Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Mprusari – mpuzzuliri

$
0
0

Manduria Pietro Brunetti Vocabolario e1408892428130 Mprusari – mpuzzuliriMprusari – mprusai – mprusatu v. tr., confondere, imbrogliare: t’onnu mprusatu, ti hanno imbrogliato.

Mpuddicari – (mi) mpuddicai – mpuddicatu v. intr. medio, raggomitolarsi: aggiu istu nu scursoni mpuddicatu allu soli, ho visto un serpente raggomitolato al sole (diG). V. puddica.

Mpugnusu – mpugnosa dal lat. pugna – ae, agg., pl.mpugnusi – mpugnosi, testardo e insistente nel propugnare le proprie tesi. V. pugna.

Mpuiriri – mpuirìi – mpuiritu v. intr., impoverire. V. fori.

Mpunitora – i s. f., correggia che lega le corna del bue al giogo.

Mpunutu s. m., lavoro a cottimo.

Mpupazzari (mi) mpupazzai – mpupazzatu v. tr. e rifl., attillare, imbellettarsi oltre misura: l’è mpupazzata totta quedda agnoni, ha conciato quella ragazzina oltre ogni buon gusto.

Mpupulari – mpupulai – mpupulatu v. tr., diffondere una notizia clamorosa: cittu ca mo mpuèpuli totta Manduria, fai silenzio per evitare di suscitare clamore in tutto il paese: nu puercu, na pàpara e na fèmmina mpupulara na fera, un maiale, un’oca ed una donna animarono una fiera.

Mpuragniri – mpuragnìu – mpuragnutu v. intr. dif., andare in suppurazione. V. spuragnari 1.

Mpuragnutu – a agg., pl. inv.mpuragnuti, pieno di pus: tegnu tuttu lu tìscitu mpuragnutu, ho il dito in suppurazione.

Mpusimari – (mi) mpusimài – mpusimatu v. tr., trattare un tessuto con amido, bòzzima. Come v. rifl., indossare vestiti trattati con amido, quindi vestire elegantemente: t’a mpusimatu, osci! Come sei vestito elegante oggi!

Mpussissari – (mi) mpussissai – mpussissatu v. intr. medio, impossessarsi, appropriarsi.

Mpuštari – (mi) mpuštai – mpuštatu v. tr. e rifl., appostare, appostarsi. V. pijari 1, pošta.

Mputicari- mputicai – mputicatu v. tr., ipotecare: s’è bbutu a mputicà’ li casi, ha dovuto ipotecare la casa.

Mputtaniri – mputtanìi – mputtanutu v. tr., diffondere una notizia con l’intento di suscitare scalpore: a mputtanuta totta la štrata ca no mboju ddou l’acqua, hai proditoriamente diffuso la notizia nel vicinato che non voglio dare l’acqua.

Mpuzzari – mpuzzai – mpuzzatu v. tr., perdere il secchio nel pozzo. V. sìcchju, truecci.

Mpuzzuliri – mpuzzulìi – mpuzzulutu v. tr., impuzzolire, appestare un ambiente con puzzo emanato per decomposizione organica: a mpuzzuluta totta casa, hai appestato la casa di cattivo odore. V. intr. imp., emanare puzzo per decomposizione organica: šti cozzi šta mpuzzulèscunu, queste cozze puzzano.

Nota sulla voce mpuzzari. In tempi di miseria diffusa e talvolta estrema, fino al periodo post bellico della seconda guerra  mondiale, la cosa fondamentale era alimentarsi e, naturalmente bere. L’acqua corrente dell’acquedotto ce l’avevano solo i benestanti, mentre il popolo si approvvigionava dai pozzi. Molti lo avevano nell’orto; scavato alla profondità di 8-10 m, forniva acqua sorgiva sufficiente agli usi di famiglia, ma non sempre dolce. Insieme al pozzo i più fortunati avevano anche una cisterna in cui, durante l’inverno, si raccoglievano le acque piovane, sicuramente dolci. Un’usanza quest’ultima, che ancora oggi sarebbe una grande risorsa in una terra priva di fiumi come la nostra, se non fosse che col tempo si è persa. In ogni caso l’acqua veniva attinta col secchio, sia tirando a mano, sia con l’ausilio di una carrucola. Spesso accadeva che il secchio non fosse ben legato, per cui staccandosi dalla corda, affondava nell’acqua, mpuzzava appunto. Allora bisognava far ricorso a lli truecci per poterlo ripescare, per evitare di dover affrontare una spesa imprevista e ritenuta superflua, giacché il secchio era lì, in fondo al pozzo o alla cisterna, anche se momentaneamente inutilizzabile.

 

The post Mprusari – mpuzzuliri appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>