Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: lianti – limasurda

$
0
0

Lianti s. m., inv. al pl., era l’operaio addetto alla raccolta ti li scièrmiti durante la mietitura del grano; mettendo insieme più scièrmiti si formava il covone. V. mannedda, mannùcchju, scèrmiti.

Liatizza dal volg. levaticiu, agg. f., pl. liatizzi, non fisso, che si può rimuovere: scala liatizza, tipo di scala che si poggia al muro o all’albero.

Liatru – i s. m., misura per la lana equivalente a quattro ròtuli. V. càntaru, ròtulu.

Liccesi agg. m. e f., pl. inv. liccisi, leccese, di Lecce; nella forma sost., Leccese, abitante di Lecce.

Licchettu – i s. m., lucchetto: li ai a licchettu, gli va a pennello.

Lìcinu – lècini s. m., ricino, frutto scuro, di forma ovale: uèju ti lècini, olio di ricino. In passato si vendeva ad once, per cui si diceva: tammi nn’onza e menza ti uèju ti lècini, dammi un’oncia e mezza di olio di ricino.

Liddaru – i s. m., sorta di raschiatoio montato su asta per pulire l’aratro.

Lièggiu – lèggia agg., pl. inv. lieggi, leggero; più antico di liggieru.

Lientu – lenta agg., pl. inv. lienti, lento, non svelto / che non ha la sua caratteristica robustezza: štu liquori è cchjutoštu lientu, questo liquore non è molto forte; sapi, si senti ti lu lientu, si sente un tanfo, cattivo odore ( caratteristico, per es., di un piatto non lavato bene ).

Lientu – lientu, soprannome della famiglia Melle.

Liettu – i s. m., letto: liettu ti lu sitazzu, telaio rettangolare che veniva sistemato sobbr’a llu taulieri per setacciare la farina; liettu ti la zita, casa già pronta di tutto per la coppia prossima alle nozze. Pochi giorni prima del matrimonio, parenti ed amici degli sposi usavano visitare lu liettu ti la zita per constatare la futura sistemazione. Per l’occasione si effettuava una dimostrazione scrupolosa del patrimonio casalingo, al punto che i genitori degli sposi sciorinavano ai presenti tutto l’abbigliamento, anche intimo, dei promessi sposi ed ogni dotazione che facesse parte della casa. V. minari, tota. Detto: Lu liettu si chiama rosa, ci no ddurmi, riposa. Il letto è un grande conforto, sia per dormire che per riposare. Stornello: A cce mi servi a mmei ca n’amamu ci ti lu liettu puei luntani štamu. A che pro ci vogliamo bene se poi non facciamo l’amore.

Liggieru – liggera agg., pl. liggieri – liggeri, leggero. V. lieggiu. Soprannome della famiglia Ruggieri.

Liggištrari – liggištrai – liggištratu v. tr., registrare: ancora l’onnu a liggištrari, non lo hanno ancora registrato.

Lignami s. m., legname, legno di noce, ulivo, ecc. V. tàula.

Ligurda ( = brodo ? ), solo nell’espressione mamma ligurda: si ddintou tuttu comu na mamma ligurda, si combinò come una mamma ligurda ( diG ).

Lima – i s. f., lima: lima a ccota ti sorgi, lima tonda; altr tipi sono: lima chjatta, quatra, a triàngulu, a curtieddu.

Limasurda – i s.m., sornione: jè nu limasurda, eti …! è un tipo sornione.


 --  

The post Il dialetto del manduriano: lianti – limasurda appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>