Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: mmucatu – mmutu

$
0
0

Mmucatu – a agg., pl. inv. mmucati, sporco / impudico: mmucatu ca no ssi otru! Sporcaccione che non sei altro!

Mmuccari -  ( mi lu ) mmuccài – mmuccatu v. tr., divorare in un boccone: mi lu mmuccai, ne feci un solo boccone.

Mmuccatura – i s. f., morso, del cavallo: s’acchia lu puerti strittu di mmuccatura ci no si sbagna, occorre che gli tenga stretto il morso per evitare che si imbizzarrisca ( diG ).

Mmucciari – ( mi ) mmucciai – mmucciatu v. tr. e rifl., coprire, coprirsi: mmùcciulu cu nu picca ti terra, coprilo con un po’ di terra; mmùcciti bellu bellu cu no tti cuštipi, copriti bene per non raffreddarti.

Mmuddari – ( mi ) mmuddai – mmuddatu v. tr. e rifl., bagnare, bagnarsi: m’aciu mmuddatu tuttu, sono tutto bagnato; a lla mmuddata, quando il terreno è bagnato.

Mmujicari – mmujicai – mmujicatu v. tr., travolgere, coprire, di acqua: passòu nu jùnnulu e lu mmujicòu, arrivò un’onda e lo travolse. V. mmùjucu.

Mmùjucu s. m., travolgimento, di acqua. V. mmujicari.

Mmuntari – mmuntai – mmuntatu v. tr., montare.

Mmurdari – mmurdai – mmurdatu v. intr., cozzare, sbattere contro un ostacolo: mmurdòu a llu pareti, sbattè contro il muro.

Mmurtalari – ( mi ) mmurtalài – mmurtalatu v. intr. medio, fare qualcosa in maniera eccellente: sai ca t’a mmurtalatu? Hai fatto proprio bene.

Mmusari – mmusai – mmusatu v. intr., mettere le labbra alla bocca di una bottiglia, ti lu cuccu, ti lu mmili, per bere.

Mmušciari – mmušciài – mmušciatu v. tr., mostrare, far vedere: mmòšcili cuddu ca tinimu nui, mostragli quello che abbiamo noi.

Mmušciatu – a agg., pl. inv. mmušciati, abbattuto: ti šta bbesciu mmušciatu, ti vedo abbattuto.

Mmuštari – mmuštai – mmuštatu v. tr., effettuare la prima lavorazione delle uve o delle olive ad inizio della campagna, affinché ogni contenitore e recipiente si temperi col mosto o con l’olio.

Mmutari – ( mi ) mmutai – mmutatu v. tr. rifl., vestirsi a nuovo.

Mmutata s. f., cambiata, della biancheria intima, che si usava fare la mattina della domenica. E’ anche n. pr. f. di persona, Mutata.

Mmuttari – mmuttai – mmuttatu v. intr., calpestare un terreno fangoso oppure degli escrementi.

Mmutu – i s. m., imbuto: pija lu mmutu quantu anchjmu la buttija, prendi l’imbuto così riempiamo la bottiglia.

Mmutu – a agg., pl. inv., mmuti, muto: parla comu li mmuti, parla a gesti. V. fiju, surda.

Nota. L’operazione ti lu mmuštari era effettuata dal gestore del palmento o del frantonio, con le sue uve o con le sue olive, cioè a spese del suo prodotto che, ovviamente, risentiva nel sapore di questa sorta di lavaggio degli attrezzi e dei contenitori in uso. Era un po’ l’operazione di avvinamento del bicchiere che oggi si fa prima di degustare un vino.

A garanzia del buon esito della lavorazione del proprio prodotto, ancora oggi, all’inizio della lavorazione delle uve e delle olive, l’agricoltore, all’atto del conferimento, chiede assicurazione che gli strumenti dell’opificio siano stati già mmuštati.

 

 

 

 

The post Il dialetto del manduriano: mmucatu – mmutu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>