Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: mpirniculari – mpruisu

$
0
0

Mpirniculari – mi mpirniculai – mpirniculatu v. intr. medio, arrampicarsi con sforzo e contorsioni; riferito spesso a ragazzi.

Mpištari – mpištai – mpištatu v. tr., appestare, infettare: jè mpištata puru l’aria, ha appestato anche l’aria. Riferito a persona significa infettare la sifilide: l’è mpištatu, gli ha trasmesso la sifilide.

Mpiticatu -a agg., pl.inv. mpiticati, in inutile attesa: štai tuttu lu giurnu mpiticatu nanti a llu cafèi, passa tutto il giorno in ozio vicino al bar.

Mpitratora – i s. f., cumulo di pietre messe in ordine da lu paritaru nella costruzione dei muri a secco.

Mpitruddutu – a agg., pl. inv. mpitrudduti, di legumi mal cotti o di pane non ben lievitato, che presentano un impasto non omogeneo ma come di pietruzze: šta fiata li frisi onnu inuti tutti mpitrudduti, questa volta le frise non si sono cotte bene e l’impasto è granuloso.

Mpittulata – i s.f., preparazione delle pentole. Detto: Ti la Mmaculata, la prima mpittulata. Dell’Immacolata si preparano le prima pettole.

Mpizziriddutu – a agg., pl. inv. mpizziridduti, lett. “ stecchito come nu pizzarieddu “(v.), infreddolito.

Mpodda – i s. f., bolla, di intonaco, del ferro, del corpo ( lesione cutanea ), oppure del pane per effetto di eccessiva lievitazione: lu pani è bbinutu tuttu mpoddi mpoddi, il pane è tutto pieno di bolle.

Mpošta – i s. f., alluvione: mi ricordu, quann’era agnoni, ca feci la mpošta, ricordo, quand’ero ragazzo che ci fu l’alluvione.

Mprieštu s. m., prestito: sciri a mprieštu, chiedere in prestito.

Mprinari – mprinai – mprinatu v. tr., rendere gravida.

Mprištari – (mi) mprištai – mprištatu v. tr., dare e prendere in prestito.

Mprucinèšciri v. mpruciniri.

Mpruciniri – mprucinìu – mprucinutu v. intr. imp., andare in putrefazione: quiddi fichi onnu mprucinuti tutti, quei fichi sono andati in completa putrefazione. V. anche mprucinèšciri.

Mpruficari – mpruficài – mpruficatu v. tr., appendere il caprifico per fecondare i fichi: osci m’aciu mpruficatu cudd’àurlu ti fica crossa, oggi ho messo il caprifico all’albero di fica crossa. V. spruficari.

Mpruisari – mpruisài – mpruisatu v. tr., improvvisare: ci pi štasera putimu mpruisari nu picca ti fistinu cu ddo sunaturi, se per stasera possiamo improvvisare un piccolo festino con qualche suonatore ( da La capasa di M. Greco, atto II ).

Mpruisu – a agg., pl. inv. mpruisi, improvviso: morti mpruisa, morte improvvisa, infarto. V. misereri, nzurtu.

Nota sul termine mpruficari. L’operazione è andata in disuso, da sessant’anni a questa parte, cioè da quando sono andati scomparendo i ficheti. Questi erano ancora molto diffusi sino alla fine degli anni quaranta del secolo scorso, quando i fichi costituivano per il popolo una riserva alimentare fondamentale, insieme alle fave ed altri legumi, per non dover soffrire la fame durante l’anno. In molti casi, grazie al ricavato della vendita dei fichi seccati durante l’estate, si coprivano le spese per le nozze di un figlio o di una figlia. Considerata, dunque, l’importanza di assicurarsi una buona ed abbondante raccolta, diventava parimenti importante avere la massima cura, provvedendo in particolare alla impollinazione dei frutti; operazione che si faceva infilando il caprifico ( bruficu ) a llu nfilabruficu ( v. ) e appendendo più corone sui rami dell’albero di fico quando mancava circa un mese alla maturazione dei frutti. Lu zzampagnulu ( v. ) passava dal caprifico ai fichi garantendone la tenuta e la qualità. L’unico tipo di fico che non aveva bisogno di essere mpruficatu era la fica uttata.

 

The post Il dialetto del manduriano: mpirniculari – mpruisu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>