Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: misciagnesi – Mmaculatedda

$
0
0

Misciagnesi agg. m.. e f., pl. inv. misciagnisi, mesagnese, di Mesagne; nella forma sost., Mesagnese, abitante di Mesagne.

Misereri dal lat. misereo – es, s. m.., morte sopraggiunta, improvvisa..

Mišteru – i  s. m., mistero; al pl., bizze: no ffa’ mišteri, non fare il difficile; sempre al pl. indica anche la processione del Venerdì santo, in cui sfilano i misteri di Cristo alla colonna, Cristo all’orto, Cristo in croce e Cristo morto.

Mištieri s. m., inv. al pl., mestiere. V. arti.

Mištiriusu – mištiriosa  agg., pl. mištiriusi – mištiriosi, difficile: è tuttu mištiriusu, fa tanto il difficile.

Misurieddu – i s. m., misurino.

Mìsuru – mìsara agg., pl. inv. mìsiri, misero – a.

Mitiatori – mitiaturi s. m., mediatore di vini che acquista per conto terzi. V. traminzanu.

Miticina – i s. f., medicina. Termine usato per indicare anche la varichina.

Mititori – mitituri s. m., mietitore.

Mitodda – i  s. f., cervello: cce tieni ntra li mitoddi? Ma come ragioni? V. capu. Detto: Aju e cipodda, quantu pari ca li mmucci la mitodda. Aglio e cipolla vanno piantati in superficie.

Mmacari – mmacai – mmacatu v. tr., incantare, fare una magia: sia ca l’onnu mmacatu, come se gli avessero fatto la magia.

Mmacari inter., magari! Errìa cu  bbinìa crammatina!  – Mmacari! ( oppure era bbuenu! ), e se venisse domattina? Magari! Usato come cong., anche se: mmacari jù cu fatìu … anche se lavoro tanto. Come avv., forse: mmacari mancu lu pensa, é possibile che non lo pensi neppure.

Mmaccari – mmaccai – mmaccatu v. tr., scalfire, ammaccare leggermente una superficie: m’onnu mmaccata la màchina, mi hanno ammaccato la vettura. Come v. intr., perdere la lucidità e la lucentezza, riferito alla verdura e alla frutta fresca.

Mmaccatora – i s. f., ammaccatura; spesso riferita al piede e causata da scarpe scomode e strette.

Mmaculata n. pr. f., Immacolata, ossia senza macula, senza peccato, attributo della Madonna riconosciutole dal Concilio di Trento: di conseguenza nel 1648 fu istituito a Manduria il digiuno a pane e acqua in onore dell’Immacolata e, nel 1674 fu ultimata la chiesa a lei intitolata. Mmaculata / pi lla Mmaculata, è un’imprecazione ancora corrente.

Mmaculatredda n. pr. f., lett. Piccola Immacolata; è la Madonna del terremoto, venerata nella chiesa di S. Leonardo e festeggiata il 21 febbraio a ricordo del terremoto del 1743; malgrado il triste evento che procurò danni a diverse strutture murarie, non vi furono morti; per questo i Casalnovetani furono riconoscenti alla Madonna Immacolata.

Nota. A proposito della Matonna ti lu trimulizzu, ossia la Mmaculatedda, si ricorda che nel 1743, sindaco di Casalnuovo ( così allora si chiamava Manduria ) Andrea Pasanisa, il terremoto atterrò la parte superiore della torre campanaria della chiesa Madre e danneggiò il convento dei Padri Serviti, attiguo alla chiesa di sant’Angelo. Ancora oggi, dalla parte laterale dell’ex convento, attualmente sede della guardia di finanza, si vedono i contrafforti costruiti a sostegno della parete danneggiata.

 

The post Il dialetto del manduriano: misciagnesi – Mmaculatedda appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>