Mannara – i s. f., sorta di scure pesante, a doppia lama, usata dai muratori per squadrare i conci di tufo. Come inter. è una forma più blanda di mannaggia.
Mannari – mannai – mannatu v. tr., mandare. Stornello: Mamma no mmi mannari cchjùu la porta, / dda nc’è lu bbeni mia ca mi ni porta. Mamma, non mi mandare a chiudere la porta, perché lì c’è il mio innamorato pronto a rapirmi. Detto: Lu primu ti lu manna Crištu. La prima occasione ( per es., il primo fidanzato ) te la manda Iddio: sappiala apprezzare.
Mannedda – i s. f., mannello, fascio di spighe che il mietitore afferrava con la mano sinistra per falciarlo. Il mannello veniva poi legato ( v. auzu ) e il mietitore continuava a falciare tenendo nella mano più mannelli. Quando la mano non poteva più contenerne, venivano legati insieme a formare lu scèrmiti. Indica anche una piccola matassa di cotone, lana, ecc.
Mannucchjaru – i s. m., cumulo di covoni sul campo appena mietuto. V. sieddu.
Mannùcchju – mannucchj s. m., dal volg. manupulu, covone di grano: custu jè binutu cu ni scia certu li mannucchi…, costui certo è venuto per scombinare le mie cose ( da Lu massaru Cricòriu rusci rusci, di M. Greco, atto III, sc. I ). V. mannedda, scèrmiti. Soprannome della famiglia Pisano.
Manodda – i s. f., dim. di manu, manina.
Manta – i s. f., coperta di lana. V. cuprea. Soprannome della famiglia Daversa.
Mantagna s. f., luogo riparato dal vento: no tti mèntiri a lla mantagna ca ci no suti, non stare al riparo, altrimenti sudi.
Manteca – mantechi s. f., dallo sp. manteca, formaggio tenero ripieno di burro e, per estensione, leccornia: šti fai so’ na manteca, queste fave sono squisite.
Mantili s. m., inv. al pl., grembiule: prima li agnuni sciunu a lla scola cu llu mantili, un tempo gli scolari indossavano il grembiule( nero ). V. pupa. Detto: Tutti fèmmini sontu: a vvedè puei cinca sapi purtà’ lu mantili nanti. Tutte donne sono: bisogna poi vedere chi sa esserlo veramente.
Mantiniri – (mi) mantinìi – mantinutu v. tr., mantenere; v. intr. medio, mantenersi:mantièniti forti, mantieniti in salute.
Manu – i s. f., mano: a lla manu a lla manu, man mano; sciati manu manu, prendetevi per mano; manu cu mmanu, scambiarsi qualcosa contemporaneamente; a mmanu a sierma, quando mio padre aveva il potere di disporre; manu muzza, dalla mano monca; a mmanu smerza, col dorso della mano; a mmanu tretta, con la destra; nci ozzi la manu ti Diu, fu necessaria la potenza del Signore; onnu fattu cu lli mani e cu lli pieti, hanno abusato oltre ogni misura; li mani ca no tti càtunu! Quelle mani impertinenti! A quiddi minti manu? Con quelli vuoi competere? Tu cu nna manu e jù cu tutti toi, se tu sei d’accordo, io lo voglio più di te; štari cu lli mani a mmanu, stare senza far niente. Detto: Manu ci no ppija, terrenu no sponna, Nulla accade che non sia stato provocato.
The post Il dialetto del manduriano: mannara – manu appeared first on La Voce di Manduria.