Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Pruulizzu – pugna

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPruulizzu s. m., polvere sottile sollevata dal vento.

Pua v. puu.

Pucandria s. f., ipocondria.

Puccatu – i s. m., peccato: puccatu mia! Peccato!

Detto: No ffa’ mali ca è puccatu, no ffa’ bbeni ca è minatu. Non fare male perché è peccato, non fare bene perché è sprecato.

Pùccia – pucci s. f., focaccia: pùccia cu ll’aulìi, focaccia farcita di olive; pùccia ccinnuta, focaccia tipo pizza, cotta al forno a legna, una volta nella cenere, senza ingredienti. V. ccènniri.

Puccicannedda – i s. f., coditremola, uccello che compare in autunno.

Pùcciu – a pl. inv. pucci, soffice: pùcciu pùcciu, soffice soffice.

Puddara dal volg. pullaria = galline, s.f., gruppo delle Pleiadi nella costellazione del Toro. In estate la sua comparsa ad Est, prima dell’alba, era per i contadini il segno per prepararsi ad iniziare la giornata lavorativa.

Puddaru – i s. m., stia. V. anche jaddinaru.

Puddaštra – i s. f., pollastra.

Puddetra – i s. f., puledra.

Puddica – puddichi s. f., dolce casareccio, a forma di mezzaluna ripieno di uva passa, che si preparava con lo stesso impasto del pane. V. mpuddicari, pàssuli.

Puddicara s. f., inula viscosa, arbusto dai fiori gialli e dall’odore sgradevole.

Puddicaru – i dal volg. pollicariu, s. m., pollice o alluce: m’aciu cazzatu lu puddicaru, mi son pestato il pollice.

Pudditru – i s. m., puledro.

Puddoni – pudduni sm ., rampollo che cresce alla base di un albero di fico, di melograno, ecc.

Puèi avv., dopo, poi: Puei pija e ddici, titolo di un bozzetto in dialetto manduriano di P. Spina.

Puercu – i s. m., porco: peti ti puercu, spranga di ferro usata come leva per forzare una porta o altro: puercu sularinu, lett. porco solitario, cinghiale. L’esistenza di questa espressione attesta la presenza in passato, del cinghiale sul nostro territorio. V. muloni, neru, nacci.

Puercu ti rodda, soprannome della famiglia Attanasio.

Puerru – i s. m., porro.

Pueštu – i s. m., ognuno degli scomparti in cui si divide il canniccio.

Pueštu v. pòniri.

Pugna  dal lat. pugna- ae = battaglia, s.f., broncio: è pijata la pugna, ha messo il broncio. Indica anche un tipo di pialla usata per la preparazione dei pannelli delle porte.

Nota. La puddica cu lli pàssuli era uno di quei dolci fatti in casa oggi soppiantati dai dolci che si producono a livello industriale. Si preparava in numero di cinque – sei, secondo le necessità della famiglia, in occasione della preparazione del pane che, di solito, si faceva una volta la settimana. Gli ingredienti erano l’impasto del pane e l’uva passa, che nel mese di settembre si era provveduto a seccare al sole. Per ottenere la puddica si stendeva un pugno di pasta a mo’ di pizza, si mettevano nel mezzo i grani di uva passa, quindi la pizza veniva piegata in due chiudendo i grani all’interno. Una volta infornata e cotta era pronto un gustosissimo dolce.

Pietro Brunetti

The post Pruulizzu – pugna appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>