Laciertu s. m., lacerto, carne di primo taglio della coscia del manzo.
Lacrima – i s. f., lacrima: no nc’è na lacrima ti ueju, non c’è una goccia d’olio; no tteni lacrimi cu chjanci, è povero in canna. Indica anche il succo d’uva ricavato prima della pigiatura.
Làfia s. f., rafia
Lagnusu – lagnosa agg., pl. lagnusi – lagnosi, che si lagna in continuazione: cce si’ lagnusu! Quanto sei lagnoso!.
Làjana – i s. f., dal gr. làganos, pasta sfoglia resa sottile dalla pressione ti lu lajanaturu. Al pl. indica una sorta di fettuccine molto larghe ricavate dalla làjana per incisione della stessa. V. pašta.
Lajanaturu – i s. m., matterello usato per stendere la pašta fatt’ a casa e preparare la làjana, su cui poi si incidevano li làjini. V. làjana, pašta.
Lajinisciari – lajinisciou – lajinisciatu v. intr. dif., si dice del fuoco che arde vivacemente.
Làmia s. f., tipo di calce spenta molto dura, utilizzata per tenere insieme i tufi nelle strutture portanti curve ( volte ).
Lamientu – i s. m., lamento.
Lamintari – mi lamintai – lamintatu v. intr. medio, lamentarsi: ti šta lamienti tuni! Ti lamenti tu! ( ed io cosa dovrei dire? ).
Làmmia – lammi s. f., terrazzo: sobbr’a lla lammia, sul terrazzo.
Lampanti agg., usato nell’espressione uèju lampanti, olio d’oliva di scarto usato per accendere le lampade ad olio. V. uèju.
Lampatina – i s. f., lampadina. Indovinello: Cu nu pugnu n’ènchj na casa. Con un pugno riempie una casa.
Lampiggiari – lampiggiou – lampiggiatu v. intr. imp., lampeggiare. Detto: Quannu lampeggia lu punenti no ssi ni ai senza nienti.Quando lampeggia a ponente, il maltempo qualcosa farà.
Lampinu – i s. m., cero: aciu ppicciatu nu lampinu a lli muerti, ho acceso un cero in suffragio dei morti. V. lucegna.
Lampiunaru – i s. m., persona addetta ad accudire le luci pubbliche quando queste funzionavano a petrolio. Nel 1884 a Manduria esistevano 91 fanali o lampioni, di cui 5 in Uggiano M. Soprannome della famiglia Dimitri.
Lampu – i s. m., lampo. V. ampa. Soprannome della famiglia Musiello.
Lanata s. f., lana tosata: lanata mmucata quannu, la lana è sporca quest’anno ( diG ).
The post Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata appeared first on La Voce di Manduria.