Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: mpaurari – mpinnari.

$
0
0

Mpaurari – (mi) mpaurai – mpauratu v. intr. medio, spaventarsi.

Mpauratu – a agg., pl. inv. mpaurati, spaventato.

Mpiacatu – a s., pl. inv. mpiacati, impiegato-a.

Mpiaštru – i s. m., impiastro, medicamento; riferito a persona indica un tipo inconcludente; sin.di cataplàsimu ( v. ).

Mpicari – (mi) mpicai – mpicatu v. tr. e rifl., impiccare, impiccarsi: ci ti zziccu ti mpicu, se ti prendo ti impicco. Ha anche il significato di ribaltare, detto di traino o comunque di veicolo ad asse unico, che pertanto può inclinarsi in avanti o all’indietro: mpica lu traìnu, ribalta il traino( dalla parte posteriore ).

Mpiccinniri – mpiccinnìi – mpiccinnutu v. tr., rimpicciolire. Usato come v. intr. alla terza pers., decrescere: li sciurnati šta mpiccinnèscunu, le giornate diventano più corte.

Mpìcciu – mpicci s. m., impiccio.

Mpìchisi loc., usata nell’espressione rimaniri a mpìchisi, rimanere in asso.

Mpichittari (mi) mpichittai – mpichittatu v. tr. rifl., mettersi in ghingheri. V. anche mpiluccari, mpinnacchjari.

Mpiddari – (mi) mpiddai – mpiddatu v. tr. rifl., ubriacarsi: štasera m’aciu mpiddari, questa sera mi voglio ubriacare. V. Messa.

Mpignatu – a agg., pl. inv. mpignati, turgido.

Mpignunari – mpignunai – mpignunatu v. tr., ammassare il grano sull’aia formando una catasta a forma di cono. V. pignoni.

Mpillicciari – mpillicciai – mpillicciatu v. tr., impiallacciare, rivestire un mobile di lamine di legno.

Mpillicciatura – i s. f., impiallacciatura, rivestimento di mobili fatto con lamine di legno di vario tipo.

Mpiluccari – (mi) mpiluccai – mpiluccatu v. tr. rifl., acconciarsi, mettersi in ghingheri. V. anche mpichittari, mpinnacchjari.

Mpinnacchjari – (mi) mpinnacchjai – mpinnacchjatu v. tr. e rifl., agghindare, agghindarsi. V. anche mpichittari e mpiluccari.

Mpinnacchjatu – a agg., pl. inv. mpinnacchjati, agghindato.

Mpinnari – mpinnai – mpinnatu v. intr., coprirsi di peli, sotto le ascelle, al puble, ecc. V. spinnari.

Nota. Il termine mpignunari richiama la complessa operazione messa in atto per la produzione del grano. Fino a sessanta anni fa il cereale veniva mietuto a mano con la falce e le spighe raccolte in covoni. Questi venivano trasportati sull’aia ed  accatastati in masse ben ordinate, che potevano essere di due tipi: lu pignoni o la meta; il primo a forma conica, l’altra a forma di casa con il tetto a spioventi. In entrambi i casi il tratto a spiovente della parte superiore era finalizzata ad agevolare

lo scivolamento dell’acqua in caso di pioggia; per lo stesso motivo la parte del covone con le spighe doveva andare all’interno della catasta affinché i chicchi non si bagnassero. Dopo alcuni giorni, quando l’aia aveva accumulata notevoli quantità di covoni, giungeva la trebbiatrice che provvedeva a sgranare le spighe.

 

 

 

The post Il dialetto del manduriano: mpaurari – mpinnari. appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>