Il dialetto del manduriano: mascularu – matedda
Mascularu – i s.m.,, faniglia, pesce molto diffuso nel nostro mare, simile a llu pupiddu; si gusta specialmente fritto. V. fimminodda. Masculìcchju – masculicchj s. m., dim. di màsculu, maschietto....
View ArticleIl dialetto del manduriano: materia- mattra
Matèria s.f., pus. Matina – i s. f., mattino. V. timmani. Detto: Tiempu russu ti matina, l’acqua è bicina. Il tempo rosso al mattino annuncia la pioggia. Matinata – i s. f., mattinata. Matonna n. f.,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mattrabbanca – mbembè
Mattrabbanca – mattrabbanchi s.f., tavolo a forma di cassone; si apriva dall’alto per riporvi la farina. V. mattra. Mattunaru – i s. m., mattonaio, costruttore di mattoni. Mattunaru, soprannome della...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mbiernu – mbrujoni.
Mbiernu s. m., inverno. Mbilinari – ( mi ) mbilinai – mbilinatu v. tr. e rifl. avvelenare, avvelenarsi: mancu si mbilinou, neppure volle assaggiarlo. Mbirdicutu – a agg., pl. inv. mbirdicuti,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mbruniri – menti
Mbruniri – mbrunìu – mbrunutu v. intr. imp., imbrunire: a mbrunutu, quando fa scuro. Mbrušcinari – ( mi ) mbrušcinai – mbrušcinatu v. tr. e rifl., immischiare, immischiarsi / sporcarsi: s’è cchjatu...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mèntiri – mesi
Mèntiri – ( mi ) mintìi – misu v. tr. e rifl., mettere, mettersi: mìntiti sotta e datti ta fari, applicati e datti da fare. V. sotta. Come v. intr. medio, chiamarsi, aver nome: comu si menti? Che...
View ArticleIl dialetto del manduriano: Messa – mienzu peti
Messa – i s. f., messa: Messa šcijata, liturgia dell’adorazione della Croce del Venerdì santo, giorno in cui non si celebra la santa Messa, ma viene regolarmente somministrata la Comunione. Il popolo,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mieru – minata.
Mieru s. m., vino. Il ciclo di lavorazione artigianale passava attraverso le seguenti fasi: una volta svuotati li tinacci nella camera di pigiatura, le uve venivano pigiate e passate nta lu tinu o lu...
View ArticleIl dialetto del manduriano: minchjaliri – mirza
Minchjaliri s., inv. in gen. e num., minchione, stupidone: i’ cce minchjaliri! Vedi un po’ che tipo! Minchjata – i dal lat. mèntula = organo virile, s. f., fregatura: ama ccappata na bella minchjata,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: misciagnesi – Mmaculatedda
Misciagnesi agg. m.. e f., pl. inv. misciagnisi, mesagnese, di Mesagne; nella forma sost., Mesagnese, abitante di Mesagne. Misereri dal lat. misereo – es, s. m.., morte sopraggiunta, improvvisa.....
View ArticleIl dialetto del manduriano: mmalatìa – mmaritari
Mmalatìa s.f., malattia: mmalatìa suttili, tubercolosi; quedda è la mmalatìa! Ecco in cosa risiede la tua cattiva volontà. In agr. indica la peronospera. V. pumpari. Mmalazzari – ( mi) mmalazzai –...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mmarrari – mmili
Mmarrari – mmarrai – mmarratu v. tr., colmare: mmàrrulu bellu bellu cuddu panaru, fallo ben colmo quel paniere. Ha anche il significato di chiudere: mmarra la porta, chiudi la porta. Come v. intr.,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mmimmi – mmucari
Mmimmi s. m., inv. al pl.; nel linguaggio inf., bua, male, ferita: s’è fattu lu mmimmi! Si è fatto male! Mminari – ( mi ) mminai – mminatu v. tr., rifl., buttarsi: ti šta mmieni a nnanti cu no ccati a...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mmucatu – mmutu
Mmucatu – a agg., pl. inv. mmucati, sporco / impudico: mmucatu ca no ssi otru! Sporcaccione che non sei altro! Mmuccari - ( mi lu ) mmuccài – mmuccatu v. tr., divorare in un boccone: mi lu mmuccai, ne...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mmuzzari – mòria
Mmuzzari – mmuzzai – mmuzzatu v. tr., accorciare: mmùzzulu nu picca, accorcialo un po’. Mo avv., mo, adesso: mo egnu, adesso vengo; mo, mo, aspetta un attimo; mo siamu! questo è il caso; mo si ni eni,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: morra – mpalummutu
Morra – i dalla radice mediterranea morra = monte (?), s. f., gregge / gran numero: nc’è na morra ti agnuni, c’è una frotta di ragazzi. E’ anche il nome di un gioco inf., in cui i bambini, una volta...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mpanari – mpattari
Mpanari – mpanai – mpanatu dal gr. panos, v. tr., avvitare. Mpanata – i s. f., colazione che si consumava servendo dei tocchi di pane inzuppati in ricotta e siero. Mpanatora – i s. f., avvitamento....
View ArticleIl dialetto del manduriano: mpaurari – mpinnari.
Mpaurari – (mi) mpaurai – mpauratu v. intr. medio, spaventarsi. Mpauratu – a agg., pl. inv. mpaurati, spaventato. Mpiacatu – a s., pl. inv. mpiacati, impiegato-a. Mpiaštru – i s. m., impiastro,...
View ArticleIl dialetto del manduriano: mpirniculari – mpruisu
Mpirniculari – mi mpirniculai – mpirniculatu v. intr. medio, arrampicarsi con sforzo e contorsioni; riferito spesso a ragazzi. Mpištari – mpištai – mpištatu v. tr., appestare, infettare: jè mpištata...
View ArticleMprusari – mpuzzuliri
Mprusari – mprusai – mprusatu v. tr., confondere, imbrogliare: t’onnu mprusatu, ti hanno imbrogliato. Mpuddicari – (mi) mpuddicai – mpuddicatu v. intr. medio, raggomitolarsi: aggiu istu nu scursoni...
View Article