Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: fumu – furcinata

$
0
0

Fumu s. m., fumo. Detto: E’ meju fumu ti cucina ca jentu ti marina. Meglio affumicarsi in casa, anziché lasciare la porta aperta alle intemperie per consentire che non faccia fumo.

Funaru – i s. m., costruttore di funi. V. zucaru. Soprannome della famiglia Trombacca.

Fùnciu – funci s. m., fungo. Dei funghi locali mangerecci si ricordano: lu fùnciu cardillu, piccolo e bianco, si trova nella macchia; lu carduncieddu, lu lardaru, lu mucchjaluru, la munètula, lu palumminu,di colore bianco, tendente al giallo e dalle lamelle violacee; la pittinècchja, lu fùnciu ti crapa, piccolo e scuro, somiglia a llu carduncieddu; lu paparazzu. E’ muertu cu lli funci, sarà morto improvvisamente ( si dice delle persone assenti senza fondato motivo). Funci e fai, nomignolo con cui si designano i Savesi.

Funnata – i s. f., avvallamento.

Funnieddu – i s. m., fondello, dei pantaloni e delle mutande fatte in casa: s’acchju cànciu li funnieddi a quiddi quazuni, occorre che sostiutisca i fondelli ai pantaloni.

Funnu s. m., fondo: cce piji funnu? Riesci a toccare il fondo?( in posizione verticale, in mare). Come loc. avv., a funnu: è šciutu a funnu, è affondato.

Fùnnucu – fùnnichi s. m., fondaco: lu fùnnucu di lu Rizzettu, il fondaco d Rizzetto ( diG )

Funtana – i s. f., fontana.

Funtanachiara s. f., fonte della verità: qua nci oli la funtanachiara cu ppuramu ncuna cosa, bisogna ricorrere alla fonte della verità per appurare con certezza ( diG. ). Anche fontichiara.

Funtanarosa denominazione del corso di Manduria nel 1756, nel tratto che va dalla chiesa di S. Leonardo ai giardini pubblici.

Furata – i s. f., torchio a mano per spremere le uve dopo la pigiatura o la fermentazione.

Furcata – i s. f., forca in legno o in ferro; la prima era generalmente usata sull’aia per ammassare la paglia o spostare i covoni di grano, biada, piante di ceci, ecc.; la seconda veniva usata nel palmento per lavorar le vinacce. Detto: Cu tti egna bbona la nfurcata, Natali assuttu e Pasca a lla mmuddata. Se vuoi che l’annata sia buona, occorre che Natale sia asciutto e che piova a Pasqua.

Furcedda – i s. f., bastone con un terminale a V ed appuntito dall’altro; ricavato da un ramo, viene utilizzato per sostenere le piante giovani. V. nfurciddari. Indica anche un sostegno dello stesso tipo di quello descritto, che veniva sistemato nella parte latero-anteriore del traino e serviva per appendervi le bisacce, la frusta ed altri oggetti del genere.

Furcina – i s. f., forchetta. Indica anche il carrello della forca. V. scannedda.

Furcinata – i s. f., forchettata.


 --  

Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461