Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

l dialetto del manduriano: ma – màcula

$
0
0

Ma s.f., ma’, voc. di mamma. Anche v. aus., abbr. di ama: ‘ma fattu, abbiamo fatto. E’ agg. poss. usato in posizione enclitica, mio, mia, miei: marìtuma, cucìnima, mio marito, i miei cugini. E’ anche cong., ma: ma cce! Ma che!

Macagna – i s. f., magagna: štai sempri cu lla macagna! Operi sempre con la furbizia!

Maccabbeu – a s., pl. inv. maccabbei, babbeo – a: cce sorta ti maccabbeu, che sorta di babbeo.

Maccaluru – i s. m., fazzoletto che le donne usavano mettere in testa. V. muccaluru.

Maccarroni – maccarruni s. m., al sing., persona lenta e incapace di iniziativa: propia maccarroni sinti! Sei proprio stupido! Al pl., pasta fatta in casa, in genere. Li maccarruni possono essere con il buco (pizzarieddi ), štrascinati ( recchj ), maccarruni filati, sorta di tagliatelle. V. faa.

Macchja – macchj s. f., pianta del ficodindia; in passato si usava dare in fitto la macchja ti ficalinni durante la stagione del frutto. Anche macchia mediterranea, caratteristica delle nostre zone, con una varietà eccezionale di piante che si differenzia per fasce, a partire da pochi metri dalla battigia fino ad alcuni chilometri nell’entroterra. Piante caratteristiche della macchia sono: lu frùmulu, lu tumu, lu scuerpu, la rosamarina, la spinaruta, lu mùcchju, la frasca, lu frùšciulu, la murtedda, lu spinapòlici, lu tèrmiti, ecc. Macchj, luogo fitto di cespugli. Santu Còsumu ti li macchj, santuario di san Cosimo alla Macchia, in territorio di Oria. Le Macchie in Feudo Santi Còsuma sono note fin dal 1587.

Detto: Li macchj tennu uècchj e lli pariti recchj. I cespugli vedono e le pareti sentono.

Macchjnoi tipo di fico. V. fica.

Macènnula – i dal volg.machìnula, s. f., arcolaio; serviva per trarre i rocchetti dalla matassa di lana o di cotone. Gli stessi venivano poi usati per la tessitura al telaio.

Gira macènnula e nno mi fa’ catì’, ritornello pronunciato in un gioco di bambini, consistente nel girare su se stessi, con gli occhi chiusi, finchè si riusciva a stare in equilibrio. Anche argano in legno usato dai muratori per portare in alto tufi e malte.

Màchina – s. f., autovettura. Anche macchina da cucire: minari a mmàchina, cucire a macchina. Nel 1886 via Salvatore Gigli si chiamava strada Macchina, per la presenza del primo mulino a vapore di proprietà del Gigli.

Maciddari – maciddai – maciddatu v. tr., spremere: mi sta maceddu li mitoddi e no sàcciu com’aggia fari, mi arrovello il cervello e non so come fare ( diG ). V. manciari.

Macinieddu – i s. m., macinino per il caffè.

Macu – a s., pl. inv. machi, persona tonta, scemo-a.

Màcula – i dal lat. màcula – ae, s. f., macchia, segno: stessi malata cu li uecchi e li ristara li màculi, ebbe un male agli occhi e le restarono i segni ( diG ).


 --  

The post l dialetto del manduriano: ma – màcula appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>