Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all 167 articles
Browse latest View live

Pumpetta – punuta

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPumpetta – i s. f., clistere. V. laatìu.

Puncitora – i s. f., puntura: m’aciu ntesa na puncitora a lla jamma, ho sentito come una puntura sulla gamba.

Puncituru – i s. m., pungolo.

Punenti s. m., ponente.

Detto: Quannu enchj lu punenti no ssi ni ai senza nienti. Quando a ponente il cielo è carico di nubi, si preannuncia cattivo tempo.

Puntaggiornu s. m., punto di ricamo per rifinire capi di biancheria.

Puntalora – i s. f., frutto che nasce sull’estremità dello stelo di una pianta erbacea; li puntalori sono frutti piccoli non giunti perfettamente a maturazione.

Puntaluru – i s. m., punteruolo, attrezzo con punta di ferro acuminata atto a praticare fori nel legno. V. puntiddu.

Indica anche un insetto nocivo alla coltura del grano e delle olive, simile, ma più piccolo ti lu pizzufierru; è così chiamato perché mangia le tenere punte dei rami, ragion per cui alla base degli alberi di ulivo si lasciano crescere i polloni per evitare che vadano a mangiare le cime. V. lupu 2.

Puntedda – i s. f., v. puntìccia.

Puntìccia – punticci s. f., eruzione cutanea che si manifesta sotto forma di bollicina; anche puntedda.

Puntiddu – i s. m., puntino. Indica anche uno strumento in ferro terminante con punta a stella, adoperato dal calzolaio per applicare ganci ed asole. Indica ancora un ferro a punta acuminata usato dal falegname per affondare i chiodi nel legno. V. puntaluru 1.

Puntina – i s. f., puntina, chiodino. Anche punto ottenuto con l’uncinetto per la confezione di merletti.

Puntisciari – puntisciai – puntisciatu v. tr., zappettare; usato in forma intr., zoppicare.

Puntu – pònturi s. m., punto: l’onnu mesi tre pònturi, gli hanno messo tre punti di sutura.

Puntu agg. m. sing., indica lo stato di fermentazione di qualcosa andata a male: casu puntu. V. casu.

Puntu avv., momento: puntu puntu; ogni puntu e mumentu, continuamente, in ogni momento.

Puntutu – a agg., pl. inv. puntuti, appuntito.

Punuta s. f., tramonto: a ppunuta ti soli, al tramonto.

Pietro Brunetti

The post Pumpetta – punuta appeared first on La Voce di Manduria.


Pupa – purdeni

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPupa – i dal lat. pupa-ae, s. f., bambola: la Befana l’è purtata na pupa, la Befana le ha portato in regalo una bambola.

Detto: La pupa ti setti mantili, no mmi tuccari ca mi faci catiri. La bambola dai sette grembiuli ( tanto delicata ), non mi toccare per non farmi cadere ( per non scompormi ).

Pupazzu – a pl. inv. pupazzi, fantoccio.

Pupiddu – i s. m., pesce zero, specie ittica molto diffusa nei nostri mari. Lu pupiddu si consuma specialmente fritto, dopo essere stato ben asciugato e passato nella farina: da ciò deriva l’espressione t’a fattu comu nu pupiddu, per indicare un bambino che si è sporcato di tufo o di terra da capo a piedi.

Pupieddu – i s. m., preparato fatto con camomilla e pan bagnato; stretto a pallina in un pezzo di stoffa, lo si somministrava ai bambini a mo’ di succhiotto per calmarli: talli lu pupieddu cussì si štai cittu, dagli il succhiotto affinché non pianga.

Pupu-i s. m., piccolo pane a forma di coscia; due pupi formavano na ccucchjacossi (v.).

Pùpulu – i s. m., pannocchia del granturco.

Puragna dal volg. purania, s. f., pus.

Mottetto pop.: Macari cu tti minti oru a ncanna,

la facci tua mena sempri puragna.

Anche se ti orni il collo con ori,

il tuo viso è una sacca di pus.

Puramenti cong., oppure.

Purca cong., purché, affinché: fànnulu sciri a mprima, purca cu ni lu lliamu ti nanti, mandalo via quanto prima, affinché ci possiamo finalmente liberare di lui.

Purcarìa – purcarìi s. f., porcheria: cce purcarìa! Che porcheria è questa!

Purcazza – i s. f., accr. di porca, donnaccia.

Stornello: Purcazza t’aciu bbetri a lli carduni,

cruti ti l’a manciari e senza pani.

Donnaccia, ti vedrò alle strette,

a mangiare verdura selvatica, cruda e senza pane.

Purcedda – i s. f., dim. di porca, porcellina, riferito a persona.

Purcidduzzu – i s. m., dolce natalizio realizzato con piccoli pezzi di pasta dolce di forma cilindrica, della lunghezza di circa un centimetro, cotti al forno oppure fritti. Sul piatto di purcidduzzi veniva poi colato del miele e il tutto cosparso ti agnisini (v.).

Purcidduzzu soprannome della famiglia Dinoi.

Purcieddu – i s. m., dim. di puercu, porcellino.

Purdeni loc., per questo: purdeni mi l’a mprištatu? Per questo me lo hai prestato?

Pietro Brunetti

The post Pupa – purdeni appeared first on La Voce di Manduria.

Purfitiusu – pusitìa

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPurfitiusu – purfitiosa agg., pl. purfitiusi – purfitosi, capriccioso, puntiglioso: ca si’ purfitiusu! Quanto sei puntiglioso! Cu no fazza lu purfitiusu sobbr’a gnincosia Che non faccia il puntiglioso per ogni cosa ( da Lu massaru Cricoriu rusci rusci, di M. Greco, atto II, sc. VI ).

Purga – purghi s. f., purgante. Secondo la medicina popolare bisognava farne uso almeno una volta all’anno, specie quando si cambiava aria, alle soglie dell’estate, andando in vacanza in campagna o al mare. Solitamente era consigliato l’olio di mandorla per i bambini, il purgante al magnesio per gli adulti e, nei casi di necessità, l’olio di ricino o il sale inglese. In senso fig. cce purga! Che barba ( questo film )!

Puricinu – i s. m., pulcino: m’aciu fattu a puricinu Mi sono completamente bagnato.

Puricinu, soprannome della famiglia Dinoi. V. òccula.

Purificaturu s. m., purificatoio, panno sacro usato durante la Messa.

Purpàscinu – i s. m., polpo dai lunghi tentacoli, molto diffuso nei nostri mari.

Purpettu – i s. m., polpetta: purpetti ti cavallu, polpette di carne di cavallo.

Seipurpetti, Settipurpetti, soprannomi della famiglia Tatullo.

Purpitagnu – a agg., pl. inv. purpitagni, di muro dallo spessore del classico concio di tufo: petra purpitagna, concio di tufo.

Purpitieddu – i s. m., dim. di purpu, piccolo polpo.

Purpu – i dal volg. polipu, s. m., polpo: purpu muscu, moscardino, mollusco simile al polpo. V. uzzedda.

Pursioni – pursiuni s. f., porzione, una parte: pursioni l’aciu fatta Una parte l’ho fatta.

Purtari – purtai – purtatu v. tr., portare; usato come intr. medio, comportarsi: ci ti puerti buenu ti tou na cosa, se ti comporti bene ti faccio un regalo; comu mi šta portu? Dico bene? / Come mi sto comportando?

Purticedda – i s. f., dim. di porta, porticina. La Purticedda era una delle quattro porte della Manduria medievale, così chiamata in contrapposizione alla Porta grande. Probabilmente fu eretta alla fine del sec. XI, al tempo della fondazione di Casalnuovo, laddove terminava la via Insalicata, oggi via F. Donno, in direzione dell’antica Porta Lupia messapica. Fu atterrata nel 1870 e al suo posto fu costruita la torre con l’orologio, punto di ritrovo, fino a non molti anni fa, dei contadini che,  la mattina di buon’ora, vi si radunavano prima di recarsi nei campi, tanto che è rimasta l’espressione sott’a ll’orologiu, come punto di riferimento.

Purtieddu – i s. m., finestrino con o senza vetro.

Puru avv. e cong., pure.

Puscìcchju – puscicchj s. m., dim. di pòscia, taschino del gilè o della giacca.

Pusitìa loc., a bella posta: l’è fatta pusitìa, l’ha fatto di proposito.

Pietro Brunetti

The post Purfitiusu – pusitìa appeared first on La Voce di Manduria.

Puštieri – puttanata

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPuštieri s. m., inv. al pl., postino.

Puštieri soprannome della famiglia Di Giacomo.

Putali dal gr. pithàrion s. m., inv. al pl., orcio in terracotta simile alla capasa. Serviva per conservare i fichi secchi ed altro genere di alimenti.

Putari – putai – putatu v. tr., potare, generalmente riferito alla pianta della vite. V. munnari.

Putàrica s. f., podagra, cotta.

Putatori – putaturi s. m., potatore.

Putèa – i s. f., bottega artigiana: šta bbai a lla putèa, frequenta la bottega; casa e putèa, abita e lavora nello stesso posto; s’è mesu ti casa e di putèa, è totalmente impegnato. In senso fig.: ppòntiti la putèa, abbottonati l’apertura dei pantaloni; la putèa ti la camisa, organo sessuale. V. taranta.

Ritornello popolare: A ddo t’è pizzicata ti sia ccisa, sott’a lla putea ti la camisa. Venga uccisa dove ti ha pizzicato, ossia al pube. Il ritornello, cantato durante il ballo della tarantola, spiega come questo fosse l’esplosione di una sensualità repressa. Stesso significato assume il seguente canto popolare salentino.

Canto pop.salentino: Santu Paulu meo de le tarante ( 2 volte ), /pìzzichi le caruse a mmienzu a ll’anche; / santu Pàulu meo de li scurpiuni ( 2 volte ), pìzzichi li carusi a lli cujuni. / E varda comu balla, la taranta l’a pìzzicau; / me pìzzica lu core mamma mia cce dulore … San paolo mia delle tarante, / pizzichi le ragazze in mezzo alle gambe; / san Paolo mio degli scorpioni, / pìzzichi i giovani ai coglioni. / Guarda come balla, la taranta l’ha pizzicata; / mi pizzica il cuore, mamma mia che dolore …

Putenti – putienti agg., inv. al f., usato anche in forma sost., potente. Al pl., Putienti, indica la contrada e la masseria del territorio di Manduria al confine con Avetrana.

Detto: Treti so’ li putienti: li muènici, li prieti e cinca no tteni nienti. Tre sono i potenti: i monaci, i preti e i nullatenenti.

Puteri s. m., inv. al pl., potere.

Putiàru – i s. m., gestore di bottega. V. putèa.

Putichinu – i s. m., negozio di sali e tabacchi. V. tabbacchinu.

Putiri – putìi – pututu v. servile, potere: l’acia pututu fari e l’acia fattu, l’ho potuto fare e l’ho fatto.

Putištati s. f., inv. al pl., podestà.

Putrisinu dal gr. petrosèlinon s. m., prezzemolo: cce tieni n’ardori ti putrisinu? Hai un po’ di prezzemolo? Putrisinu ogni mineštra, ficcanaso.

Putrisinu soprannome delle famiglie Dimitri e Doria.

Puttana – i s. f., puttana.

Detto: Ci è puttana è puttana la Narda. Se c’è una puttana, questa non può essere che Leonarda; a significare che una volta marchiati, il difetto si identifica con la persona, anche quando questa non ha nulla a che vedere.

Puttanata – i s. f., sciocchezza.

Nota. Il ballo della tarantola o della pìzzica, oggi divenuto famoso a livello internazionale, grazie al lavoro di ricerca e di studio fatto nel leccese, affonda le sue radici nella nostra cultura dei secoli passati. Allora i rapporti sociali erano governati da regole severe, in modo particolare nelle relazioni tra le giovani coppie, che vivevano in mondi separati: basti considerare che fino agli anni ’60 del secolo scorso, l’ingresso dei bambini alle scuole elementari dell’Edificio scolastico era separato da quello delle bambine.

E’ evidente perciò, come il rigore nei rapporti tra i sessi nei giovani ventenni, portasse a forme di tensione che finivano per alterare persino l’umore e il carattere. Il ballo della pìzzica che, col morso della tarantola prefigurava l’avvelenamento del sangue, consentiva, attraverso le contorsioni e il ritmo incalzante, lo sfogo delle energie represse, e quindi una sorta di catarsi.

Oggi, le giovani generazioni, aduse ad un sesso facile, apprezzano i motivi musicali di questo tipo di ballo; difficilmente riescono a coglierne le condizioni di costume del tempo liberate dalla musica.

Pietro Brunetti

The post Puštieri – puttanata appeared first on La Voce di Manduria.

Puu – qualeru

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPuu – pua dal lat. pavus, s., pl. inv. pui, tacchino.

Puzanu n. pr. di città, Pulsano. V. zitu.

Puzu – pòzuri s. m., polso: ttantari lu puzu, sondare una persona, una situazione, così come si tasta il polso per rendersi conto della regolarità delle pulsazioni.

Puzza – i s. f., puzza. V. loffa.

Puzzedda – i s. f., pozzo di acqua sorgiva scavato in campagna.

Puzzeddi, denominazione della contrada situata sul versante sinistro della prov. per Avetrana, nota fin dal 1576.

Versi pop.: Iddi na donna sobbr’ a na puzzedda, / ca nfurdicata šta laaa panni; /a llu ncrinari sua iddi na menna: / oh, putenzia ti Ddiu, quant’era magna! Vidi una donna nei pressi di un pozzo / la quale, con le maniche rimboccate, lavava panni; / nel piegarsi vidi una mammella; / oh, potenza di Dio, quant’era bella! ( da G. Gigli, Superstizioni, pregiudizi e tradizioni in Terra d’Otranto ).

Puzzieddu – i s. m., dim. di puzzu, piccolo pozzo.

Puzzieddu, denominazione della contrada situata sul versante destro della strada comunale Uggiano – Maruggio.

Puzzu – pòzzuri dal volg. puteu, s. m., pozzo: cce nci nn’è acqua nta lu puzzu? Ce n’è acqua nel pozzo? Puzzu spunnatu, pozzo di assorbimento delle acque fognanti; la stessa espressione è usata con riferimento a persone che sono solite mangiare fuori misura.

In passato i pozzi costituivano l’unico sistema di rifornimento idrico; erano noti Il pozo di Mezo in piazza Marianna Giannuzzi, il pozzo della Guardarella, nella via omonima, il pozzo di Corte Paradiso, il pozzo di vico Purità, il pozzo Chimienti, di cui parlano gli Status animarum del 1693, il pozzo Notaio, nell’attuale via Ciro Menotti, il pozzo del Monaco, nella via omonima, e quello esistito in vico Calò. I più antichi, naturalmente, sono i pozzi fatti scavare da Annibale durante l’assedio di Manduria del 216 a. C. nelle contrade che ancora oggi riportano il toponimo Pozzi ( v. ), sulla via per Lecce e sulla via per Maruggio.

Puzzu ti l’Acata, denominazione della contrada del territorio di Manduria, situata tra la prov. per Avetrana e quella per S. Pietro.

Puzzu cupu, denominazione della contrada situata sul versante sinistro della S.S. per Taranto.

Puzzu spunnatu, denominazione della contrada situata sul versante sinistro della S.S. per Taranto.

Q

Qquani avv., qua: no nc’a bbinì’ cchjui qquani, non devi più venire qua. Anche a qquani.

Quaja – i s. f., quaglia, uccello migratore che sverna nelle nostre zone; è ricercato per le sue carni.

Detto: Quanti cacciaturi sobbr’a na quaja, / no nni ni eni na penna pi tunu. Quanti cacciatori accaniti sulla stessa quaglia! Alla fine a ognuno non toccherà neppure una penna.

Quajari – quajai – quajatu v. intr., quagliare. V. firbaru.

Quaju s. m., caglio. V. caju.

Qualera – i s. f., querela.

Qualeru s. m., colera: è muertu ti qualeru, è morto di colera.

Pietro Brunetti

The post Puu – qualeru appeared first on La Voce di Manduria.

Quali – quascina

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioQuali usato nell’espressione pi lla quali: ci no nc’è nienti pi lla quali … , se non c’è motivo …

Quannu dal lat. hoc anno, parola composta dall’agg. dim. cuštu e dal s. m. annu, quest’anno: quannu jè antrata, quest’anno gli olivi portano il frutto.

Come avv. e cong., quando: quannu scemmu no l’acchjammu cchjui, quando andammo noi non c’era più; comu ci quannu ca … , come se … V. quantu.

Quantiera – i s. f., vassoio, guantiera: šta passa la quantiera ti li cosi tuci, stanno passando la guantiera dei dolci. V. cumplimenti.

Quantu – a agg. e pron., pl. inv. quanti, quanto.

Come avv., quando; è usato sempre col verbo al presente: quantu jeni so’ tua, quando ti deciderai a venire, le avrai. V. quannu.

Come cong., affinché: jeni quantu ti llìšciu, vieni che te le suono.

Quarantottu s. m., lett. quarantotto: mo succeti lu quarantottu, mo scoppia un pandemonio, con riferimento ai fatti accaduti anche a Manduria nel 1848, nell’ambito di un forte movimento insurrezionale antiborbonico.

Quaremma – i v. il fr. carême, s. f., quaresima. La quaremma veniva rappresentata come una pupattola di stoffa e cenci, vestita a lutto, con la conocchia alla cintola e il fuso in mano, con sette ciambelle pendenti giù dalla gonna e, al posto dei piedi, un frutto con sette penne, simbolo delle sette settimane di penitenza e digiuno che precedono la Pasqua ( v. M. Greco, Dalla cinniredda alla scarcedda ). In senso fig., donna senza stile, senza personalità, che veste all’antica.

Quarta – i s. f., un quarto di chilo: tammi na quarta ti nuceddi, dammi un quarto di chilo di noccioline.

Indica anche una misura locale per l’olio, pari ad un quarto di cannata, ossia a 2,5 litri.

Quartara – i s. f., orcio di terracotta, panciuto, a due anse, con la base piatta ed una bocca di circa 10-15 cm di diametro. Aveva una capacità di 5-10 litri e serviva a trasportare e tenere in deposito la provvista d’acqua a disposizione per i vari usi domestici: la šta mmena a quartari, diluvia.

In un simpatico episodio raccontato dai nostri avi si riferisce di una giovane sposa che, calato il braccio nta la quartara per prendere le noci che vi erano contenute, non riusciva più a tirarlo fuori, restandovi intrappolato dalla manciata eccessiva di noci che ingordamente voleva prelevare.

Quartaredda – i s. f., dim. di quartara, piccolo orcio; anche rancedda (v.).

Quartinu – i s. m., pezzo di pane del peso di un quarto di chilo. Anche abitazione a primo piano.

Quartòddici num. card., quattordici.

Quartu agg. num. quarto: lu quartu agnoni li morsi, il quarto bambino gli morì.

Come avv.: catìu ti quartu, cadde pesantemente; ni šta ccati quarti quarti, cade a pezzi.

Quartuddu – i s. m., misura di superficie corrispondente a 4.406 mq. V. tùmmunu.

E’ anche misura di capacità per granaglie corrispondente a 28 litri.

Detto: Li chjàcchjri no n’ènchjunu quartuddi. Chi non si applica nel lavoro non produce frutto.

Quascina – i s. f., pozzanghera: cu totta quedd’acqua ca è minata a nterra è fatta na quascina, ha versato per terra tanta acqua da fare una pozzanghera (diG).

Nota.    La rivoluzione del ’48 partì da Palermo il 12 gennaio; Ferdinando II, re delle Due Sicilie, si affrettò a concedere la Costituzione per ritirarla un mese dopo; questo spinse gli animi alla rivolta. Per quanto riguarda Manduria, il 12 maggio giungevano qui due affiliati alla Giovane Italia, Domenico Romeo e Francesco Landriscena, con lo scopo di organizzare la popolazione locale. A Manduria funzionava una vendita della Carboneria, una società segreta dove operava Nicola Schiavoni; il gruppo dei cospiratori era associato nella Famiglia, capeggiata da Lelio Capocelli. Le riunioni segrete si tennero prima in casa del giudice Eustachio Pistoia, poi nella sagrestia dell’Immacolata.

I fatti precipitarono quando il 18 maggio Nicola Schiavoni fu a Lecce per organizzare la sollevazione; il 19 il Romeo tenne in piazza Garibaldi un comizio di fuoco durante il quale i rivoluzionari disarmarono la gendarmeria, quindi si recarono a Sava e fecero altrettanto. Il 21 Nicola Schiavoni arringa la folla dal sagrato delle Scuole Pie e Salvatore Filotico dal sagrato di S. Benedetto. Lo stesso giorno festeggiano Pio IX portandone il busto in processione: in quel periodo il papa era aperto a forme di democrazia e di partecipazione.

Purtroppo anche questo moto rivoluzionario fu represso, questa volta dalle truppe del generale Marcantonio Colonna. Su delazione di fra’ Egidio, monaco cappuccino, seguì una serie di arresti. Il 2 settembre fu arrestato Giuseppe Sbavaglia e, a seguire, Nicola Schiavoni, Giambattista Tarentini, Nicola Donadio, i fratelli Francesco ed Arcangelo Erario, Agostino Caputo e Maurizio Casaburi. Il canonico Filotico si diede alla macchia e Carmine Caputo, figlio del caffettiere, andò in esilio a Corfù.

Durante le perquisizioni, la manduriana Lucia Pezzuto, moglie di Carmine Caputo, riuscì a nascondere i documenti che attestavano l’affiliazione a la Famiglia di tanti Manduriani, salvandoli da morte certa.

Pietro Brunetti

The post Quali – quascina appeared first on La Voce di Manduria.

Quatara – queru

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioQuatara – i dal volgare caldaria, s.f., caldaia, grossa pentola in rame usata per cuocere grandi quantità di vivande, come verdura e pasta.

Quatararu – i s. m., artigiano che costruisce le pentole di rame.

Quatararu, soprannome della famiglia Micelli.

Quataredda – i s. f., dim. di quatara, calderotto; in senso fig. e bonario, ragazza di poco conto: šta quataredda, questa ragazzina da quattro soldi (diG). V. quataroni.

Quatarieddu – i s. m., dim. di quatara, calderotto. V. firsola.

Quataroni – quataruni s. m., accr. di quatara, calderone; in senso fig. ragazzaccio: štu quataroni,  questo ragazzaccio (diG). V. quataredda.

Quatarottu – i s.m., dim. di quatara, piccola pentola in alluminio a forma ovale, usata per la cottura di legumi, riso e simili. Esso rappresenta la forma moderna ti la pignata.

Quaternu – i s. m., quaderno.

Quatisciari – quatisciai – quatisciatu v. tr., battere per candeggiare; si usava con i tocchi di lino lavorati al telaio, che poi venivano candeggiati da operai specializzati al fiume Borraco. In senso fig., battere, darle ( di botte ): la quatisciai, gliele diedi. Come v. intr., averle ( di botte ) / perdere ( al gioco ): quatisciai, le presi / perdetti parecchio.

Quatisciata – i s. f., battitura dei panni; per estensione, sventura, scarica di botte: am’auta na bella quatisciata, abbiamo subito un brutto danno. V. quatisciari.

Quatisciatori – quatisciaturi s. m., operaio specializzato nella battitura e candeggiatura dei panni. V. quatisciari.

Quatragnottu agg. m. sing., ben messo: nu bellu giòini quatragnottu quatragnottu, un bel giovane, robusto, ben messo.

Quatrizzu -i s. m., ferro pieno a sezione quadrata, diverso per forma dal tondino.

Quattru num. card., quattro.

Quazettu – i s. m., calza: era meju cu ffacìi quazettu, meglio sarebbe se facessi la calza ( non essendo in grado di svolgere un ruolo di maggiore rilevanza ).

Quazoni – quazuni dal volg. calcei s. m., pantalone. Indica anche un dolce tradizionale natalizio: si tratta di frittelle a base di uova e farina, ripiene di ricotta, di marmellata, di ua a llu spìritu e mandorle tostate ( da M. Greco, Pèttuli, purcidduzzi e cartiddati ).

Quazoni, soprannome della famiglia Stano.

Quazzu dal volg. cavaceu, s. m., stomaco di uccelli: mi šta bbatti lu quazzu, mi batte il cuore ( per la paura e l’emozione ). V. cicieri.

Quedda agg. e pron. dim. f. sing., quella. V. cuddu.

Queru dal lat. corium – ii, s. m., crosta, per es.. del pane, del formaggio, ecc.: queru muertu, sfaldatura della pelle dovuta alla mancanza di pulizia. V. pani.

Detto: Ti sobbra a llu queru essi la curèscia. Lett., dalla crosta si ricava la cintura ( a significare che molti si arricchiscono con i sacrifici della povera gente ).

Pietro Brunetti

The post Quatara – queru appeared first on La Voce di Manduria.

Quešta – rambottu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioQuešta agg. e pron. dim. f. sing., questa. V. cuštu.

Quiddi agg. e pron. dim., pl., quelli. V. cuddu.

Quìnnici dal lat. quindecim, num. card., quindici.

Quìnnici, soprannome della famiglia Saracino.

Quinnicina – i s. f., quindicina, periodo di quindici giorni.

Quintadècima s.f., plenilunio, luna piena: crai faci la quintadècima, domani sarà luna piena.

Quišti agg. e pron. dim. pl., questi. V. cuštu.

Rabbicàulu – i s. m., cima di rapa.

Rabbicàulu soprannome della famiglia Borgia.

Ràcana – i s. f., grosso sacco per il grano che doveva essere trasportato dall’aia.

Racanizzu s.m., santoreggia, pianta aromatica caratteristica della macchia mediterranea, molto simile al timo. La stessa parola la troviamo usata in un atto notarile del 1455.

Raccumannari  (mi) raccumannai – raccumannatu v. intr. medio, raccomandare: mi raccumannu comu t’a cumpurtari, raccomando il comportamento.

Raciuèppu – i s. m., racemo, frutto della vite che si vendemmia a circa un mese di distanza dai grappoli: mo’ l’a fattu nu raciuèppu! Mo l’hai detta una fesseria! Deriva dalla difficoltà di discernere i grappoli dai racemi durante la prima vendemmia; sicché tagliare un racemo durante la vendemmia dei grappoli è un errore madornale nell’ambito contadino.

Raciuppari – rciuppai – raciuppatu v. tr., rammendare alla meglio. V. rinacciari, ripizzari.

Rafanieddu – i s. m., ravanello. V. tarici.

Ràggia s. f., rabbia, anche come malattia dei cani: la ràggia mi ni purtava, ero infuriato. V. cani.

Raggioni dal lat. ratio – onis, s. f., ragione: ai raggioni, ha ragione; la raggioni è di li fessi, solo gli sprovveduti non si arrendono e si accorda loro la ragione senza discutere.

Raggiunari – raggiunai – raggiunatu v. intr., ragionare, discorrere: è unu ca si faci a rraggiunari, è persona con cui è possibile ragionare.

Ramaja s. f., insieme di rami: nchjana sobbr’a quedda ramaja, sali su quei rami.

Ramaru – i s. m., artigiano che lavora il rame per costruire vari oggetti casalinghi.

Rambottu – i s. m., attrezzo del muratore più recente e meno faticoso ti la spiana, fornito nella parte inferiore di lamine dentate di acciaio; è usato per levigare i tufi durante la messa in opera. V. spiana.

The post Quešta – rambottu appeared first on La Voce di Manduria.


Rami – raškatora

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRami s. f., rame: rami rossa, rame; frascera ti rami rossa, braciere di rame.

Ramizza – i s. f., piastrina di rame di forma circolare, dotata di un forellino centrale da cui fuoriesce lo stoppino nei ceri mortuari. I bambini le recuperavano per giocare a battere o costruire piccole trottole. Indica anche, in genere, oggetti di rame di scarso valore.

Ramu – ràmuri s. m., ramo.

Ramušcieddu – i s. m., dim. di ramu, rametto: mena na manu a cuddu ramušcieddu, cogli quel rametto.

Rancafila nella loc. ti la rancafila, a rischio: iè sciuta di la rancafila cu no mi coia a nu uecchi, ha manovrato a rischio di colpirmi ad un occhio (diG).

Rancedda – i s. f., piccolo orcio di terracotta; sin. di quartaredda.

Rancu – ràncuri s. m., crampo: scii cu mi štinnècchju e mi enni nu rancu nta la jamma, feci per sgranchirmi e mi venne un crampo alla gamba.

Ranfinu – i s. m., sorta di folletto maligno che rapisce i bambini. V. poi.

Ranfu – i s. m., artiglio: è minati li ranfi, ha messo gli artigli ( su una certa situazione ).

Ranu – i s. m., grano, corrispondente ad un decimo di carlino nel sistema monetario del XVIII sec. : nui ca tinimu ncunu ranu, noi che abbiamo qualche soldo ( da La capasa di M. Greco, atto III ).

Ràppula – i s. f., ruga.

Rappulatu – a agg., pl. inv. rappulati, rugoso.

Ràscia – rasci dal volg. radia, s. f., raggio di sole, ma anche della ruota: t’a misu a lla ràscia, ti sei messo a godere il tepore del sole.

Indica anche il segno lasciato dallo strofinio di un corpo su legno, vetri, pavimenti, ecc.: pi ddiri c’a pulizzatu … a lassatu tuttu rasci rasci, hai pulito solo per modo di dire, in realta è pieno di aloni. Ha anche il significato di razza, pesce dalla forma simile ad un rombo caratteristico del nostro mare.

Ràscia rràscia, soprannome della famiglia Modeo.

Rasciddu s. m., terreno granuloso: tuttu rasciddu, ma iè terra rossa bbona pi l’aulieti, è terreno granuloso, ma anche terra rossa buona per gli oliveti ( diG ).

Rasciulu -i s.m., dal volg. hordeolu, orzaiolo; secondo una credenza popolare lo si guarisce strofinandolo dolcemente con un anello di oro.

Rasizzu s. m., terreno incolto (?): mi mminai ntr’ a lu rasizzu cu no traersu tutti li mascisi, preferii andare sul terreno incolto per non dover attraversare i maggesi (diG).

Raškatora – i s. f., residuo di alimenti bruciacchiati, da raschiare col cucchiaio sul fondo della pentola.

Nota. Li raškatori si recuperavano specialmente dalla pentola in cui la mattina d’inverno, di buon’ora, prima di andare in campagna, si preparavano li fai crišciuti. Questi erano una sorta di pastone di fave e verdura rimasti dal giorno prima, messi a bollire con l’aggiunta di acqua, olio e pane raffermo; servito caldo, forniva le energie necessarie per affrontare il duro lavoro della giornata. Alla fine si grattava il fondo della pentola per gustare i saporitissimi raškatori.

Pietro Brunetti

The post Rami – raškatora appeared first on La Voce di Manduria.

Raškaturu – rèfila

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRaškaturu – i s. m., raschiatoio.

Rasola – i dal volg. rasoria, s. f., piccolo arnese in ferro a forma triangolare, fornito di gancio che consente di appenderlo alla cinghia dei pantaloni. Serviva per pulire la zappa dalla terra che vi si appiccicava.

Raspulentu – a agg., pl. inv. raspulenti, ruvido.

Rasu – a agg., pl. inv. rasi, raso, molto usato nella forma rafforzativa rasu rasu, ben colmo: si šciutu rasu rasu, l’hai quasi sfiorato; ti qqua rasu bašta, basta fin qui.

Rasulu – i s. m., rasoio.

Ratìcula – i s. f., graticola; anche tarìcula.

Razza s. f., indica tutta la parentela che, per comunione di abitudini e comportamenti, costituisce una sorta di clan: a cci mpartieni? – a lla razza ti li Tonu, di quale gruppo fai parte? – del gruppo dei Tonu.

Razza rizza, soprannome della famiglia Prudenzano.

Razzali s. m., inv. al pl., da razzu, che lavora con le braccia, proprietario terriero.

Razzu – i dal volg. brachiu, s. m., braccio: m’aciu spizzati li razzi cu scatenu, per zappare mi son rotte le braccia; a mbrazzi, in braccio.

Indica anche la misura di lunghezza corrispondente a circa 60 cm. V. razzularu.

Razzularu s. m., bacchetta di metallo usata per misurare i tessuti corrispondente a circa 60 cm. V. razzu.

Razzularu, soprannome della famiglia Perrucci.

Rècchja – recchj dal lat. auricula, s. f., orecchio: l’onnu chjeni li recchj, tanto gli hanno parlato da influenzarlo; minti recchja, fai attenzione ( se riesci a cogliere qualche segnale rivelatore ); passari la recchja, si dice del gatto che passa la zampa dietro l’orecchio: secondo una credenza popolare il gesto preannunciava la pioggia; l’è pijati nta lli recchj, le ha prese ( di botte ); jè ppinzati li recchj, si è messo sul chi vive; štai recchja recchja, è tutto orecchi; tirari li recchj, si fa in segno di augurio al festeggiato in occasione del suo compleanno, per cercare di allungargliele: secondo una credenza, infatti, chi ha le orecchie lunghe campa fino a tarda età; tirari le recchj a Marcu, avere il vizio di giocare a carte. V. fiškari.

Al pl., tipo di pasta alimentare fatta in casa, che si ottiene premendo il pollice su un piccolo pezzo di impasto e ruotandolo leggermente sì da ottenere un incavo. V. pašta.

Recchja ti ciùcciu, pianta dell’arisaro, dalle foglie ovali, cresce lungo le strade e nelle siepi ed è simile all’aro; recchja ti puercu, è la pianta velenosa del gigaro, ha foglie ovate e frutti a bacche rosse.

Recchjpanni s. m., inv. al pl., persona che ha le orecchie a sventola.

Rècula – i s. f., regola: ci era pi rrècula, stando alla regola.

Recumaterna dal lat. requiem aeternam, s. f., eterno riposo ( preghiera che si recita in onore dei defunti ).

Rèfila  – i s.f., alito; anche rèfula.

Nota. A proposito della credenza secondo cui avere le orecchie lunghe è garanzia di lunga vita, si ricorda l’aneddoto che ebbe come protagonista il noto medico manduriano ton Atorfu. Questi, richiesto di una visita medica domiciliare, come era solito fare, si recò col biroccio personale a casa del paziente. Non avendo riscontrato sintomi certi di malattia in corso, lo congedò rassicurandolo che sarebbe vissuto a lungo, come d’altra parte garantivano le sue lunghe orecchie. A poche ore di distanza, lo informarono che il paziente era deceduto e lui, meravigliato, esclamò: a ffìtiti a recchj ! vai a fidarti delle orecchie lunghe!

The post Raškaturu – rèfila appeared first on La Voce di Manduria.

Rèfina – ribbussu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRèfina – i s. f., ramanzina, paternale: l’aciu fatta na rèfina! Gli ho fatto una ramanzina!

Rèfula – i s. f., v. rèfila.

Reja – i s. f., mucchio, massa: na reja ti paja, un mucchio di paglia.

Rena dal lat. arena, sabbia. V. l’alb. rërë.

Renga – renghi s. f., aringa.

Reni, li denominazione della masseria e della contrada situate sul versante destro della prov. per Avetrana. La contrada è nota fin dal 1511.

Ti li Reni, soprannome della famiglia Dinoi.

Reštu s. m., resto: mo penza cu mminti lu reštu! Fai attenzione a non aggiungere errore su errore.

Reti – ariti s.f., rete; il riferimento è soprattutto alle reti a maglie molto larghe che servivano ad imballare la paglia.

Rètina – i s. f., redine, briglia.

Retu avv., dietro: lle’ ti retu, togliti da dietro; retu pi rretu, all’indietro, in senso fig., di nascosto, non visto; capu retu, all’indietro, al contrario; retu retu, agli ultimi posti; retu santa Lucia, alle spalle della chiesa di santa Lucia.

Espressioni simili sono ancora oggi molto usate in sostituzione della via, per indicare un dato luogo vicino al punto di riferimento, facilmente individuabile per la sua notorietà: retu a llu Fuessu, in via del Fossato, nei pressi delle storiche mura messapiche.

Rèula s. f., regolo, lungo attrezzo di legno usato dai muratori per verificare il livello durante la messa in opera del pavimento.

Rezza – i dal volg. retia, s. f., retina del tipo usato per le zanzariere.

Ribbambiri – ribbambìi – ribbambitu v. intr., rimbambire.

Ribbambitu – a  agg., pl. inv. ribbambiti, stupido, rimbambito: Dominiddiu ti ncielu si nfacciou/ e beddi štu macellu e li critòu:”sempri fitienti siti štati e ssiti;/ spicciatala nna fiata, ribbambiti”. Iddio si affacciò dal cielo,/ vide questo bordello e così li riprese:/ “ siete sempre stati e continuate ad essere degli arroganti;/ smettetela una volta per sempre, stupidi” ( da San Frangiscu, introduzione, di P. G. D’Ostuni, ).

Ribbònniri – ribbunnìu – ribbunnutu v. intr. imp. , rimbombare: Rrumasi a nterra cu li mani a ncroci, / ma l’aria ribbunnìu toci toci. Rimase per terra con le mani in croce, / ma l’aria rimbombò dolcemente ( da San Frangiscu, Arrìa pi tutti l’ora, di P. G. D’Ostuni ).

Ribbušciatu – a v. fr. débauché, agg., pl. inv. ribbušciati, debosciato, libertino: ribbušciatu ca no ssi otru! Debosciato che non sei altro!

Ribbussu – i  termine usato nel gioco del tresette per significare che si dispone di un 2 accompagnato da due altre carte non di pìzzucu.

The post Rèfina – ribbussu appeared first on La Voce di Manduria.

Eibbuttu – ricosa

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRibbuttu – i s. m., scossone che si subiva di tanto in tanto andando sul traino o sul biroccio per strade sconnesse: pi lli ribbutti m’aciu spizzata la spadda osci! Oggi per gli scossoni mi si è rotta la schiena!

Ricattieri s. m., inv. al pl., rigattiere.

Ricchjali s. m., inv. al pl., ceffone dato tra la faccia e l’orecchio: mo ti mmiscu nu ricchjali … , ti dò un ceffone … V. muffittoni, scarzoni.

Ricchjàscini s. m. pl., parotite, orecchioni: m’è mmiscati li ricchjàscini, mi ha infettato gli orecchioni.

Ricchjddoni – ricchjdduni s. m., ceffone, schiaffo violento: li sunòu nu ricchjddoni, gli mollò un ceffone.

Ricchjddoni, soprannome della famiglia Perrucci.

Ricchjedda – i s. f., lingua di pelle posta sotto il laccio della scarpa.

Ricchjedda, soprannome della famiglia Perrucci.

Ricchjnu – i  s. m., orecchino.

Ricchjoni – ricchjuni s. m., soggetto gay, spesso identificato col pederasta.

Ricchjtedda – i s. f., dim. e vezz. di rècchja, orecchio piccolo e grazioso: cce bbelli ricchjteddi ca teni! Che belle orecchie piccole che ha!

Riccota s. f., raccolta: a la riccota ti paju, ti pagherò alla raccolta ( diG ).

Riccotu – a agg., pl. inv. riccoti, puntuale e ordinato in ogni cosa.

Ricintari – ricintai – ricintatu v. tr., risciacquare abbondantemente la biancheria dopo aver fatto il bucato con la cenere. V. ricintatora.

Significa anche prendere a botte: lu ricintòu ti mazzati, gli diede una bella lezione a suon di botte.

Altro significato, recintare.

Ricintata s. f., scarica di botte. V. rraccamisciata.

Ricintatora – i s. f., operazione di risciacquo della biancheria dopo il bucato fatto con la cenere. V. ricintari.

Ricituèzzulu – i s. m., birbone: nc’è nu ricituèzzulu ti agnoni intr’a quedda strada, in quella strada c’è un tal birbone di ragazzo ( Dig ).

Ricìu – ricìi s. m., ricevuta.

Ricosa – i s. f., fermo; poteva essere una pietra o un pezzo di legno che si incuneava tra il terreno e la ruota del carro per evitare che questo si spostasse: minti li ricosi a llu traìnu, metti i fermi al traino. V. saorra.

Pietro Brunetti

The post Eibbuttu – ricosa appeared first on La Voce di Manduria.

Ricottaškanti – rimaniri

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRicottaškanti s. f., ricotta forte.

Ricuparari – ( mi ) ricuparai – ricuparatu v. tr. rifl., ripararsi, rifugiarsi: si ricuparòu nta llu pajaroni, trovò riparo nel pagliaio.

Ricuparu – i s. m., riparo: pijamu ricuparu ca mo chjoi, prendiamo riparo chè sta per piovere.

Ricurdari – ( mi ) ricurdài – ricurdatu v. tr., ricordare. Come v. intr. medio, ricordarsi.

Rièšciri – riušcìi – riušcitu v. intr., riuscire, farcela, avere buon esito/riuscire a guadagnare: no ssi rièsci, non si riesce a guadagnare.

Rifiggèniu – rifiggeni s. m., lett. refrigerio, oggetto utile ad un certo scopo; oggetto od utensile in generale: pija cuddu rifiggèniu, prendi quell’oggetto.

Rifina s. f., riposo: no ppija mai rifina, non sta mai fermo. V. riggiettu.

Rifinari – rifinai – rifinatu v. intr., riposare, dopo una situazione difficile: mo šta rrifinu nu picca, finalmente sto riposando un poco. V. riggittari, sbintari.

Riflussu – i s. m., corrente d’aria: no tti mèntiri mmienz’a llu riflussu, non stare alla corrente d’aria.

Rifònniri – rifunnìi – rifunnutu v. tr., rifondere, aggiungere.

Rifucari – rifucòu – rifucatu v. intr. imp., lett. riprendere fuoco; si riferisce al noto fenomeno per cui durante l’estate, da sera e fino a notte, nelle case si libera tutto il calore assorbito dai muri durante il giorno, rendendo difficile il sonno: li casi šta rrifòcunu, la casa libera il suo calore.

Riggiettu s. m., riposo: no šta ppija riggiettu, non riesce a riposare.

Riggina -i s. f., regina. Indica anche l’esemplare femmina del tordo fischietto, tipo di pesce dei Làbridi.

Riggina Checca, nomignolo di Giovanni Daggiano, pittore, autore dei due quadri su lamiera che si trovano nella chiesetta dell’Annunziata.

Detto: Fueu la riggina e ebbi bisuegnu ti la icina. Anche la regina può aver bisogno del prossimo.

Riggitedda s. f., elementare tipo di lavoro a maglia con trama semplicissima.

Riggittari – riggittài – riggittatu v. intr., riposare dopo aver subito un  trauma o dopo una fatica: šta riggetta, sta riposando. V. rifinari.

Come v. tr., divorare: s’è riggittata na còcchja ti frisi, ha mangiato due friselle.

Rimaniri – rimasi – rimaštu v. intr., rimanere, restare: rimaniri a mpìchisi, a ncroci, a menza ela, rimanere in Nasso, sospendere un lavoro per un impedimento sopravvenuto; jè rimaštu bruttu, è rimasto male; cussì rimanimu, restiamo d’accordo così.

Significa anche meravigliarsi, restare stupefatto: quannu lu iddi, rimasi! Quando lo vidi restai stupefatto. Anche rumaniri.

Nota. E’ interessante notare come fino agli anni quaranta del secolo scorso, ai bambini dai tre ai cinque anni che frequentavano la mèšcia, al fine di sviluppare la manualità, veniva proposta la pratica ti la riggitedda. I piccoli imparavano a sferruzzare, componendo una trama semplicissima.

Penso però, che così facendo, si garantiva anche il conseguimento di un altro scopo, quello di tenerli impegnati, ovviando così agli intrighi cui solitamente i bambini si lasciano facilmente andare.

The post Ricottaškanti – rimaniri appeared first on La Voce di Manduria.

Rimasciari – ripresu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRimasciari – rimasciai – rimasciatu v. tr., sarchiare. Attività che si svolge nel mese di giugno, rimuovendo la crosta della terra e con essa l’erba appena spuntata, in modo che questa non debba attingere alle riserve idriche del terreno.

Rimesa – i s. f., locale della casa in cui venivano riposti il traino e gli attrezzi agricoli, oggi corrispondente all’autorimessa.

Riminìa s. f., semina del grano che si fa nel mese di marzo. Questo cereale, che solitamente viene seminato in ottobre, può essere rincalzato da una operazione di riminìa, sempre che si tratti di terre buone, ti patuli, che consentono con la loro fertilità lo sviluppo della pianta in breve tempo. La riminìa può essere fatta come prima semina in dette terre se, per es., in ottobre il terreno non era agibile per la presenza di acqua stagnante.

Rimori – rumuri s. m., rumore.

Rimòsina – i s. f., elemosina: l’onnu mannatu a lla rimosina, lo hanno ridotto in povertà; na rimosina a fra’ Dunatu ca lu tiempu m’è jannatu, è fra’ Donato che vi chiede l’elemosina, perché ingannato dal prolungarsi della vita, che aveva previsto più breve e perciò aveva deciso di dar fondo a tutte le sue economie.

Rimu s. m., filo del discorso.

Rimuddari – rimuddai – rimuddatu v. tr. e intr., ammorbidire per azione dell’acqua: mo ca la terra jè rimuddata si po arari, adesso che la terra si è ammorbidita si può arare.

Rinàcciu s. m., rammendo: šta fazzu nu picca ti rinacciu, faccio un po’ di rammendo.

Rinacciari – rinacciài – rinacciatu v. tr., rammendare. V. raciuppari, ripizzari.

Rinali dal volg. urinale, s. m., inv. al pl., orinale. Cumparisci san Frangiscu: Ma ncerti fiati sulu, menu mali, / li canturi buscàunu nu rinali / scittatu a loro ti li cchiù rrinnuti, / ristati senza amori e nnacituti. Qualche volta, e meno male, i cantori ricevevano solo un orinale / gettato loro da quelli ormai avvizziti, / rimasti acidi e senza amore ( Da San Frangiscu, di P.G. D’Ostuni ).

Rinu s. m., usato al sing., era il locale annesso alla masseria, dentro il quale si mungevano le pecore dopo averle fatte entrare, una alla volta, attraverso la uatedda. V. uatu.

Ripa avv., vicino: mìntulu ripa a llu pareti, sistemalo vicino al muro; si šciutu ripa ripa cu llu škueppi, non lo hai rotto per un soffio.

Ripassu s. m., secondo raccolto.

Ripisciari – ripisciai – ripisciatu v. intr., accostare il traino o il biroccio al bordo della strada.

Ripizzari – ripizzai – ripizzatu v. tr., mettere una toppa ad un vestito, rammendare. V. ciùcciu, raciuppari, rinacciari.

Ripresu – a agg., pl. inv. ripresi, in difficoltà: ci ti iti ripresu, lassa e abbanni, se ti trovi in difficoltà lascia e vai via.

Pietro Brunetti

The post Rimasciari – ripresu appeared first on La Voce di Manduria.

Ripueštu – rispicu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRipueštu – i s. m., luogo nascosto: ntr’ a lli ripuešti ti li joni, tra i sarmenti.

Riquazari – riquazai – riquazatu v. tr., sostituire, detto in particolare di piante non attecchite.

Risa – i s. f., risata: mi šta bbeni la risa, mi viene da ridere; mi scappòu la risa, scoppiai a ridere; mo so’ lli risi! Adesso viene il bello! Tu la piji a rrisa! Tu ridi!( anche per cose serie ); nna risa! Una parola! E’ un problema serio!

Risacchjari – ( mi la ) risacchjai – risacchjatu v. intr. medio, ridere di gusto e a dispetto; ti la šta risacchj tantu, te la ridi tanto di buon gusto.

Riscilari v. intr., calo del tono corporeo che prelude alla febbre. V. riscilatu.

Riscilatu – a agg., pl. inv. riscilati, che ha brividi di freddo: štou tuttu riscilatu, ho brividi di freddo.

Risciuncari – risciuncou – risciuncatu v. intr. dif., ammorbidirsi a causa dell’umidità. V. risciuncatu.

Risciuncatu – a agg., pl. inv. risciuncati; di pane, biscotti, friselle e simili, resi molli dall’umidità, anche atmosferica e perciò non più croccanti.

Risìa – risìi s. f., iella, maledizione: sia ca jè minata la risìa, come se avesse gettato la maledizione.

Risibbela s. f., erisìpela, infiammazione della pelle: cu tti egna na risibbela! Che ti venga un malanno!

Risibbulari – risibbulou – risibbulatu v. intr. dif., avere la erisìpela: m’è risibbulatu lu uècchj, ho preso l’erisìpela all’occhio.

Rìsicu – rìsichi s. m., rischio: si mesi a rìsicu cu llu mèntunu sotta, rischiò di essere travolto. V. rrisicari.

Risina s. f., afidi che attaccano le piante da frutto e alcuni fiori come le rose.

Risintèriu s. m., blocco intestinale dovuto ad un colpo di calore o di fresco all’intestino.

Risisu – a agg., pl. inv. risisi, asciutto, non grasso o acquoso.

Risitiari – risitiai – risitiatu v. tr., chiudere con malta, in maniera rifinita, la fessura tra due conci di tufo e simili: risìditi quiddi uccetti, rifinisci le fessure di quei tufi.

Risittari – risittai – risittatu v. intr., assestarsi, assumere posizione o sistemazione definitiva: li sardi onnu risittati, le alici ( in conserva ) si sono assestate.

Rispicari – rispicai – rispicatu v. tr., racimolare, recuperare qualche pezzo tra tanti non buoni.

Rispicu – rispichi s. m., spigolatura: šta bbai a llu rispicu, va a spigolare.

Nota. Lu rispicu era un modo per procurarsi qualche chilo di farina. In tempi di carestia e nel periodo post bellico, i poveri si dedicavano alla raccolta delle spighe sfuggite durante la mietitura del grano nei campi di quanti lo avevano coltivato.

Analoghe forme estreme di economia venivano praticate dopo la raccolta delle patate, dei pomodori e dopo la vendemmia; in questi casi si parlava di sbrattu.

Pietro Brunetti

The post Ripueštu – rispicu appeared first on La Voce di Manduria.


Rispònniri – Roccu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRispònniri – rispunnìi – rispuèštu v. intr., rispondere.

Rispuntari – ( mi ) rispuntài – rispuntatu v. tr. sbottonare: rispòntiti la camisa, sbottonati la camicia. V. ppuntari.

Rištaccari – rištaccài – rištaccatu v. tr., slegare: rištacca lu ruagnu, slega la fune.

Rištincu s. m., frutto del lentisco, arbusto caratteristico della macchia mediterranea. V. frasca. Viene usato nella preparazione ti l’aulìi a ll’acqua; in mancanza, si dice che le olive sàpunu ti sciàja.

Rištòccia dal volg. restùppea, s. f., stoppia: minti fuecu a lla rištòccia, brucia le stoppie; anche rištùcciu.

Rištùcciu s. m., stoppia; sin. di rištòccia.

Risuliri – risulìi – risulutu v. intr., risolversi, decidersi: s’àcchja cu risulimu, bisogna che ci decidiamo.

Ritinedda – i s. f., dim. di rètina, danda. V. scapulari.

Rìtiri – ritìi – ritutu v. intr., ridere: si ni enni ritennu, arrivò ridendo.

Riumari – riumai – riumatu dal volg. rumigare, v. intr., trasudare, riferito quasi esclusivamente a llu mmili. Ha anche il significato di ruminare, degli animali.

Riùmu s. m., atto del trasudare e del ruminare. V. riumari.

Riuplanu – i s. m., aereo.

Rizzieddu – i dal lat. ericius = riccio, s. m., seme spinoso, a forma ovale, di pianta erbacea ( Xanthium spinosum ) caratteristica delle nostre zone.

Anche infiammazione ghiandolare delle ascelle; viticcio; molla in acciaio che consente l’apertura automatica delle forbici da vendemmia.

Rizzu – i s. m., riccio di mare: so’ mazzi li rizzi, lett., i ricci sono vuoti, non sono pieni di uova; in senso fig., non ci sono risorse economiche. Indica anche il porcospino, animale diffuso nelle nostre zone; è ricercato per la sua carne saporita. V. canali.

Rizzu – a agg., pl. inv. rizzi, riccio: teni li capiddi rizzi, ha i capelli ricci.

Rizzu, soprannome della famiglia Pizzi.

Rocca – rocchi s. f., spurgo di catarro bronchiale: jè minata na rocca … , ha fatto uno spurgo …

Ròcchja s. f., gruppo: na ròcchja ti pècuri, un certo numero di pecore.

Roccu n. pr. di pers., Rocco.

Detto: Roccu, Roccu, no mmi tuccari ca no tti toccu; ci mi tuecchi, jù ti toccu. Rocco, Rocco, se non mi tocchi, anche io ti lascio in pace; ma se mi stuzzichi, reagirò.

The post Rispònniri – Roccu appeared first on La Voce di Manduria.

Ripueštu – rispicu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRipueštu – i s. m., luogo nascosto: ntr’ a lli ripuešti ti li joni, tra i sarmenti.

Riquazari – riquazai – riquazatu v. tr., sostituire, detto in particolare di piante non attecchite.

Risa – i s. f., risata: mi šta bbeni la risa, mi viene da ridere; mi scappòu la risa, scoppiai a ridere; mo so’ lli risi! Adesso viene il bello! Tu la piji a rrisa! Tu ridi!( anche per cose serie ); nna risa! Una parola! E’ un problema serio!

Risacchjari – ( mi la ) risacchjai – risacchjatu v. intr. medio, ridere di gusto e a dispetto; ti la šta risacchj tantu, te la ridi tanto di buon gusto.

Riscilari v. intr., calo del tono corporeo che prelude alla febbre. V. riscilatu.

Riscilatu – a agg., pl. inv. riscilati, che ha brividi di freddo: štou tuttu riscilatu, ho brividi di freddo.

Risciuncari – risciuncou – risciuncatu v. intr. dif., ammorbidirsi a causa dell’umidità. V. risciuncatu.

Risciuncatu – a agg., pl. inv. risciuncati; di pane, biscotti, friselle e simili, resi molli dall’umidità, anche atmosferica e perciò non più croccanti.

Risìa – risìi s. f., iella, maledizione: sia ca jè minata la risìa, come se avesse gettato la maledizione.

Risibbela s. f., erisìpela, infiammazione della pelle: cu tti egna na risibbela! Che ti venga un malanno!

Risibbulari – risibbulou – risibbulatu v. intr. dif., avere la erisìpela: m’è risibbulatu lu uècchj, ho preso l’erisìpela all’occhio.

Rìsicu – rìsichi s. m., rischio: si mesi a rìsicu cu llu mèntunu sotta, rischiò di essere travolto. V. rrisicari.

Risina s. f., afidi che attaccano le piante da frutto e alcuni fiori come le rose.

Risintèriu s. m., blocco intestinale dovuto ad un colpo di calore o di fresco all’intestino.

Risisu – a agg., pl. inv. risisi, asciutto, non grasso o acquoso.

Risitiari – risitiai – risitiatu v. tr., chiudere con malta, in maniera rifinita, la fessura tra due conci di tufo e simili: risìditi quiddi uccetti, rifinisci le fessure di quei tufi.

Risittari – risittai – risittatu v. intr., assestarsi, assumere posizione o sistemazione definitiva: li sardi onnu risittati, le alici ( in conserva ) si sono assestate.

Rispicari – rispicai – rispicatu v. tr., racimolare, recuperare qualche pezzo tra tanti non buoni.

Rispicu – rispichi s. m., spigolatura: šta bbai a llu rispicu, va a spigolare.

Nota. Lu rispicu era un modo per procurarsi qualche chilo di farina. In tempi di carestia e nel periodo post bellico, i poveri si dedicavano alla raccolta delle spighe sfuggite durante la mietitura del grano nei campi di quanti lo avevano coltivato.

Analoghe forme estreme di economia venivano praticate dopo la raccolta delle patate, dei pomodori e dopo la vendemmia; in questi casi si parlava di sbrattu.

Pietro Brunetti

The post Ripueštu – rispicu appeared first on La Voce di Manduria.

Rodda – rraggiatu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRodda – i s. f., semenzaio: aciu fatta la rodda ti la cipodda, ho preparato il semenzaio delle cipolle.

Ròjina – i s. f., attrezzo del maniscalco che funge da pialla per spianare lo zoccolo del cavallo.

Rojinetta – i s. f., dim. di ròjina.

Ròmpiri – rumpìi – ruttu v. tr., rompere, anche in senso fig.

Ronca – ronchi s. f., roncola.

Rosa – i s. f., rosa: rosa canina, rosa selvatica di colore bianco e celestino, con quattro petali; cresce nella macchia e oggi è diventata piuttosto rara; rosa pàccia, rosa selvatica dai numerosi boccioli e di scarsa consistenza.

Rosamarina s. f., rosmarino. Indica anche la zona a ridosso della Tarantina, in direzione di S. Pietro, nota per la presenza di un boschetto.

Ròscia – rosci s. f., ruota, detto di persone che stanno insieme, in piedi o sedute, formando una ruota e discutono o chiacchierano. V. rrusciari.

Rosòliu s. m., liquore fatto in casa; si usava confezionarlo in occasione di grandi circostanze come il matrimonio, che si festeggiava a casa dei genitori degli sposi con dolci e liquori caserecci.

Rossa v. russu.

Rota – i s. f., ruota. Col cerchione di una ruota di bicicletta i bambini giocavano alla ruota facendola rotolare e correndovi dietro, spingendola con una guida in ferro. V. simoja.

La ruota era un istituto in cui venivano “esposti” ( consegnati ) i figli nati fuori dal matrimonio; ad essa era preposta una donna, la rutera ( v. ). Funzionava nel punto in cui via S. Eligio sbocca su via Bianchetti. V. scittatedda, scittatieddu.

Ròtulu s. m., misura per la lana corrispondente a circa 890 gr. V. càntaru, liatru.

Detto: Šta bbati a l’onza e šta pierdi li ròtuli. Ti preoccupi delle piccole cose e perdi le grosse occasioni.

Rovešciari – rovešciài – rovešciatu v. tr., rimettere, vomitare. V. ummicari, umitari.

Rracanatu – a agg., pl. inv. rracanati, gratinato: cozzi rracanati, cozze gratinate.

Rracanu – i s. m., uragano: è fattu lu rracanu, ha fatto l’uragano.

Rraccamisciari – rraccamisciài – rraccamisciatu v. tr., battere: ci egnu ti rraccamèsciu bellu bellu, se vengo te le dò di santa ragione ( diG ); anche ricintari.

Rraccamisciata – i s. f., battitura, scarica di botte; anche ricintata.

Rraggiari – rraggiài – rraggiatu v. intr., diventare rabbioso: šta rràggiu ti seti, ho sete da morire.

Rraggiatu – a agg., pl. inv. rraggiati, rabbioso, furibondo: cani rraggiatu, cane rabbioso; ai rraggiatu, cc’è ssuccesu? cos’è accaduto per cui sei così furibondo?

Nota. La roscia stando seduti si formava regolarmente nella pubblica via, a sera, dopo aver cenato ed era conclusa la giornata: era il momento buono in cui ognuno, discorrendo, rielaborava ed esponeva agli altri le esperienze fatte durante la giornata. Vi partecipavano, oltre agli uomini e alle donne, anche i bambini che, a conclusione dei ragionamenti degli adulti, sollecitavano i più anziani a raccontare nu cuntu, ossia una storiella a sfondo morale.

La roscia stando in piedi, formata da soli uomini, si può notarla ancora oggi in piazza Garibaldi, dove gli adulti mettono a confronto le loro esperienze, solitamente a sera, quando vi si incontrano a conclusione della giornata lavorativa.

Pietro Brunetti

The post Rodda – rraggiatu appeared first on La Voce di Manduria.

Rrajari – rrica

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRrajari – rrajai – rrajatu v. intr., ragliare. V. sèntiri.

Rramari – rramai – rramatu v. intr., diventare secco e asciutto come il rame: cu lla tramuntana quidd’aulìi onnu rramati tutti, con la tramontana le olive si sono rinsecchite.

Rranciari – ( mi ) rranciai – rranciatu v. tr. rifl., arrangiarsi, arrabattarsi: rrànciti, arrangiati. Come v. intr., ottenere un discreto risultato ( detto di raccolto o altro ): ma rranciatu, ci è andata abbastanza bene, abbiamo avuto un buon raccolto.

Rrancitiri – rrancitiu – rrancitutu v. intr. dif., irrancidire.

Rranfari ( mi ) ranffai – rranfatu v. tr. e rifl., graffiare, scalfire, graffiarsi: m’è rranfata totta la facci, mi ha graffiato tutto il viso; a cci rranfa rranfa, a chi più si dà da fare ( a rubare, anche in senso fig. ): era la riproduzione onomatopeica del rullo del tamburo, fatta dal popolo nel corso degli otto giorni di municipalità repubblicana che si ebbero nella città di Manduria nel marzo del 1799, dopo la sollevazione antiborbonica.

Rranfatora – i s. f., graffio: cce ai a nfacci? – na rranfatora, cosa hai sul viso? – un graffio.

Rrapari – rrapai – rrapatu v. tr., usato anche nella forma intr., rattrappire: la sirratina mi rrapou quedda matina, quella mattina il vento freddo mi fece rattrappire ( diG ).

Rrappari – rrappai – rrappatu v. tr., togliere il nasello alle fave secche: crai aciu ffari to fai rrappati, domani a pranzo preparerò fave secche:bucciate nella parte superiore e cotte, venivano consumate spremendole dalla buccia; ci ccappi rrappi, se ti pesco te la faccio pagare.

Rraškari – rraškai – rraškatu v. tr., fare l’amore, riferito all’uomo come soggetto attivo: prima si l’è rraškata e puei l’è lassata, prima ha fatto l’amore e poi l’ha abbandonata. Riportiamo la tesi etimologica del Gigante, secondo il quale si tratta di un termine derivato dall’ar. rahar, che significa tagliare legna ficcando in una fessura un altro pezzo di legno (v. cugnu), fatto entrare con forza.

Rraškata – i s. f., atto del fare l’amore: m’aciu fatta na bella rraškata, ho fatto l’amore con soddisfazione.

Rratari – rratai – rratatu v. tr., diradare, di piantine, per consentire la crescita migliore delle rimanenti.

Rraucari – ( mi ) rraucai – rraucatu v. intr. medio, diventare rauco.

Rrazzari – rrazzai – rrazzatu v. intr., andare d’accordo: no nci rrazza cu nišciunu, non va d’accordo proprio con nessuno.

Rrei dal lat. rex-regis s. m., inv. al pl., re: mena lu rrei, gioca il re. V. mugnulusu.

Rrènniri – rrinniu – rrinnutu v. intr. imp., rendere, avvizzire: ddo ppenni rrenni, dove pende, lì rende: si dice del ramo di un albero che pendendo nel fondo del vicino, gli dà il diritto di coglierne i frutti.

Rrica – rrichi s. f., riga, rigo di quaderno.

Nota. Il termine rraškari ha una connotazione forte, quasi volgare, non solo nel significato ma anche nella fonetica. Questo perché fino a tutti gli anni ’60 l’atto sessuale era concepito come un’azione esercitata dall’uomo e subita dalla donna, insomma quasi una violenza. Il concetto mutò con la rivoluzione culturale del ’68, tanto che a distanza di cinquant’anni i ruoli si sono quasi invertiti; l’iniziativa e il corteggiamento nell’approccio sentimentale non sono più esclusivi dell’uomo (se lo faceva la donna era considerata una virago); in un certo senso è notevolmente aumentata la riluttanza dell’uomo ad assumere un ruolo attivo ed è cresciuto il numero di gay.

Pietro Brunetti

The post Rrajari – rrica appeared first on La Voce di Manduria.

Rricalari –  rrossamanu

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioRricalari – rricalai – rricalatu v. tr., regalare.

Rricalu – i s. m., regalo: m’a fattu štu bellu rricalu! Mi hai giocato proprio un bel tiro!

Rricchjari – rricchjai – rricchjatu v. tr., allettare, circuire: l’a rricchjatu lu agnoni, ah! Lo hai circuito quel ragazzo, eh!

Rricchiri – ( mi ) rricchìi – rriccutu v. tr. e rifl., arricchire, arricchirsi.

Rricu – rrichi s. m., rigo: scrii nta llu rricu, scrivi nel rigo.

Rriculari – ( mi ) rriculai – rriculatu v. intr. medio, regolarsi: no m’aggiu saputu rriculari, non sono riuscito a regolarmi bene.

Rrignari – rrignai – rrignatu v. intr., fare una smorfia di disgusto: tuttu rrignatu, avvizzito. Ha anche il significato di prendere consistenza, maturare: quiddi maranci no lli fannu mancu rrignari ca ni li portunu, le arance non le fanno maturare che già le hanno colte ( rubate ).

Rringa, nella loc. a lla rringa, in fila.

Rrinnitora – i s. f., ultimo esito della lavorazione di un prodotto come uve, olive, ecc.

Rrinnutu – a agg., pl. inv. rrinnuti, avvizzito e non più turgido: štu cummarazzu jè rrinnutu, questo cetriolo non è più fresco. V. rrizzari.

Rrippulatu – a agg., pl. inv. rrippulati, aggrinzito.

Rrisicari ( mi ) rrisicai – rrisicatu v. intr. medio, osare, rischiare: ci rìsica, ròsica, chi rischia ha successo. V. rìsicu.

Rrititari – rrititai – rrititatu v. tr., ereditare. V. škamari.

Rrizzari – rrizzou – rrizzatu v. intr. imp., avvizzire, perdere la turgidezza ( si dice soprattutto di frutta e ortaggi ). V. rrinnutu.

Rrizzicari – rrizzicou – rrizzicatu v. intr. imp., avere la pelle d’oca: cu tti sentu mi rrìzzicunu li carni, a sentirti mi viene la pelle d’oca.

Rrobba – i s. f., al sing., averi, ricchezza, eredità; anche tessuto: bella rrobba! Proprio un bel tipo! ( in senso iron. e spreg. ). Al pl., indumenti: mìntiti li rrobbi noi, indossa gli abiti nuovi. V. sbutari.

Detti: Rrobba trišta, ti luntanu faci išta. La roba non buona fa bella vista solo da lontano.

          L’anima a Ddiu e la rrobba a ci tocca, l’anima venga resa a Dio e gli averi a chi ne ha diritto.

          Rrobba ca no tti rrenni, pija e stràzzila. Se qualcosa non ti serve, mettila via.

Rrossamanu s. m., nome di un gioco che si pratica con due giocatori; a turno, l’uno tenta di battere con la propria mano quella del compagno protesa in avanti, salvo che questi non sia così pronto da sottrarla nell’attimo giusto.

Pietro Brunetti

The post Rricalari –  rrossamanu appeared first on La Voce di Manduria.

Viewing all 167 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>