Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: mammaccioni – mandra

$
0
0

Mammaccioni – mammacciuni s. m., scarabocchio: cce so’ šti mammacciuni, cosa rappresentano questi scarabocchi.

Mammara – i s. f., levatrice. Mottetto: Quannu našcii jù mama no nc’era, / ca m’era šci chjamata la mammara; / fueu la mammara e si n’assiu chjancennu: / è nata la sbinturata ti lu munnu. Quando io nacqui mia madre non c’era, / in quanto era andata a chiamare la levatrice; / persino la levatrice se ne andò piangendo, / lamentando la nascita di una sventurata ( con allusione alla nascita fuori dal matrimonio ).

Mammaredda – i s. f., bambina che si atteggia ad adulta. Indica anche il ramo pendente dell’albero di ulivo, portatore di frutto, diverso da lu sobbracaddu, sterile e superfluo.

Mamma sirena s. f., sirena, sorta di orca che mangerebbe i bambini.

Màmmula – i s. f., la parte migliore. V. mamma 2., pàssula.  

Mamòziu – mamozi s. m., scemo, figura ridicola.

Manciacani s. m. e f., inv. al pl., mangia cani: manciacani, cciti pitùcchj e ssona campani, espressione con cui i forestieri apostrofano i Manduriani.

Manciamientu – i s. m., lett. atto del mangiare; è usato soprattutto nell’espressione manciamientu ti capu: quantu manciamientu ti capu! Quanto bisogna arrovellarsi il cervello!

Manciari – manciai – manciatu v. tr., mangiare, anche in senso fig.: mi šta mànciu la capu, mi sto scervellando; manciannu manciannu, mentre si mangia; màncimi màncimi, si dice di persona o cosa che per l’aspetto allettante, sembra quasi dire mangiami. V. maciddari. Detto: Quannu la acca no mància cu llu mboi, o mància prima o mància poi. Se la donna non fa l’amore con il suo uomo è perché ha fatto l’amore prima o lo farà dopo con un altro.

Manciari s. m., cibo: cce l’a tatu lu manciari a llu cani? Hai dato da mangiare al cane? Ai a llu manciari, prende la refezione ( a scuola ).

Manciata – i s. f., quantità di un certo alimento necessaria al pasto della famiglia: na manciata ti foji, la quantità di verdura sufficiente per la famiglia; m’acia fatta na manciata! Ho mangiato a sazietà.

Manciatora – i s. f., mangiatoia.

Mancina s. f., primitivo trapano a mano usato dal fabbro.

Mancu avv., neppure: mancu so’ šciutu, neppure sono andato.

Mancuscòmidi agg. inv., usuale: pezza mancuscòmidi, pezzo di stoffa usuale.

Mandra – i s. f., mandria, branco di animali. Ha la stessa radice dell’antico albanese ( illirico ) mes-mas che significa stallone ( Colella ), ovvero dall’antico indiano Mandurà, che significa stalla di cavalli; questo fonderebbe la tesi del Ribezzo, secondo cui Manduria significherebbe appunto, complesso di fattorie dove si allevano i cavalli. V. Manduria.

 


 --  

The post Il dialetto del manduriano: mammaccioni – mandra appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>