l dialetto del manduriano: jattanìcula – jona
Jattanìcula – i s. f., pipistrello. Jattodda – i s. f., dim. di jatta, gattina. Jattu – i s.m., gatto; sin. di mùšciu ( v. ) Detto: No jattu fueu e no dannu feci. Non è stato il gatto e non ha fatto...
View ArticleIl dialetto del manduriano: jònnula – laccu
Jònnula – i s.f., dal volg. flundula, fionda; per estensione, organo sessuale maschile. Josca s. f., pula delle graminacee e leguminose. Joscu – joschi s.m., dal turco kosk, chiosco: lu Pippinu ti lu...
View ArticleIl dialetto del manduriano: laciertu – lanata
Laciertu s. m., lacerto, carne di primo taglio della coscia del manzo. Lacrima – i s. f., lacrima: no nc’è na lacrima ti ueju, non c’è una goccia d’olio; no tteni lacrimi cu chjanci, è povero in canna....
View ArticleIl dialetto del manduriano: lancedda – latuernu
Lancedda – i s. f., brocca; già annotato dal Greco come termine raro. Lanzetta – i s. f., lancetta dell’orologio. Anche arnese molto tagliente usato dai maniscalchi per salassare gli animali....
View ArticleIl dialetto del manduriano: lau – lezza
Lau – i s. m., lago. V. laccu. Laùru s. m., dal volg. auguriu, folletto che, secondo la superstizione, si compiace di creare difficoltà durante la notte. Un’interessante descrizione di questo folletto...
View ArticleIl dialetto del manduriano: lianti – limasurda
Lianti s. m., inv. al pl., era l’operaio addetto alla raccolta ti li scièrmiti durante la mietitura del grano; mettendo insieme più scièrmiti si formava il covone. V. mannedda, mannùcchju, scèrmiti....
View ArticleIl dialetto del manduriano: limmitari – littera.
Limmitari s. m., inv. al pl., soglia di casa: trasi, no tti štà’ sobbr’a llu limmitari, entra, non stare sulla porta; sucu ti limmitari, sbaciucchiamenti tra fidanzati quando si amoreggiava sull’uscio...
View ArticleIl dialetto del manduriano: littòlica – lliari
Littòlica – littòlichi s. f., da retorica, discorso prolisso: mo zzicca na littòlica, mo comincia una predica che non finisce mai. Livellu s. m., livello / livella. Lizzetta – i s. f., ricetta medica /...
View ArticleIl dialetto del manduriano: lliccari – lorita.
Lliccari – lliccai – lliccatu v. tr., leccare: s’è lliccatu lu piattu, ha mangiato tutto fino a pulire il piatto col dito; in senso fig., : mo ti ni lleccu unu, ti mollo uno schiaffo. Ha anche il...
View ArticleIl vocabolario del mnduriano: loru – luengu.
Loru pr. pers., loro, essi; anche agg. e pr. poss. inv., loro. Lota s. f., dal volg. luta, mota, fango: quann’era prima sciucàumu nta lla lota, una volta si giocava per istrada, nel fango. Lu art. m.,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: luju – luzzu
Luju s. m., luglio. Detto: Ci no ccoci luju e acoštu, acrištimu jè lu muštu. Se a luglio ed agosto non fa caldo, il mosto non sarà sano e robusto. Lumafocu – lumafochi s. m., fiammifero. Termine non...
View Articlel dialetto del manduriano: ma – màcula
Ma s.f., ma’, voc. di mamma. Anche v. aus., abbr. di ama: ‘ma fattu, abbiamo fatto. E’ agg. poss. usato in posizione enclitica, mio, mia, miei: marìtuma, cucìnima, mio marito, i miei cugini. E’ anche...
View ArticleIl dialetto del manduriano: maeštru – majulu
Maeštru – i s. m., maestro. E’ anche la denominazione del gioco che consisteva nel fissare sul terreno verticalmente una pala di ficodindia e, dietro a questa, la posta consistente in monetine di...
View ArticleIl dialetto del manduriano: malacoffu – mamma
Malacoffu s. m., crinolina. Malacrianza – malicrianzi s. f., malacreanza, mancanza di rispetto, scortesia: a me no mi l’era uta a fari propria quedda malacrianza, a me non avrebbe proprio dovuto farla...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mammaccioni – mandra
Mammaccioni – mammacciuni s. m., scarabocchio: cce so’ šti mammacciuni, cosa rappresentano questi scarabocchi. Mammara – i s. f., levatrice. Mottetto: Quannu našcii jù mama no nc’era, / ca m’era šci...
View ArticleIl dialetto del manduriano: Manduria – maniscu
Manduria n. pr. di città. Tra le varie ipotesi sulle origini di Manduria indichiamo quella del Mazocchi, secondo il quale deriverebbe da Man-Dur, che in fenicio significa colonia di Dora. Questa era...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mannara – manu
Mannara – i s. f., sorta di scure pesante, a doppia lama, usata dai muratori per squadrare i conci di tufo. Come inter. è una forma più blanda di mannaggia. Mannari – mannai – mannatu v. tr., mandare....
View ArticleIl dialetto del manduriano: manzu – marenna
Manzu – a agg., pl. inv. manzi, docile, mansueto: jè nu agnoni cchjutoštu manzu, è un ragazzo piuttosto mansueto. Mappa – i s. f., ramo fronzuto. Indica anche la parte in cui convergono le spighe nel...
View ArticleIl dialetto del manduriano: margaritoni – martillina
Margaritoni – margarituni s. m., pianta dai bei fiori gialli, nota in agr. col nome di puzzola. Margiali s. m., inv. al pl., manico della zappa, piccone e simili. Mari s. m., mare. Stornelli: Bellu è...
View ArticleIl dialetto del manduriano: martinetti – Màsciu
Martinesi agg. m. e f., pl. Inv. Martinisi, martinese, di Martina Franca; nella forma sost., Martinese, abitante di Martina. Martitìa s. m., martedì: lu martitìa fannu lu marcatu, il martedì è giorno...
View Article