Matèria s.f., pus.
Matina – i s. f., mattino. V. timmani. Detto: Tiempu russu ti matina, l’acqua è bicina. Il tempo rosso al mattino annuncia la pioggia.
Matinata – i s. f., mattinata.
Matonna n. f., la Madonna. Matonna ti la Noa, Madonna della buona novella, era l’antica denominazione dell’attuale chiesa di S. Lucia. Matonna ti li Cuncieti, Madonna concedi grazie, denominazione della cappella che è nei pressi della strada per Maruggio e sulla strada statale per Lecce.
Matonna ti Coštantinòpuli, Madonna di Costantinopoli, era venerata nella cappella al posto della quale oggi sorge la chiesa di S. Leonardo. Matonna ti la Cranni o ti li Pezzi, Madonna della Grande o delle Pezze, era venerata nella cappella dell’Assunta. Matonna ti la Màdia, Madonna della Madia, venerata nella cappella omonima, oggi non più esistente. Matonna ti la Misericordia, Madonna della Misericordia, era venerata nella cappella omonima, ancora esistente ma chiusa, situata all’imbocco di via Corcioli. Matonna ti la Pietà, Madonna della Pietà, già venerata dove oggi sorge la dissacrata chiesa di S. Stefano; ora si festeggia nella cappella omonima sita sulla via per S. Pietro. Matonna ti lu Trimulizzu, Madonna del Terremoto, venerata nella chiesa di S. Leonardo dopo il terremoto del 20 febbraio 1743. Matonna ti li Tiluri, Madonna dei Dolori o dell’Assunta, venerata nell’omonima cappella. Matonna Mmaculata, Madonna Immacolata, venerata nella chiesa omonima. Imprecazione: Pi lla Matonna a ddoi! Per la Madonna incinta! Matonna ti lu puzzu, denominazione della contrada situata sul versante sinistro della ferrovia per Lecce. Canto pop.: Ninna nanna, ninna nonna, / è parturita la Matonna / e jè fattu nu bellu piccinnu, / bianch’e russu comu miliddu. / Gesù bambinu è natu / nta na piccula manciatora, / e no tteni no ppezzi e no ffassi / e mancu fuecu pi riscaldà’. / San Ciseppu li ccatta la fassa, / la Matonna lu pija e lu nfassa, / e lu nfassa finu finu, / quant’è bellu Gesù bambinu. / Lu Bamminieddu mmienzu casa, / la Matonna lu zzicca e lu asa, / San Ciseppu cu lli uècchj t’amori / lu zzicca, lu asa e li tona lu cori. Ninna nanna, ninna nonna, ha partorito la Madonna ed ha fatto un bel bambino, bianco e rosso come una mela. Gesù bambino è nato in una piccola mangiatoia e non ha né panni né fasce e neppure fuoco per scaldarsi. S. Giuseppe gli compra le fasce, la Madonna lo prende e lo fascia, lo fascia per benino, quant’è bello Gesù bambino. Il Bambino nel mezzo della casa, la Madonna lo prende e lo bacia, S. Giuseppe con occhi innamorati, lo prende, lo bacia e gli dona il suo cuore.
Matosca s. f., sta per Madonna: pi lla matosca! Perbacco!
Matrèa – i s. f., matrigna: matrèama, matrèata, matrèasa, la mia, la tua, la sua matrigna.
Matriconi s. m., malessere al basso ventre di origine nervosa.
Matrimòniu – matrimoni dal lat. matrimonium – ii, s. m., matrimonio: l’è bbutu a matrimòniu, l’ha avuto in dote; ttaccari matrimòniu, fidanzare ufficialmente due giovani.
Mattoni – mattuni s. m., mattone.
Mattra- i dal gr. mactra, s. f., madia. Detto: Sparagna la farina quannu la mattra è cchjna. Risparma quando è tempo di abbondanza.
The post Il dialetto del manduriano: materia- mattra appeared first on La Voce di Manduria.