Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: littòlica – lliari

$
0
0

Littòlica – littòlichi s. f., da retorica, discorso prolisso: mo zzicca na littòlica, mo comincia una predica che non finisce mai.

Livellu s. m., livello / livella.

Lizzetta – i s. f., ricetta medica / capriccio; no tti sunnà’ lizzetti, non farti venire capricci.

Lizziunisciari – lizziunisciai – lizziunisciatu v. tr., dare lezione, istruire.

Lizzu s. m., liccio, parte del telaio che serve a distanziare i fili dell’ordito per consentire il passaggio della navetta. V. sciušcèttula.

Llallà avv., là, usato nel linguaggio inf.: sciamu llallà, andiamo a spasso. Soprannome della famiglia Piccinni.

Llampari – llampai – llampatu v. tr., fare sparire in breve tempo qualcosa dalla tavola, dal mercato, a motivo della sua bontà: a lla chjazza li cirasi si l’onnu llampati, al mercato le ciliegie sono state acquistate in un baleno.

Llanari – llanai – llanatu v. tr., sbranare: si lu llanou, lo sbranò.

Llarciari – mi llarciai – llarciatu v. tr. e rifl., insudiciare: l’è llarciatu, lo ha insudiciato.

Llarcioni – llarciuni s. m. e f., che tende a sporcarsi. Soprannome della famiglia Palummieri.

Llargari – mi llargai – llargatu v. tr., allargare; come v. intr. medio, allargarsi: no tti llargà’ motu, modera le pretese.

Llari – mi llai – llatu v. tr. e rifl., lavare, lavarsi: llàiti cu llu saponi, lavati col sapone.

Llattari – llattai – llattatu v. tr., allattare: llatta lu agnoni, allatta il piccolo. Come v. intr., trarre beneficio: osci llàttunu tutti, oggi tutti traggono benefici personali.

Llattata – i s. f., poppata.

Llazzaratu – a agg., pl inv. llazzarati, pieno di piaghe, graffi e simili.

Lletu – a agg., pl. inv. lleti, cattivo, riferito sia ad umore che a condizione di salute: cce ssi’ lletu! come sei cattivo!

Lliari – lliai -lliatu v. tr., togliere: llèutlu ti la capu ca …, toglitelo dalla testa che … ; ti llèunu li mazzati ti nta lli mani, ti inducono ad usare le maniere forti; allè’ ti nanzi, togliti di torno; no nni lliei e no nni minti, né più, né meno; si llèunu quasi to janni, hanno una differenza di età di quasi due anni.

Si porta a conoscenza che è di prossima pubblicazione la terza edizione del vocabolario del dialetto manduriano, corretto e arricchito con oltre cento nuovi vocaboli, nonché corredato di un DVD che contiene cinque scene sulla cultura locale che va scomparendo, più la pronuncia parlata, oltre che scritta, di ogni vocabolo.

Chi fosse interessato a questa terza edizione prima della pubblicazione, può prenotarlo al costo di 20 euro rispetto al prezzo di copertina di 30 euro, telefonando al n. 339 1191514.

 


 --  

The post Il dialetto del manduriano: littòlica – lliari appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>