Propia avv., davvero: a ppròpia šta ddici? Lo dici per davvero?
Pròtiri – ( mi ) prutìu – prututu v. intr. imp., prudere: ti pròtunu li mani! Tocchi tutto ciò che non dovresti!
Pròuli s. f., polvere, anche da sparo; l’aciu fatta pruà’ la pròuli, l’ho agevolmente sorpassato ( con un veicolo, facendogli così respirare la polvere che io ho sollevato ); šta ffaci nu saccu ti pròuli, stai facendo tante storie per un nonnulla.
Pruari – pruài – pruatu v. tr., provare, nel senso di assaggiare. Come v. intr., tentare: proa cu llu minti ti ponta, prova a metterlo in piedi.
Prùbbica – prùbbichi s. f., moneta di rame del regno di Napoli dal motto Pubblica commoditas; il suo valore nel 1792, era di tre tornesi: no mbali na prùbbica, non vale un soldo bucato ( diG ).
Pruciessu – i s. m., processo: onnu fattu nu pruciessu, hanno fatto un sacco di storie.
Prucinella – i da Pulcinella, s.m. e f., pagliaccio ( detto in senso benevolo ): cce sorta ti prucinella! Che pagliaccio!
Prucinella, soprannome della famiglia Giuliano.
Prucissioni – prucissiuni s. f., processione.
Pruèrbiu – pruerbi s. m., detto, proverbio.
Detto: Li pruerbi ti l’antichi no fallìscunu mai. L’insegnamento dei detti dei nostri avi non sbaglia mai.
Pruètiri – pruitìi – pruitutu ( pruìštu ) v. intr., provvedere: m’aciu pruitutu, mi son fornito.
Pruina dal lat. pruina – ae, s. f., pioggerella di breve durata.
Pruišta – i s. f., provvista: m’aciu fatta la pruišta pi ll’inviernu, ho fatto la provvista per l’inverno.
Pruitenza s. f., provvidenza. V. pani.
Prulènia s. f., polvere, traccia: no s’àcchja prulènia, non è rimasta alcuna traccia.
Prumèttiri – prumisi – prummisu v. tr. e intr., promettere, dare la propria parola, assicurare che un impegno sarà mantenuto: aciu prummisu pi llu cincu, ho dato la mia parola che giorno cinque andrò a lavorare da lui. V. sprummèttiri.
Prunisciari – prunisciòu – prunisciatu v. intr. imp., piovere a dirotto: è prunisciatu cu lli cazzi, ha fatto una pioggia piuttosto abbondante.
Pruticieddu – i s. m., gelone: mi šta ddòlunu li pruticieddi, mi fanno male i geloni.
Prutimientu – i s. m., prurito / impertinenza: prutimientu ti agnuni, impertinenza di bambini.
Pruuliti s. f., pleurite; anche pintura.
Nota. Sull’azione del prumèttiri, in passato era centrata tutta una filosofia della parola data. La promessa di andare a lavorare il tale giorno per conto del proprietario, aveva un valore particolare soprattutto in occasione della vendemmia. Poiché questa normalmente avviene alla fine di agosto, inizi di settembre, quando si verificano i primi temporali, mettere al sicuro il raccolto era un imperativo categorico. I preparativi per la giornata iniziavano di mattina presto, quando era ancora buio. Il personale impegnato nei lavori, li fèmmini per vendemmiare e lu ncufanatori nel trasportare a spalla le uve dai filari al punto di raccolta, convenivano a casa del proprietario, che li avrebbe trasportati sul campo. Tutto si sarebbe risolto in poche ore, anche perché bisognava evitare il caldo delle ore tarde per non compromettere la bontà delle uve. E’ comprensibile, dunque, che se qualcuno degli operai fosse venuto all’impegno assunto, avrebbe compromesso le operazioni della giornata.
Pietro Brunetti
The post Propria – pruuliti appeared first on La Voce di Manduria.