Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: malacoffu – mamma

$
0
0

Malacoffu s. m., crinolina.

Malacrianza – malicrianzi s. f., malacreanza, mancanza di rispetto, scortesia: a me no mi l’era uta a fari propria quedda malacrianza, a me non avrebbe proprio dovuto farla quella scortesia ( diG ).

Malandroni -malandruni s. m., poco di buono: jè nu sorta ti malandroni! È un poco di buono!

Malangari – malangai – malangatu v. intr., dire male di qualcuno. V. murmurari.

Malannata – i s. f., cattiva annata: štannu jè malannata, quest’anno è una cattiva annata.

Malannu – i s. m., malanno. Detto: Passati li cinquant’anni, arrìunu li malanni. Dopo i cinquant’anni, arrivano i malanni.

Malatu – i  s. m., piaga: sobbr’a llu malatu, sulla piaga.

Malerba inter., accidenti: malerba a ttei! Accidenti a te!

Mali s. m., male, epilessia: teni lu mali, soffre di epilessia. Indica anche la malattia della vite dovuta alla presenza di oidio. V. zzurfari. Detto: Mali no ffari, paura non averi. Non far male a nessuno e affronterai tutto senza paura.

Maliminatu – a agg., pl. inv.maliminati, parassita, che ama oziare.

Malimparatu – a agg., pl. inv. malimparati, maleducato; è usato più con valore di participio passato: l’onnu malimparatu, lo hanno male educato.

Malipalori s. f. pl., cattive parole, malomodo: lu pijòu a malipalori, lo investì con cattive parole.

Maliparata s. f., mettersi male, di una situazione instabile: comu eddi la maliparata si la squajou, come vide che le cose si mettevano male, tagliò la corda.

Malisorta s. f., lett. malasorte, ma molto più spesso usato nell’espressione: oh, mmalisorta nòšcia!   Oh, poveri noi!

Malitiempu s. m., maltempo, tempo che minaccia temporale.

Malombra – i s. f., fantasma: a llu scuru iddi na malombra, nell’oscutità vidi un fantasma; pi lla malombra! Per bacco!

Malupinu – a s., pl. inv. malupini, malpelo. V. pilurussu.

Mamma – i s. f., mamma; mama, màmmita, màmmisa, mia madre, tua madre, sua madre: fiju ti bbona mamma, figlio di buona donna. In senso fig. significa “ il fior fiore “: fammi la mamma ti lu bbeni, fammi questo grande favore; ccuji li mammi mammi, raccogli il meglio. Indica anche la feccia depositata nel recipiente in cui è contenuto il vino: štai ancora sobbr’a lla mamma, ( il vino non è stato ancora travasato ). Come loc. è usato nell’espressione e mamma mia! Ed è poco!, a dir poco! V. tuccarìa.

 


 --  

The post Il dialetto del manduriano: malacoffu – mamma appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>