Mbruniri – mbrunìu – mbrunutu v. intr. imp., imbrunire: a mbrunutu, quando fa scuro.
Mbrušcinari – ( mi ) mbrušcinai – mbrušcinatu v. tr. e rifl., immischiare, immischiarsi / sporcarsi: s’è cchjatu mbrušcinatu ntra nu mari ti uai, si è trovato coinvolto in un mare di guai; uarda comu t’a mbrušcinatu, guarda come ti sei sporcato.
Mburpari – mburpai – mburpatu v. tr., intridere. Me’ abbr. di mena: mena, mè ! Suvvia!
Mèccia – mecci s. f., pezzetto di legno da incuneare in un incavo per rendere stabili od omogenee due parti disarmoniche. Mei pron. pers., me: ci era pi mmei, se fosse per me. Meju 1 avv., meglio: è meju cu bbai, è meglio che tu vada; a llu meju, può darsi / sul più bello; ti meju a meju, ( cerca ) il meglio. Nella accezione che indica condizione di salute diventa variabile: štai meja, ( lei ) sta meglio. Detto: Cuddu ca no ssucceti è ppi llu meju, quel che non accade è per il meglio.
Meju 2 – a agg., pl. inv. meji, migliore: unu meju ti l’otru, l’uno migliore dell’altro.
Meli s. m., miele: sia ca teni lu meli, come se avesse il miele: si dice di persone che riescono ad attrarre per la loro simpatia o altre doti. Come inter.: mèšciu meli! Caspita! Mena loc., suvvia, sbrigati, sbrighiamoci, sbrigatevi: mena ca prima ti menzatìa ni ‘ma ccòjiri, sbrighiamoci perché dobbiamo concludere prima di mezzogiorno; bah mena! Suvvia. V. me’. Mencattantu cong., v. fignattantu.
Mènchja dal lat.mèntula, s. f., indica l’organo sessuale maschile; il termine è usato come intercalare in un linguaggio sguaiato e scurrile: nta lla mènchja, col cavolo. Il vocabolo, con lo stesso significato, è attestato ne I ragionamenti di Pietro Aretino: “ non gridai, se non quando la menchia mi uscì di casa”. Al suo posto spesso vengono usate le forme meno triviali di mènica e mèšciu. Come inter.: mènchja! Caspita!
Mènica inter., caspita!
Menna – i s. f., mammella: s’acchja lli tou la menna, bisogna che l’allatti; si ttacca a lla menna ca è nna cosa! Poppa con energia ( di neonato )! Osci sobbra mari onnu cu tutti li menni ti fori, oggi sulle spiagge le donne mostrano il seno udo. V. nnennè, nutrizza, puzzedda.
Mènnula – i dal gr. amiùgdalon s. f., albero e frutto del mandorlo: mènnula muddesi, mandorla dalla buccia tenera; mènnuli amari, mandorle amare; mènnuli rizzi, mandorle ricoperte di glassa e rese bitorzolute nella forma. Agli inizi dell’800 a Manduria sorse via Amendola, corrispondente all’odierna via Pacelli. V. uèju.
Menti s. f., mente. Usato anche come avv.: a mmenti a mmenti, avevo ferma intenzione di … e poi mi è passato dalla mente.
The post Il dialetto del manduriano: mbruniri – menti appeared first on La Voce di Manduria.