Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Puh – pumpari

$
0
0

Puh! inter., espressione di disprezzo: puh, disgraziatu! Ah farabutto!

Puiredda – i s. f., povera. V. puirieddu.

Puiredda, denominazione della masseria e della contrada del territorio di Manduria, oggi zona periferica a Nord della città.

Stornello: La puiredda ti la mamma mia / ricca mi feci e no mmi seppi fari; / mi feci ricca ti malincunia, / puiredda ti billizzi e di tinari. La mia povera mamma / mi fece ricca, ma delle cose sbagliate, / poiché mi fece ricca di malinconia, / ma povera di bellezza e di denaro.

Puirieddu – puiredda agg., pl. puirieddi – puireddi, povero.

Puirieddu – i s. m., povero. V. puiredda.

Puirieddu, soprannome della famiglia Duggento.

Pulièsciu s. m., spargimento di acqua, pozzanghera: no ffaciti pulièsciu, non buttate acqua. V. spulisciari.

Pulìtica s. f., posizione faziosa e puntigliosa, polemica: pi lla pulìtica è persu gnincosia, per il suo fare puntiglioso ha perso tutto.

Puliticari – puliticai – puliticatu v. intr., essere puntiglioso e ostinato, polemizzare, cavillare: no ppuliticari, non insistere.

Puliticusu – puliticosa agg., pl. puliticusi – puliticosi, puntiglioso e ostinato, polemico.

Pulizza fumari s. m., spazzacamino, operatore addetto alla pulizia dei camini.

Pulizzari – pulizzai – pulizzatu v. tr., pulire.

Pulizzìa – pulizzìi s. f., pulizia.

Detto: La pulizzia è pulizzia, tissi lu puercu! Persino il porco dice che va curata la pulizia!

Puloni – puluni  s. m., contenitore in cemento o in tufi, di forma cilindrica o cubica, usato nelle campagne per prepararvi la soluzione per l’irrorazione della vigna.

Pummettu – i s. m., fiocco dorato o argentato. In un atto notarile del 1455 troviamo pomecto.

Pummitoru – i s. m., pomodoro: pummitori a ppiru, una volta era una varietà di pomodoro tipica delle nostre piantagioni; pummitori a ccrona, pomodori infilati per il peduncolo a mo’ di corona per essere conservati per l’inverno. Un altro metodo di conservazione consisteva nell’essiccarli dopo averli tagliati in due, per poi metterli sott’olio.

Durante la stagione estiva si usa ancora oggi fare li buttìji, ossia preparare la passata di pomodoro in maniera casereccia, conservandola, appunto, in bottiglie di vetro; pani e pummitoru, era un modo sbrigativo e gustoso per far merenda con pane, pomodoro ed olio d’oliva. V. crona.

Pummitoru, soprannome della famiglia Dimilito.

Pummu – i o pòmmuri s. m., pon pon: pummu ti cardinali, farinaccio selvatico, erba infestante assai comune nelle colture agricole tardive o nei terreni incolti.

Pumpari – pumpai – pumpatu v. tr., irrorare una pianta per preservarla da malattie specifiche.

Pietro Brunetti Vocabolario

The post Puh – pumpari appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>