Mpanari – mpanai – mpanatu dal gr. panos, v. tr., avvitare.
Mpanata – i s. f., colazione che si consumava servendo dei tocchi di pane inzuppati in ricotta e siero.
Mpanatora – i s. f., avvitamento.
Mpanaturu s. m., impanatura, filettatura: jè fattu a mpanaturu, è fatto a vite ( non ad incastro ). Detto: La vita è fatta a mpanaturu, osci a ttei e crai puru. La vita è un continuo, oggi soffri tu e domani pure.
Mpannari – mpannòu – mpannatu v. intr. dif., stendere come un panno: la nei jè mpannata, la neve ha già coperto tutto.
Mpannatora s. f., leggero strato, di neve, farina, grandine, ecc.
Mpapajari – mpapajai – mpapajatu v. intr., addormentarsi: jè mpapajatu, si è addormentato.
Mpappinari – (mi) mpappinai – mpappinatu v. intr. medio, impappinarsi.
Mpapucchjari – mpapucchjai – mpapucchjatu v. tr., imbrogliare, infinocchiare: mi cuntou tanti ti quiddi chjàcchjri ca mi mpapucchjòu, mi riferì tante di quelle chiacchiere che finì per imbrogliarmi.
Mparari – mparai – mparatu v. tr., imparare. V. ciùcciu. Detti: Cu cci štai mpari. Ciò che impari dipende dalle persone che frequenti.
Fatti ècchju e no muriri ca spicci ti mparari. Continua a vivere e avrei sempre da imparare. V. culu.
Mparatu – a agg., pl. inv. mparati, dotto, sapiente. Detto: Nišciunu našci mparatu. Nessuno nasce sapiente.
Mparijari – mparijài – mparijatu v. intr., giocare ( a scopa o allo scopone ) le carte a due a due, a pariglia, ossia il tre col tre, il quattro col quattro, ecc. V. sparijari.
Mparintari – (mi) mparintai – mparintatu v. tr. rifl., imparentarsi.
Mpartimentu – i s. m., appartamento: jè bbutu nu bbellu mpartimentu ti casi, ha avuto ( in donazione, in dote ) un bell’appartamento.
Mpartiniri – mpartinìi – mpartinutu v. intr., appartenere, anche nel senso di discendere: a cci mpartieni? Di chi sei figlio?
Mpassulari – mpassulai ( mpassulòu )- mpassulatu v. intr., nella forma imp. si dice di un frutto, dell’uva che diventa passa; in senso fig., morire: è mpassulatu, è morto.
Mpašturari – mpašturai – mpašturatu v. tr. e rifl., imbrigliare, imbrigliarsi: lu ciùcciu s’è mpasturatu, l’asino si è imbrigliato. V. paštora.
Mpattari – mpattai – mpattatu v. intr., esser pari, non più debitore o creditore: ma mpattatu, siamo pari; come v. intr. medio, spuntarla: mo la mpatti cu cuddu na! Con quel tipo non riesci a spuntarla.
Nota. A proposito di mpartiniri va detto che fino ad un passato non lontano, il termine implicava una richiesta di informazioni su una persona al fine di valutarne l’affidabilità. Il primo riferimento era dato dalla razza di appartenenza definita col soprannome, giacché questo identificava il gruppo parentale e, spesso, in una parola condensava il carattere o il difetto di una famiglia: razza ti pijanculu, razza ti toštozzi, razza ti tonu, ecc. Seguivano, nelle informazioni che venivano fornite, elementi particolari del soggetto: cuddu cu nnu uècchj, cu no lli sia pi štruèppiu, oppure, iti ca cuštu è parenti a cuddu ca ccisi Tìziu. In generale, questo modo di informare era molto attendibile, sicché non ci si trovava impreparati nel relazionarsi con una persona di nuova conoscenza. Questo sistema era molto usato specialmente nel caso in cui un figlio o una figlia stava per fidanzarsi .
The post Il dialetto del manduriano: mpanari – mpattari appeared first on La Voce di Manduria.