Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Ppuggiari – priari

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPpuggiari – ppuggiai – ppuggiatu v. tr., poggiare, sistemare: ppòggiulu dda ssobbra, sistemalo lì sopra. Come v. intr., fermarsi, aspettare: ppòggia nu picca, aspetta un poco.

Ppuntari – ( mi ) ppuntai – ppuntatu v. tr. e rifl., abbottonare, abbottonarsi: ppòntiti la camisa, abbottonati la camicia. V. rispuntari. Come v. intr., fissare il tempo per un certo adempimento: ‘ma ppuntatu pi martitìa, abbiamo fissato per martedì.

Ppuntiddari – ppuntiddai – ppuntiddatu v. tr., conficcare / controbilanciare un peso, una pianta, un carico in tensione, con un bastone appuntito da conficcare nel terreno.

Ppuppù s.f., cacca; termine usato nel linguaggio inf.

Praca s. f., finimento che veniva sistemato sul posteriore del cavallo per proteggerlo, in discesa, dallo spostamento in avanti del carro.

Prama s. f., erbacce o germogli superflui di una pianta che soffocano la coltura: quiddi fiuri štonnu chjeni ti prama, quei fiori sono soffocati dalle erbacce. V. mbramari.

Pratona – i s. f., padrona, per evidente trasformazione di patrona.

Pratticari – pratticai – pratticatu v. intr., praticare, avere a che fare con: pràttica sempri a llu partitu, frequenta assiduamente il partito.

Prattichessa – i s. f., donna che fa la saputa: faci totta la prattichessa, si dà aria di sapientona.

Pràtticu – a agg., pl. inv. pràttichi, pratico: l’àggiu pràtticu, sono in confidenza con lui.

Pratunu – i s. m., padrone, per evidente trasformazione di patrunu.

Precamuerti s. m., inv. al pl., becchino, necroforo.

Precamuerti, soprannome delle famiglie Di Giacomo e Nisi.

Prena – i agg. f., incinta.

Presa – i s. f., porca; nei terreni coltivati è l’intervallo di sei passi regolari tra due solchi paralleli, delimitante lo spazio entro il quale il contadino sparge il seme.

Presèmpiu loc., per esempio.

Pressa s. f., v. lo sp. presa, fretta: làssimi sciri ca ou ti pressa, fammi andare perché ho fretta. V. ntrappatura.

Preštu avv., presto: preštu preštu, subito, alla svelta.

Preti – prieti s. m., prete.

Prètica – prètichi s. f., predica.

Prèula -i s. f., pergola: tegnu sei prèuli ti marvasia ca l’ua štai a pitrara, ho sei pergole di malvasia cariche di grappoli e questi, folti di acini. Nel 1866 nel borgo del Rosario esisteva una strada intitolata vico Pergola. V. priulitu.

Priari – priai – priatu v. tr., pregare, nel senso di chiedere con insistenza / augurare: m’onnu priatu, mi hanno supplicato; prea Crištu cu bbeni, augurati che venga.

Detto: Morti priata, mai arriata.  La morte invocata tarda ad arrivare.

Pietro Brunetti

The post Ppuggiari – priari appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>