Il dialetto del manduriano: fištiggiari – flòttula
Fištiggiari – fištiggiài – fištiggiatu v. tr., festeggiare. V. maniggiari. Fištinu – i s. m., festino: sta fannu fistini sia ca è tiempu ti carniali, fanno festa come se fosse carnevale ( diG )....
View ArticleIl dialetto del manduriano: foca – fori.
Foca s.f., eruzione cutanea costituita da papule pruriginose, provocate dalla puntura di microscopici parassiti presenti nei cereali e nei legumi secchi, in particolare nelle fave: è šciuta cu ppija li...
View ArticleIl dialetto del manduriano: forma – franciddu
Forma – i forma di piede in ferro o in legno usata dal calzolaio: la prima per inchiodare le scarpe, la seconda per costruirle. E’ usata anche come loc. nella espressione nforma eti, così com’è: proa...
View ArticleIl dialetto del manduriano: francu – frati
Francu – a agg., pl. inv. franchi, gratuito, esente da spesa: casa franca, diritto di abitare gratuitamente la casa; veniva concesso agli sposi come contratto di matrimonio dai genitori titolari...
View ArticleIl dialetto del manduriano: frattisciari – friscu.
Frattisciari – frattisciai – frattisciatu v. intr., frugare: cuddu cani šta frattescia sempri intr’a cuddu frasconi, quel cane va frugando sempre in quel cespuglio ( diG ). Frau – i s.m., pagro, pesce...
View ArticleIl dialetto del manduriano: friscu – fruškulìcchju.
Friscu – fresca agg., pl. inv. freschi, fresco: štai friscu! Štai friscu e cunzulatu! Stai fresco, illuditi pure! Freschi! Intendo essere pagato subito; freschi freschi, appena riscosso ho dovuto...
View ArticleIl dialetto del manduriano: Frùškulu – fùciri
Frùškulu- a s., pl. inv. frùškuli, dal lat. ferusculus, dim. di fera – ae, animale in genere, con una connotazione di compassione: pòuru frùškulu, povero animale; bellu frùškulu! Bel furbacchione!...
View ArticleIl dialetto del manduriano: Fuciuta – fumori
Fuciuta – i s. f., corsa: m’aciu fatta na fuciuta, ho fatto una corsa. Fuecu – fuechi s. m., fuoco. V. ampa. Secondo la superstizione, sognare il fuoco era segno di sventura. Al pl., fuochi...
View ArticleIl dialetto del manduriano: fumu – furcinata
Fumu s. m., fumo. Detto: E’ meju fumu ti cucina ca jentu ti marina. Meglio affumicarsi in casa, anziché lasciare la porta aperta alle intemperie per consentire che non faccia fumo. Funaru – i s. m.,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: furficari – furtuna
Furficari -furficai – furficatu v. intr., fare con le mani un lavoro impreciso: ca ce sapi filu còsiri: quantu sta fòrfica tuttu lu giurnu, mica sa cucire: tutto il giorno tenta solo di farlo (diG )....
View ArticleIl dialetto del manduriano: furtuna – giacanti
Detto: Aggi furtuna e mmèniti a mmari, ca mancu ti nfuechi, se la fortuna ti assiste, ce la farai anche nelle situazioni più difficili. Furzioni – furziuni s. f., dal lat. fluxio- onis, flusso nasale...
View ArticleIl dialetto del manduriano: giammuerru – giuminèa.
Giammuerru s. m., dal gr. kamòrrhoia, flusso nasale causato da raffreddore. V. cuštipu. Giammurratu – a agg., pl. inv. giammurrati, che ha il flusso nasale da raffreddore: štou tuttu giammurratu, sono...
View ArticleIl dialetto del manduriano: Giuncari – gnuttu
Giuncari – giuncai – giuncatu v. intr., anchilosarsi: aciu giuncatu cu štou tre ori ssittatu, mi sono anchilosato a stare tre ore seduto. Giunchiju – i s. m., giunchiglia. Giurnali s. m., inv. al pl.,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: i’– illanegna
I’ avv., lett. vedi, ecco: i’ ddo štai, ecco dove sta; ilu, ila, ili, eccolo, eccola, eccoli. V. ilunì. Icchjàia s. f., vecchiaia: a lla icchjàia, a vecchiaia. V. icchjezza. Icchjaredda -i s.f., dim....
View Articlel dialetto del manduriano: illanieddu – innimari
Illanieddu – i s. m., dim. di illanu, contadinotto. Illanu – a s. m. e f., pl inv. illani, contadino- a. Soprannome della famiglia Calò. Detto: To fiati lu illanu si mmena a llu muriri: quannu fatìa...
View ArticleIl dialetto del manduriano: intaju – irgugnari
Intaju – i s. m., ventaglio; il Rohlfs riporta erroneamente vintaju. Intalora – i s. f., nube che annuncia il levar del vento. Intari – intai – intatu v. tr., subdorare, intuire la presenza di...
View ArticleIl dialetto del manduriano: irïari – itetta
Irïari – irïai – irïatu v. tr., arare la seconda volta: la terra sta’ irïata ( diG ), la terra è pronta per la piantagione. Iritati s. f., eredità. Denominazione della masseria e della contrada situate...
View ArticleIl dialetto del manduriano: itranesi – jacchisciari
Itranesi agg. m. e f., pl. inv. itranisi, avetranese, di Avetrana; nella forma sost., Avetranese, abitante di Avetrana. Itriulu s. m., vetriolo, minerale usato insieme alla calce per comporre un...
View ArticleIl dialetto del manduriano: jacciari – jammili.
Jacciari – jacciai – jacciatu v. intr., ghiacciare, intirizzire: m’onnu jacciati li mani, mi si sono congelate le mani. Jacciu s. m., ghiaccio. In un passato non lontano, quando non vi erano ancora i...
View ArticleIl dialetto del manduriano: jammitedda – jattaluru
Jammitedda – i s. f., dim. di jamma, piccola gamba. Jancu – a agg., dal volg. blancu, pl. inv. janchi, bianco. V. biancu. Janòa – i s. f., lett. ‘ via nuova ‘, strada intercomunale rimessa a nuova e...
View Article