fu distrutta dai Turchi intorno al Mille. V. Santuddu.

Pietro Brunetti

The post Santandrea – santu Stasi appeared first on La Voce di Manduria.

Santu Tomu – sarda

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioSantu Tomu n. m., san Tommaso: mi faci lu santu Tomu e puè’ jè nu lazzaroni, fa il santerello, ma in fondo è un lazzarone ( diG ).

Santu Tumìnucu n. m., san Domenico; la festa ricorre il 4 agosto e in quell’occasione si usava fare la spaccata di meloni ed angurie.

Sanu – a agg., pl. inv. sani, sano / intero / non arato: tegnu ancora sanu, non ho ancora arato la terra; sanu sanu, tutto intero; si’ pròpia sana sana! Sei completamente stupida! V. sanitusu, sèntiri.

Sanza s. f., sansa, ciò che resta dell’impasto delle olive una volta che è stato spremuto l’olio.

Sànzicu dal gr. sàmpsiuchon, s. m., maggiorana, nome di una spezia usata in cucina.

Stornello pop.: Lu mari è cori, / lu sànzucu t’Ascianu mena ardori: / lu mari e Nella, / la casa è bbašcia e la patrona è bbella! O mare, o cuore, / come profuma la maggiorana di Uggiano; / o mare, o Nella, / la casa è piccolina ma la padrona è bella ( Da G. Gigli, Superstizioni, pregiudizi e tradizioni in Terra d’Otranto, XXXIII canto ).

Saorra – i s. f., fermo: minti na saorra sott’a llu trainu cu no ssi descia a rretu, metti un fermo alla ruota del traino per evitare che indietreggi ( diG ). V. ricosa.

Sapiri – sippi – saputu dal lat. sapio – is, v. tr., sapere, venire a conoscenza: quannu lu sippi, babbài, quando lo venni a sapere restai meravigliato; cce nni sai, sapessi; sapi Ddiu! chissà; no ssi sapi cce nni òlunu, hanno un sacco di pretese; no ssàcciu, non so; falli cussini e ssai cce tti manci, preparali in questo modo e vedrai come sono buoni.

Come v.intr., avere sapore / caratterizzarsi: no ssapi né di mei né di tei, si dice di qualcosa che non ha nessun sapore caratteristico e, in senso fig., che non si caratterizza in alcun modo.

Detto: Ci ti sapi ti rapi. Chi ti deruba è sempre un vicino.

Saponi s. m., sapone; una volta si preparava in casa utilizzando lu uèju cruessu, soda e farina; quando l’impasto si era rappreso veniva tagliato a pezzi prima di essere utilizzato.

Sapori s. m., sapore. V. culori.

Sapunaru -i s. m., fabbricante e venditore di sapone.

Sapunaru – a agg., p’l. inv. sapunari: si dice di pesce, specie triglie, che se nel periodo della riproduzione, sono poco saporite: treja sapunara.

Sapuritu – a agg., pl. inv. sapuriti, saporito / piuttosto salato.

Sapuritu, soprannome della famiglia Perrucci.

Sàracu – sàrachi s. m., sàrago.

Sàrcina – i s. f., fascina. V. fašcinu, ncini.

Sarda – i s. f., sardina.

Detto: Cinca fatìa ai nna sarda, cinca no nci fatìa nn’ai toi. Ingiustizia vuole che chi lavora abbia metà della ricompensa di chi non lavora.

Pietro Brunetti

The post Santu Tomu – sarda appeared first on La Voce di Manduria.


Sardedda – sbarru

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioSardedda – i s. f., dim. di sarda, piccola sarda, sardina.

Sardoni – sarduni s. m., cheppia, pesce simile a una grossa sarda.

Sarginiscu – sarginischi da sciardinu, agg, m., muloni sarginiscu, anguria.

Sarmali dal gr. sagma=basto, agg., inv. al pl., usato nell’espressione caništru sarmali, canestro che si agganciava al basto dell’asino. V. caništru.

Sarpa – i s. f., salpa, tipo di pesce diffuso nei nostri mari.

Sartiziu – sartizi s. m., esercizio: li sartizi spirituali, gli esercizi spirituali.

Sartori s. m., sarto. anche pannacciaru, sartu.

Sartu – i  s. m., sarto / salto.

Satizza s. f., salsiccia.

Satizza, soprannome della famiglia Fontana.

Sauza – i s. f., salicornia glauca, verdura selvatica commestibile.

Savesi – savisi agg. m. e f., savese, di Sava; nella forma sost., Savese, abitante di Sava. V. Saaluru.

Sazzi s. m. pl., bisacce: a lli sazzi, vai a lavorare ( risposta data a chi chiedeva l’elemosina ).

Sbafantamientu – i  s. m., smanceria, svenevolezza.

Sbafantusu – sbafantosa agg., pl. sbafantusi – sbafantosi, smorfioso, lezioso.

Sbafari – sbafài – sbafatu v. tr., divorare: s’è sbafatu nu piattu ti purpetti, ha divorato un piatto di polpette. Come v. intr., sfogare lentamente, spesso riferito al tempo atmosferico, oppure al sonno: jè sbafatu, ha schiacciato un pisolino.

Sbagnari – (si) sbagnòu – sbagnatu v. intr. medio imp., imbizzarrirsi, riferito a cavallo o altro animale da tiro. V. ttaccari.

Sbajari – (mi) sbajai – sbajatu v. tr., sbagliare. Usato nella forma intr., sbagliarsi.

Sbàju – i s. m., sbaglio: pi sbaju, per errore.

Sbariari – sbariài – sbariatu dal volg. svariare, v. tr., distogliere: no mmi sbariari, non mi distogliere ( da quello che sto facendo). Come v. intr., fare qualcosa giusto per passare il tempo: šta sbàriu nu picca, sto passando un po’ il tempo.

Sbarru s. m., autopsia: so’ binuti li miedici e li giudici di Taràntu cu li fannu lu sbarru a cuddu muertu, sono venuti i giudici ed i medici di Taranto per fare l’autopsia al cadavere ( diG ).

Pietro Brunetti

The post Sardedda – sbarru appeared first on La Voce di Manduria.

Sbatriari – sbrattu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioSbatriari – ( mi ) sbatriài – sbatriatu v. intr. medio, lett. “ perdere la patria “, disorientarsi, confondersi: m’aciu sbatriatu, mi sono disorientato.

Sbatriatu – a agg., pl. inv. sbatriati, disorientato, spaesato: mo si šta oza ti lu suennu: štai ancora sbatriatu, si è alzato da poco, perciò è ancora disorientato.

Sbàttiri – sbattìi – sbattutu v. tr., sbattere. Come v. intr., avere gran da fare: aciu sbattutu tutt’osci, sono stato molto impegnato tutta la giornata.

Sbeja – i s. f., sveglia, orologio a sveglia.

Sberi – sbiu – sbiùtu v. tr. e intr. imp., assorbire, riferito specialmente al tipo di terreno: è terra ca no nci sbei, è terreno impermiabile.

Sbeštru – a agg. pl. inv. sbeštri, lett. silvestre, selvatico ( detto soprattutto di piante ): ui sbeštri, viti diverse da quelle classiche, come da noi il “primitivo”.

Sbètucu – sbètica agg., pl. inv. sbètichi, strano bizzarro, stravagante. V. capusbètucu.

Sbiandori – sbianduri s. m., splendore.

Našcìu la soru bella intr’a lli fiuri / e lu soli li dessi li sbianduri. La bella sorella nacque tra i fiori / e il sole le diede ogni splendore ( da Sirinata di M. Greco ).

Sbiertu – sberta agg., pl. sbierti – sberti, svelto.

Sbiju – sbeja agg. pl. inv. sbeji, sveglio: a suennu sbiju, a sonno leggero, in stato di dormiveglia.

Sbilari – sbilài ( sbilòu ) – sbilatu v. tr., svelare. Come v. intr. dif., schiarire, di cielo nuvoloso.

Sbintari – sbintòu – sbintatu v. intr. dif., lett. “sventolare”, asciugare al vento, di panni: onnu sbintatu buenu quiddi lanzuli, le lenzuola hanno sventolato abbastanza ( dunque sono asciutte ). V. intari. Ha anche il significato di concedersi un po’ di riposo: no nci sbenta mai, non si concede mai una pausa.

Sbintura – i s. f., sventura: no ssai cce sbintura aciu ccappata! Sapessi che sventura mi è capitata!

Sbinturatu – a agg., pl. inv. sbinturati, sventurato.

Sbirru – i s. m., menola, pesce ovale, poco pregiato.

Sbitari – sbitài – sbitatu v. tr., svitare / svincolare.

Sbraisciari – sbraisciài – sbraisciàtu v. intr., sbraitare, strepitare: sta sbraescia com’a nu pàcciu, sta sbraitando come un pazzo ( da “Lu massaru Cricòriu rusci rusci” di M. Greco, atto I, sc. XII ).

Sbrattari – sbrattài – sbrattatu v. tr., spigolare quel che è rimasto dopo il raccolto. V. sbrattu.

Sbrattu s. m., dopo aver vendemmiato grappoli e racemi, spesso restavano sul ceppo grappoletti non ancora maturi o sguggiti alla raccolta. Lu sbrattu consisteva nel recuperare questi residui di frutto, che potevano essere anche di grano e pomodori. Naturalmente lu sbrattu era libero, sicché ogni persona bisognosa poteva accedere nei fondi rustici e provvedersi. V. campanieddu, spica.

Pietro Brunetti

The post Sbatriari – sbrattu appeared first on La Voce di Manduria.

Sbrignari – Scajola

$
0
0

Sbrignari – ( mi la ) sbrignai – sbrignatu v. intr., svignarsela.

Sbriogna – i dal volg. verconia, s. f., scardaccione, erba infestante dei nostri campi, che i contadini hanno difficoltà a sradicare ( da ciò il senso di vergogna ), se non intervenendo in profondità con la zappa. V. anche sbriognazzappaturi.

Sbriognazzappaturi s. f., erba infestante. V. sbriogna.

Sbucari – sbucai – sbucatu v. intr., come sburrari.

Sbucatizzu – a agg., pl. inv. sbucatizzi, esageratamente vivace: štamatina ai sbucatizzu, stamane sei oltremodo vivace.

Sbuccari – sbuccai – sbuccatu v. tr., buttare, gettare: è usato soprattutto nell’espressione sbuccari sangu, buttare il sangue ( maniera forte per indicare uno sforzo estremo ).

Sbucculari – sbucculòu – sbucculatu v. intr. dif., non avere più la voglia di covare, di galline e simili: li jaddini onnu sbucculatu tutti, le galline si sono distolte dalla cova ( diG ). V. sbulacchjari.

Sbulacchjari – sbulacchjài – sbulacchjatu v. tr., si dice di galline e simili disturbate mentre sono raccolte a covare.

Per estensione è usato anche parlando di innamorati, o di ladri disturbati durante un furto. V. sbucculari.

Sburdulari – sburdulài – sburdulatu v. intr., prendere una storta: m’è sburdulatu lu peti, ho preso una storta.

Sburrari – sburrài – sburratu v. intr., eiaculare. V. sbucari. Ha anche il significato di esplodere: ci sicutamu stu tiscursu sobbra ‘ stu tuenu agg’a sburrari a nforza a risa … se continuiamo a discutere su questo tono esploderò a ridere … ( da Lu massaru Cricòriu rusci rusci, di M. Greco, atto IV, scena III ).

Sburriri – sburrìi – sburritu v. intr., superare il limite oltre il quale si è fuori gioco: ata sburritu, siete fuori gioco.

Sburru s. m., seme eiaculato, sperma.

Sbutari – sbutài – sbutatu v. tr., rivoltare un indumento. Roba sbutata, titolo del manoscritto di M. Greco in cui sono raccolte alcune poesie e le commedie Lu massaru Cricòriu rusci rusci e La capasa.

Come v. intr., cambiare idea: ama sbutatu, abbiamo cambiato idea. V. pinzieri.

Scabbiosu – a agg., pl. inv. scabbiosi, scabroso, puntiglioso.

Scaja – i s. f., scaglia.

Scajola s. f., pula minuta dei cereali. Anche piccoli semi, compresi quelli di lino ed altre piante, usati come mangime per gli uccelli.

  

The post Sbrignari – Scajola appeared first on La Voce di Manduria.

Scajuèzzulu – scànciari

$
0
0

Scajuèzzulu – i  s. m., dolce speciale, piuttosto duro, che si vende soprattutto durante il periodo della Fiera Pessima.

Scalamandroni – scalamandruni  s. m., spilungone. V. scalandroni.

Scalandroni – scalandruni s. m. e f., spilungone: s’è fattu nu sorta ti scalandroni! Si è fatto uno spilungone! V. scalamandroni.

Scaledda – i s. f., dim. di scala, piccola scala. Indica anche uno strumento in ferro utilizzato per mantenere aperta la bocca di un animale, quando è necessario intervenire nella sua cavità orale.

Scaledda, denominazione della masseria e della contrada situate sul versante sinistro della strada Tarantina nel tratto che va da S. Pietro ad Avetrana. La contrada è nota fin dal 1581.

Scalera – i s. f., calcitrapa, verdura selvatica le cui nervature centrali vengono consumate gradinate.

Scaliritu – i s. m., carciofeto. V. carditu.

Scaloni – scaluni s. m., gradino di una scalinata o dell’ingresso di una abitazione.

Scamiciata s. f., era una festa laica nel contesto della festa religiosa del 3 settembre in onore di S. Gregorio Magno. Consisteva nella formazione di due schiere che si sfidavano in gare di destrezza e di forza, tra lazzi e scherzi, con fiaccole, fanfara e cavalcata ( da M. Annoscia, La festa di S. Gregorio Magno, pag. 27 ). La scamiciata fu smessa per ordine del regio Giudicante nel 1834.

Scammarari – scammarài – scammaratu v. intr., ritenersi libero dagli impegni assunti. V. ncammarari.

Detto: Ci è ncammaratu, scàmmara. Chi ha assunto degli impegni, ora può ritenersi libero.

Scàmmuru – scàmmiri s. m., atto dello scammarari.

Scampagnari – scampagnài – scampagnatu v. tr., spalancare, aprire una finestra, una porta: scampagna quedda fineštra, spalanca quella finestra.

Scampari – scampòu – scampatu v. intr. imp., spiovere. V. chjòiri.

Scampieštru s. m., il vagare liberamente degli animali al pascolo.

Scampuliàri – scampuliài – scampuliàtu v. intr., andare di qua e di là.

Scàmpulu – i s. m., scampolo.

Scancari – ( mi ) scancài – scancatu v. intr. medio, mettersi con le gambe divaricate.

Scancata – i s. f., sin. di scancu, falcata.

Scancateddi usato nell’espressione a scancateddi, a cavalcioni: mìntiti a scancateddi, mettiti a cavalcioni.

Scanciari – scanciài – scanciatu v. tr., cambiare, di soldi: scàncimi milli liri, cambiami mille lire.

Pietro Brunetti

The post Scajuèzzulu – scànciari appeared first on La Voce di Manduria.

Scancillari – scapiciaru

$
0
0

Scancillari – scancillai – scancillatu v. tr., cancellare.

Scancioni – scanciuni s. m., ovino che per essere sterile o perché maschio non produce latte; per questo li scanciuni sono tenuti in minore considerazione, mentre al resto del gregge vengono riservati i pascoli migliori.

Scancru – i s. m., sorta di cerniera usata in falegnameria. V. fimminodda.

Scancu – scanchi s. m., falcata, apertura del passo superiore all’andatura normale. In edilizia indica la larghezza della stanza. V. scancata.

Scanicari – scanicai – scanicatu v. intr., cercare qualcosa sotto terra, sotto un mucchio di pietre, ecc. : scanica nfacci a llu pareti, scava vicino al muro.

Scanica ca l’acchi ( scava e troverai ), titolo di una raccolta in due faldoni manoscritti di Michele Greco, conservata nella biblioteca “ M. Gatti “ di Manduria.

Scannacaaddi s. m., grano villoso, pianta erbacea dalle foglie molto rigide; scagliate su un indumento, vi si appiccicano saldamente.

Scannaciucci s. m., inv. al pl., macellaio; usato in senso fig. V. uccieri.

Scannajari – scannajai – scannajatu v. intr., regolarsi in maniera approssimativa: ci scannaji, se lo credi opportuno; scannaja tuni, regolati come meglio credi.

Scannaju nell’espressione a scannaju, a caso, a vanvera: no parlà’ a scannaju, non parlare a vanvera.

Scannaturu – i s. m., macello.

Scannedda – i s. f., base fornita di due ruote per il trasporto della forca; anche furcina.

Scannieddu – i s. m., lo spazio incolto tra due piante.

Scannizzari – scannizzai – scannizzatu v. tr., rimettere i cannicci all’aperto per consentire l’essiccazione dei fichi; operazione inversa a quella di ncannizzari.

Scannu – i s. m., piano di appoggio, quasi sempre a tre piedi. Indica anche scanno, panchetto.

Scanzedda – i s. f., piano, anche portatile, sul quale viene sciorinata la mercanzia.

Scanzìa – scanzìi s. f., scaffale: mìntulu sobbr’a quedda scanzìa, mettilo su quello scaffale.

Scapari – scapai – scapatu v. tr., scegliere.

Scapeci dallo sp. escabeche, s. f., pesce marinato; trattato con una sorta di impasto di pane, aceto e zafferano, è in vendita nel periodo della festa di S. Gregorio.

Scapeci, soprannome della famiglia Dinoi.

Scapiciaru – i venditore di scapeci.

Nota. L’operazione di ncannizzari e scannizzari rappresentava, in passato, un assillo ed una preoccupazione stressante per i contadini. Essa riguardava soprattutto i fichi che, raccolti e spaccati sui cannicci, venivano messi a seccare al sole. Fino a tutti gli anni ’40 del sec. XX, buona parte dell’economia del popolo si basava proprio sulla coltivazione di questo frutto sostanzioso. Pertanto, se i fichi andavano a male a causa dell’umidità, o peggio ancora della pioggia, veniva sostanzialmente compromesso il guadagno che si sarebbe ricavato dalla loro vendita. Per questo i contadini erano attentissimi ad ogni perturbazione atmosferica e pronti a mettere i cannicci al riparo, affinché l’operazione andasse a buon fine.

Pietro Brunetti

The post Scancillari – scapiciaru appeared first on La Voce di Manduria.

Scapinu – scàrciu

$
0
0

Scapinu- i s. m., stupidello; deriva chiaramente da Scappino, nome di un’antica maschera italiana.

Scappari – scappai – scappatu v. intr., scappare, correre via. Come v. tr. ha il significato di svellere, sradicare / sganciare: ni ma scappata la igna, abbiamo divelto il vigneto; no nc’è scappatu, non si è sganciato.

Scappiddari ( mi ) scappiddai – scappiddatu v. intr. medio, scappellarsi.

Scapucchjoni – scapucchjuni s.m., tipo disimpegnato e alla buona.

Scàpula – i dal lat. ex capulo = liberato, s. f., girello usato per consentire ai piccoli di imparare a mettere i primi passi. V. scapulari.

Scapulari – scapulai – scapulatu dal lat. ex capulare = liberare, v. tr., liberare: onnu scapulati li campani, hanno slegato le campane ( avveniva a mezzogiorno di sabato santo, quando tutte le campane suonavano a festa dopo il forzato silenzio del periodo della Passione e morte di Cristo ).

Come v.intr., mettere i primi passi: jè scapulatu, comincia a camminare da solo; šta šta, santu Lunardu t’a scapulà’ ( qui usato in forma tr. ), sta sta, san Leonardo ti farà camminare da solo ( cantilena con cui si accompagnava lo sforzo del bambino mentre lo si guidava a mettere i primi passi, liberandosi così dal capulum, il legame delle dande ). V. ritinedda.

Scàpulu -i dal lat. ex capulo = libero, s. m., libero; indica la condizione di non sposato, quindi libero dai lacci del matrimonio: jè ancora scàpulu, non si è ancora sposato. V. scapulari.

Come agg., nell’espressione sordi scàpuli, soldi spicci, spiccioli: sciucari a sordi scàpuli, gioco praticato dai ragazzi nell’immediato dopoguerra, con le monete fuori corso del vecchio sistema monetario in base 20. V. acieddu, bàttiri, spaccachjànchi.

Scapuzzacueddu – i s. m., schiaffo dato dietro il collo.

Scapuzzari – scapuzzai – scapuzzatu v. tr., tirare con forza qualcosa fino a staccarla: ci no ssi rištacca, scapùzzala, se non riesci a slegarla, strappala pure.

Scaràcciu – scaracci s. m., indicava l’insieme dei cannicci con sopra i fichi messi ad essiccare.

Scarafata – i s. f., guaio: ci no ccappamu ncuna scarafata è ppicca lu mali, poco male se non ci capita qualche guaio ( diG ).

Scarafuècciulu – i s. m., baccello di fave secche.

Scarancioni – scaranciuni s. m., ascesso dentario.

Scarassari – scarassai – scarassatu v. tr., socchiudere: scarassa la porta, socchiudi la porta.

Scarcagnatu – a agg., pl. inv. scarcagnati, lett. senza calcagno, malandato nelle calzature: ai tuttu scarcagnatu, ha le scarpe rotte.

Scarcedda – i s. f., speciale dolce pasquale, a base di farina, zucchero ed olio di oliva crudo, assortito con uova e cotto al forno.

Scàrciu – a agg., pl. inv. scarci, scarso: nu mienzu chilu scàrciu, mezzo chilo scarso.

Pietro Brunetti

The post Scapinu – scàrciu appeared first on La Voce di Manduria.

Scarciuèppulu – scarufari

$
0
0

Scarciuèppulu – i s. m., carciofo: pi štasera aciu fatti to scarciuèppuli, per cena ho preparato carciofi.

Scarda – i dal germ. long. skarda, s.f., squama, del pesce. Indica anche la scheggia di dente che rimane nell’alveolo dopo la caduta o l’estrazione del dente stesso.

Scardari – scardai – scardatu v. tr., squamare: aciu scardari lu pešci, devo squamare il pesce. V. scarda. Come v. intr., prendere botte: quantu jeni fazzu scardi, quando torni te le faccio avere.

Scarfaliettu – i s. m., scaldino, usato per riscaldare il letto o per stirare. V. mònica.

Scarfari – scarfài – scarfatu dal volg. scalefacere, v. tr., riscaldare.

Scarlata s. f., scarlattina: lu agnoni teni la scarlata, il bambino ha la scarlattina.

Scarogna – i s. f., scalogna.

Scarpa – i s. f., scarpa: scarpi crossi, scarponi da campagna; scarpasuttili, condizione di artigiano, il quale calzava scarpe eleganti e meglio rifinite rispetto a lli scarpi crossi usate dai contadini.

Scarpacrossa, soprannome della famiglia Duggento.

Scarpalèggia, soprannome della famiglia Massafra.

Scarparu – i s. m., calzolaio; in senso fig., persona incapace di fare un lavoro a regola d’arte.

Scarparu, soprannome della famiglia Mariggiò.

Detto: La notti ti Natali tutti ricchi li scarpari; / mo si ni eni lu lunnitìa, senza pani a menzatìa.

La vigilia di Natale è abbondanza persino per i calzolai ( ritenuti i più poveri tra gli artigiani ); / ma lunedì tornerà ad essere un giorno senza pane.

Scarpetta – i s. f., rombo, tipo di sogliola caratteristica dei nostri mari; anche rummu.

Scarpieddu – i s. m., scalpello.

Scarpinu s. m., scarpa elegante: t’a misu lu scarpinu! Ti sei vestito elegantemente! ( si vede dalle scarpe ).

Scarpinu, soprannome della famiglia Lenti.

Scarpioni – scarpiuni s. m., scorpione.

Scarpisciata – i s. f., un bel po’ di strada fatta a piedi.

Scarruzzari – scarruzzài – scarruzzatu v. tr., portare a spasso: m’è scarruzzata tuttu lu giurnu, mi ha portata a spasso tutto il giorno. Come v. intr., essere in panne; in senso fig., uscire fuori dal seminato.

Scartapiellu – i s. m., nel tarantino indica un pesce di poco valore; per estensione da noi è usato  per indicare persona di poco conto.

Scartìi nell’espressione si šta ddai a lli scartìi, si dispera.

Scarufari – scarufài – scarufatu v. tr., scavare la terra con le mani, o con le zampe, se animale. V. scanicari.

Pietro Brunetti

The post Scarciuèppulu – scarufari appeared first on La Voce di Manduria.


Scarciuèppulu – scarufari

$
0
0

Scarciuèppulu – i s. m., carciofo: pi štasera aciu fatti to scarciuèppuli, per cena ho preparato carciofi.

Scarda – i dal germ. long. skarda, s.f., squama, del pesce. Indica anche la scheggia di dente che rimane nell’alveolo dopo la caduta o l’estrazione del dente stesso.

Scardari – scardai – scardatu v. tr., squamare: aciu scardari lu pešci, devo squamare il pesce. V. scarda. Come v. intr., prendere botte: quantu jeni fazzu scardi, quando torni te le faccio avere.

Scarfaliettu – i s. m., scaldino, usato per riscaldare il letto o per stirare. V. mònica.

Scarfari – scarfài – scarfatu dal volg. scalefacere, v. tr., riscaldare.

Scarlata s. f., scarlattina: lu agnoni teni la scarlata, il bambino ha la scarlattina.

Scarogna – i s. f., scalogna.

Scarpa – i s. f., scarpa: scarpi crossi, scarponi da campagna; scarpasuttili, condizione di artigiano, il quale calzava scarpe eleganti e meglio rifinite rispetto a lli scarpi crossi usate dai contadini.

Scarpacrossa, soprannome della famiglia Duggento.

Scarpalèggia, soprannome della famiglia Massafra.

Scarparu – i s. m., calzolaio; in senso fig., persona incapace di fare un lavoro a regola d’arte.

Scarparu, soprannome della famiglia Mariggiò.

Detto: La notti ti Natali tutti ricchi li scarpari; / mo si ni eni lu lunnitìa, senza pani a menzatìa.

La vigilia di Natale è abbondanza persino per i calzolai ( ritenuti i più poveri tra gli artigiani ); / ma lunedì tornerà ad essere un giorno senza pane.

Scarpetta – i s. f., rombo, tipo di sogliola caratteristica dei nostri mari; anche rummu.

Scarpieddu – i s. m., scalpello.

Scarpinu s. m., scarpa elegante: t’a misu lu scarpinu! Ti sei vestito elegantemente! ( si vede dalle scarpe ).

Scarpinu, soprannome della famiglia Lenti.

Scarpioni – scarpiuni s. m., scorpione.

Scarpisciata – i s. f., un bel po’ di strada fatta a piedi.

Scarruzzari – scarruzzài – scarruzzatu v. tr., portare a spasso: m’è scarruzzata tuttu lu giurnu, mi ha portata a spasso tutto il giorno. Come v. intr., essere in panne; in senso fig., uscire fuori dal seminato.

Scartapiellu – i s. m., nel tarantino indica un pesce di poco valore; per estensione da noi è usato  per indicare persona di poco conto.

Scartìi nell’espressione si šta ddai a lli scartìi, si dispera.

Scarufari – scarufài – scarufatu v. tr., scavare la terra con le mani, o con le zampe, se animale. V. scanicari.

The post Scarciuèppulu – scarufari appeared first on La Voce di Manduria.

Scarugnatu – scazzatu

$
0
0

Scarugnatu – a agg., pl. inv. scarugnati, sfortunato: ta štati scarugnati, siete stati sfortunati.

Scarzoni – scarzuni s. m., schiaffo dato sulla mascella: ti mmiscu nu scarzoni! Ti mollo un ceffone.

Scasari – scasai – scasatu v. intr., traslocare, cambiare casa: quantu scasamu ni ni ma šciri a lli casi noi, quando traslocheremo andremo ad abitare la casa di nuova costruzione.

Scassamàcchj s. f., inv. al pl., gomma per cancellare.

Scassari – scassai – scassatu v. tr., rompere, nel senso di infastidire; è molto usato nell’espressione volgare scassari lu cazzu. Ha anche il significato di cancellare.

Scaštiari – scaštiai – scaštiatu v. tr., rimuovere persona, animale o pianta da un posto in cui ha messo le radici: e cci lu scaštìa ti ddani! Chi sarà mai capace di rimuoverlo da quel posto!

Scasularmenti avv., per combinazione: scasularmenti, šta passava e bbiddi ca no nc’èrunu cchjùi, per combinazione mi trovai a passare e constatai che non c’erano più.

Scatàšciu s. m., scompiglio, baraonda, sconquasso: jè tuttu nu scatàšciu, è tutto in rovina. Anche frantieddu, scinufrèggiu.

Scatena s. f., l’atto dello zappare in profondità: sia ca si’ šciutu a lla scatena, (mangi con tanto appetito) come se avessi zappato. V. scatinari.

Scatinari – scatinai – scatinatu v. tr., coltivare in profondità il terreno con la zappa.

Significa anche scardinare, di infisso: no tti mpirniculari a lla porta ca mo la scatieni, se ti sospendi alla porta finisci per scardinarla.

Scatiri (mi) scatìu – scatutu v.intr., scadere, di porta o finestra che non chiude bene. In senso fig., non sopportare: m’è scatutu ti sobbr’a llu štòmucu, non lo sopporto più.

Scaturiri – scaturìi – scaturitu v. intr., intuire: tannu pi ttannu no nci scaturìi, lì per lì non colsi, non intuii.

Scatuta – i s. f., peggioramento: è fatta na scatuta, è fatta! Il suo stato di salute è notevolmente peggiorato.

Scaurtari – scaurtai – scaurtatu v. tr., scavare, incidere fino a bucare, anche in senso fig.: šta scauerti tantu … timmi cce uè’ ssai? Stai cercando di scavare … dimmi cosa vuoi sapere? V. cauertu.

Scazzafittari – scazzafittai – scazzafittatu v. tr., scrostare l’intonaco. V. cazzafitta.

Scazzatu – a agg., pl. inv. scazzati, schiacciato: teni lu nasu scazzatu, ha il naso schiacciato.

Nota. In passato la scatena era uno dei lavori più pesanti per i nostri contadini, in quanto si trattava di zappare il terreno in profondità, e questo richiedeva una forza non indifferente. Naturalmente, rispetto all’esito dell’aratro, il terreno risultava molto più soffice e ben lavorato. Inoltre la scatena era particolarmente richiesta per diserbare, specie la gramigna, le cui radici scendono in profondità anche di mezzo metro; in questo caso oggi si usano i diserbanti, con la conseguenza di avvelenare il terreno e i prodotti della terra.

The post Scarugnatu – scazzatu appeared first on La Voce di Manduria.

Scazzetta – šciaquari

$
0
0

Scazzetta – i s. f., berretto: llèiti quedda scazzetta, togliti il berretto.

Scazzicari – scazzicài – scazzicatu v. tr., rimuovere un oggetto o una persona dal posto in cui ha stabile dimora: e cci lu scàzzica ti nta llu liettu?! Chi lo muove dal letto?!

Come v. intr.: m’è scazzicata na fami! Mi è venuto un appetito!

Scazzuddari – scazzuddai – scazzuddatu v. tr., sgranocchiare, masticare rumorosamente qualcosa di duro: ai sempri scazzuddannu, va sempre sgranocchiando.

Scegnu o Fonte pliniano; secondo il Pacelli deriva da ingegna. V. ngegna.

In albanese troviamo Xhenjo col significato di genio militare; il che potrebbe far pensare che Scegnu possa essere una parola messapica, di origine illirico-albanese, e che già tremila anni fa individuava la caverna del Fonte come luogo di difesa. Certamente in età precristiana dovette essere  centro di culto di dei pagani. Secondo il Saracino nei suoi pressi sorgeva un palazzo reale, all’interno del quale si ergeva una grande cerva di marmo, la Cerva regia, volgarmente chiamata Cervarezza, primo simbolo di Manduria. A 200 m dal Fonte pliniano, al di là e fuori le mura, c’è anche lu Scegnu ècchju, di cui si ha notizia fin dal 1590. Non è escluso che per motivi strategici i due scegni, anticamente, fossero collegati tra di loro.

Scemma – i s. f., gemma: aciu minati to scemmi, ho fatto due innesti.

Šcemunitu – a agg., pl. inv. šcemuniti, scimunito.

Šcena s. f., scena: ci m’àcchju ti šcena, se mi trovo ben disposto.

Šcènniri – šcinnìi – šcinnutu v. intr., scendere: no mmi la sentu šcènniri ca … , non riesco a sopportare che … ( di ingiustizia, sopruso, ecc. ).

Scèrmiti – scièrmiti s. m., insieme di più mannelli; più scièrmiti formavano il covone.  V. mannedda, mannùcchju.

Šcesa s. f., discesa. V. šcinnuta.

Scèsciula – i dal gr. zìziufon, s. f., albero e frutto del giuggiolo; il frutto, selvatico, è di color bruno nocciola, molto simile per forma e dimensione a un dattero.

Nel 1756 nel rione Porticella è censita una strada chiamata viottolo la Gèggiola o la Giùggiola, con evidente riferimento ad un albero di giuggiolo che cresceva nelle vicinanze. Il viottolo corrisponde ad uno dei vicoli della via cardinal Ferrara.

Schièrsu – i s. m., scherzo: a schièrsu, per ischerzo; a schièrsu a schièrsu, ( lo faceva ) scherzando ( ma ha finito per fare sul serio ).

Schirsari – schirsài – schirsatu v. intr., scherzare.

Schirsusu – schirsosa agg., pl. schirsusi – schirsosi, scherzoso.

Šciàbbula – i s. f., sciabola.

Šciabbulisciari – šciabbulisciai – šciabbulisciatu v. intr., prenderle, di botte. V. anche šciaquari.

Pietro Brunetti

The post Scazzetta – šciaquari appeared first on La Voce di Manduria.

Šciacquatora – sciardinu

$
0
0

Šciacquatora – i  s. f., acqua in cui è stata sciacquata qualcosa.

Šciaddèu – a agg., pl. inv. šciaddei, stupido: no capešci nienti quedda, è na šciaddea, non capisce niente, è una stupida ( diG ).

Sciàja s. f., cattivo sapore che a volte hanno le olive nere fatte in salamoia. V. rištincu.

Šciajàtica s. f., sciatica.

Šcialacconi – šcialaccuni  s. m., smargiasso.

Šcialla – i s. f., dal fr. châle, a sua volta derivato da Châlons-en-Champagne, città della Francia settentrionale famosa per la produzione di scialli; scialle, caratteristico indumento di lana pesante usato per proteggersi dal freddo durante la stagione invernale.

Šcialletta – i s. f., dim. di šcialla, sciarpa: mìntiti la šcialletta, indossa la sciarpa.

Šcialloni – šcialluni s. m., accr. di šcialla, grande scialle che scendeva fino alle gambe.

Šciammerga – šciammerghi dallo sp. chamberga, s. f., soprabito, ma più comunemente, vestito di poco conto, anche poco decoroso: llèiti quedda šciammerga, levati di dosso quello straccio di vestito. Riferito a persona, indica un soggetto mediocre e volubile: “ Le sciammereche … sono i borghesi rurali, avari, sudici, assenteisti, analfabeti, volgari, cinici, che ad ogni cambiamento di governo si offrono come tutori dell’ordine “ ( G. Dorso, La rivoluzione meridionale, pag. 278 ).

Nel 1848, al tempo dei moti antiborbonici, šciammerga era sinonimo di liberale e si opponeva a ciaurru, che rappresentava il retrivo, il filo-borbonico. V. šciassa.

Detto: Amicizia ripijata è comu na šciammerga rripizzata. L’amicizia rotta e poi ripresa è come uno straccio di vestito.

Šciampagnoni agg., inv. al f., pl. inv. šciampagnuni, prodigo. V. carrucchjaru.

Scianaru – a dal volg. dianariu, agg., pl. inv. scianari, lunatico.

Detto: Aggenti scianari, né ppi amici, né ppi cumpari. Con la gente lunatica è bene non stringere rapporti di amicizia, né di parentela.

Scianni s. m., inv. al pl., recipiente in cui si versa l’olio, raccolto cu llu nappu dal grande contenitore in cui è stato riposto per decantarsi.

Sciannìbbulu – i s. m., albero e frutto del ginepro, pianta caratteristica del nostro litorale: štu sciannìbbulu, quantu nn’ai! Vedi un po’ questo piccoletto di cosa è capace.

Šciarabbài s. m., inv. al pl., dal fr. char- à – bancs, biroccio: šci rriamu fori cu llu šciarabbai, facciamo un salto in campagna con il biroccio.

Sciardinieddu s. m., lett. piccolo giardino, denominazione della contrada del territorio di Manduria oggi in via di urbanizzazione, a Nord della città, nota fin dal 1509.

Sciardinieri s. m., inv. al pl., lett. giardiniere, coltivatore di un orto.

Sciardinu – sciardènuri pronuncia di influenza fr., s. m., giardino. Indica soprattutto un terreno coltivato ad ortaggi: št’annu facimu sciardinu, quest’anno piantiamo ortaggi.

Sciardinu, soprannome della famiglia Fanelli.

Pietro Brunetti

The post Šciacquatora – sciardinu appeared first on La Voce di Manduria.

Šciarpisciari – scilazza

$
0
0

Šciarpisciari – šciarpisciài – šciarpisciatu v. intr., balbettare: šciarpèscia, è balbuziente.

Šciarpu – a dal volg. ex balbu, agg., pl. inv. šciarpi, balbuziente.

Šciassa – i s. f., giamberga. V. šciammerga.

Sciaticari – sciaticài – sciaticatu v. tr., setacciare, selezionare: lu mia è meju – cce jè sciaticatu? Il mio è migliore – E’ forse speciale?

Sciàticu – sciàtichi s. m., sorta di setaccio dai fori grandi per setacciare fave, ceci, ecc. Veniva usato anche per setacciare la paglia o il fieno da dare al cavallo.

Šciccu – šcicchi s. m., scialle.

Šciddi s. m. pl., ali del pollo, consumate solitamente arrostite sulla brace.

Šcieccu – šciecchi dal fr. chèque, s. m., assegno.

Scielu – i s. m., gelo, gelatura: li scieli ti št’annu so’ štati nna cosa, quest’anno abbiamo avuto gelature eccezionali!

Detto: Acqua e šcielu no rrimani a ncielu. Ogni cosa arriva alla sua naturale conclusione.

Sciencu – scienchi dal lat. juvencus – i s. m., bue. V. mboi.

Sciènnuru – i s. m., genero: sciènnuma, sciènnuta, sciènnusa, mio, tuo, suo genero.

Šcierzu – šcerza dal gr. chèrsos, agg., pl. šcierzi – šcerzi, si dice di terreno non coltivato: lu tinimu a šcierzu, lo teniamo non coltivato.

Šcerza, denominazione della contrada savese situata sul versante sinistro della strada Sava – Maruggio.

Sciettu s. m., vomito: cu llu èsciu mi eni lu sciettu, mi viene il voltastomaco solo a vederlo.

Šcijari – šcijài – šcijatu v. tr., mettere in disordine: no šcijà’ li matassi, non guastare quello che è stato ordinato.

Šcijoni – šcijuni agg. sost., inv. al f., disordinato, caotico.

Šcijoni, soprannome della famiglia Quaranta.

Šciju – i s. m., oggetto fuori posto: llèini quiddi šciji ti mmienzu, metti da parte quegli oggetti che sono fuori posto. Al sing., disordine: mèntiri šciju, seminare zizzania.

Scilari – scilài  ( scilòu ) – scilatu lett. gelare, v. intr., subire una gelata: ama scilatu, abbiamo avuto una gelata ( alle colture ); nella forma imp., avere freddo: mi šta šcela, ho freddo.

Scilatura – i s. f., gelatura: li santi ti la scilatura: santu Marcu, santu Còsumu, san Micheli, san Catàutu ( diG ), i santi protettori dalla gelatura: S. Marco, S. Cosimo, S. Michele, S. Cataldo. V. scilazza.

Scilazza -i s. f., gelatura: nc’era na scilazza štamatina! Stamattina c’era una gelatura eccezionale!

The post Šciarpisciari – scilazza appeared first on La Voce di Manduria.

Viewing all 167 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>