Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il vocabolario del mnduriano: loru – luengu.

$
0
0

Loru pr. pers., loro, essi; anche agg. e pr. poss. inv., loro.

Lota s. f., dal volg. luta, mota, fango: quann’era prima sciucàumu nta lla lota, una volta si giocava per istrada, nel fango.

Lu art. m., sing., il, lo; anche pr. pers., lo: lu iddi l’otru giurnu, lo vidi l’altro giorno.

Luatu – i s. m., pasta cruda, lievitata, della dimensione e forma di una pagnotta; si conservava di settimana in settimana per lievitare il pane. Una volta lievitato il nuovo impasto, se ne traeva un pezzo da usare come lievito per la volta successiva.

Lucegna – i s. m., cero funzionante con uno stoppino immerso in un miscuglio di olio e acqua. Detto: Quannu la mušcia ngula a lli lucegni, no ssi ni ncarica ca si uška l’ogni. Quando la gatta ha imparato a gustare l’olio dei ceri, non le importa se si brucia le zampe.

Lucerna – i s. f., pesce prete, di colore marrone chiaro, testa massiccia e occhi posti nella parte alta.

Lucerta – i s. f., lucertola: lucerta fracitana, geco dei muri; lucerta cu ddo coti, lucertola con doppia coda: era tenuta in particolare considerazione perché si riteneva che portasse fortuna.

Lucešciri – lucišciu – lucišciutu v. intr. imp., fare giorno: lucišcia lu lunnitia, quannu …, era l’alba del lunedì, quando …; era lucišciutu, era già luce. Detto: Lucešci e scurešci e la vita si furnešci, giorno dopo giorno, la vita passa.

Luci s.f., luce / punto luce; ppiccia li luci, accendi le luci;sott’a lla luci, luogo sito all’attuale numero civico 76 di via Salvatore Gigli, così denominato agli inizi del ’900 per la presenza di una centrale che forniva l’energia elettrica alla zona.

Luciertu s. m., “ultima vertebra che si stacca alla coda dei gattini” ( Rohlfs ): s’acchia li tiramu lu luciertu a cuddu iattuddu ci no no nci ngrassa, bisogna strappare l’ultima vertebra a quel gattino, altrimenti non cresce ( diG ).

Lucignu – i e lucègnuri s. m., stoppino di cotone che pescava nell’olio della lucerna.

Lùciri – lucìu v. intr. dif., splendere: mo si ca luci! Adesso veramente splende! V. cani.

Lucirnedda – i s. f., piccola lucerna: ti luntanu si itìa na lucirnedda, da lontano si intravvedeva una piccola luce. Poesia: So’ setti lucirneddi cupi cupi di barchi ca sta bonnu pi ppiscari. Sono sette lucerne lontane, di barche che vanno a pescare. ( Da La ninna nonna di lu carru, di M. Greco ).

Lucirtoni – lucirtuni s. m., ramarro.

Luecu s. m., luogo. Detto: A luecu štrittu ficchit’a mmienzu. Quando sembra che non ci sia più spazio per nessuno, fatti avanti che uscirà anche per te.

Luengu – longa agg., pl. luenghi – longhi, lungo: ti na inuta longa longa, vieni sfacciatamente a chiedermi …; catìi luengu luengu, caddi lungo disteso; anche avv.: ti luengu a luengu, per lungo.

 

Si porta a conoscenza dei gentili lettori che è possibile prenotare copia della 3^ edizione del Vocabolario del dialetto manduriano, che uscirà a giorni, telefonando al n. 339 1191514. Prenotando prima che sia in libreria, si potrà acquistarlo al prezzo speciale di 20 euro anziché 35. All’attuale edizione, riveduta ed ampliata, è allegato un DVD che riproduce cinque scene di vita quotidiana.


 --  

The post Il vocabolario del mnduriano: loru – luengu. appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>