Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: lancedda – latuernu

$
0
0

Lancedda – i s. f., brocca; già annotato dal Greco come termine raro.

Lanzetta – i s. f., lancetta dell’orologio. Anche arnese molto tagliente usato dai maniscalchi per salassare gli animali.

Lanzittata – i s. f., colpo, fitta.

Lanzulu – i s. m., dal volg. lenteolu, lenzuolo. V. jascioni.

Lapeštri s. f., inv. al pl., ramolaccio selvatico, tipo di verdura selvatica commestibile.

Làpisi s. m., inv. al pl., dal lat. lapis-lapidis, matita.

Làpiti s. f., inv. al pl., lapide; al pl., pietre: cce so’ … làpiti?! Cosa sono, pietre! ( si dice della grandine che cade a grossi chicchi ).

Lapna – i s. f., labride, pesce coloratissimo diffuso nei nostri mari.

Lappa – i s. f., schizzo di saliva che sfugge nel parlare, oppure saliva che bagna l’orlo del bicchiere.

Lippi-lappi, soprannome della famiglia Dimitri.

Lappisciari – ( mi ) lappisciai – lappisciatu v. tr. e rifl., bagnare, bagnarsi di saliva.

Lardaru – i agg. m., tipo di fungo consistente come lardo: fùnciu lardaru.

Lardu s. m., lardo, sporcizia: uarda cce lardu ca tieni sobbra, vedi come sei sporco.

 

Largu s. m., largo, piazza. V. mienzu.

Lassari – ( mi ) lassai – lassatu v. tr., lasciare. Come v. intr. medio, perdere la propria tenuta e consistenza: quedda rrobba s’è lassata totta, quel panno ha perso la sua consistenza.

Laštra – i s. f., vetro della finestra: s’è rotta la laštra, si è rotto il vetro.

Latru – a s., pl. inv. latri, ladro – a.

Lattalora – i s. f.; al sing., mughetto, malattia che tende ad incrostare la lingua dei neonati: veniva curata trattandola con pennellate di miele.

Indica anche un tipo di verdura selvatica: cresce ai margini della macchia e nei campi; viene consumata lessa, mista ad altre cicerbite.

Latti s. m., latte: l’aciu crišciutu cu llu latti ti l’acieddi, l’ho tirato su con ogni attenzione.

Lattimatu – a agg., pl. inv. lattimati, pieno, sostanzioso, si dice soprattutto dei mitili: cozzi lattimati.

Lattimi s. f., sin. di latti, latte, in senso fig.

Latuernu – i s. m., lamento, mugugno insistente: spìcciala cu štu latuernu! Smettila di mugugnare.


 --  

The post Il dialetto del manduriano: lancedda – latuernu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>