Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Il dialetto del manduriano: mueddu – mulitiddu

$
0
0

Manduria Pietro Brunetti Vocabolario1 Il dialetto del manduriano: mueddu – mulitidduMueddu usato nell’espressione a mueddu, a mollo, a bagno: mìntulu a mueddu, mettilo a bagno.

Muentu s.m., unguento: mìntiti nu picca ti muentu, spalmati un po’ di unguento.

Muertu – morta s., pl. inv. muerti, morto: cuddu mmalacarni tuttu muertu, quel mascalzone, anche se è morto ( e andrebbe almeno per questo rispettato ); muerti mia! Povero me! Muertu ti fami, morto di fame ( usato in senso spreg. nei confronti di chi fa lo spendaccione fuori posto ); mancu muertu, neppure da morto ( sopporterei una certa situazione ); li muerti tua, ci t’è muertu, modo diffuso e volgare di bestemmiare i morti, nel senso di maledire gli antenati dell’interlocutore per il retaggio negativo che gli hanno consegnato. V. muriri.

Lu muertu, soprannome della famiglia Mariggiò.

Muerzu – i s.m., morso, nel senso di pezzetto: nu muerzu ti pani, un morso di pane. V. calata.

Muèzzucu – muèzzichi s.m., morso, nel senso di mordere: lu pijòu a muèzzichi, lo assalì a morsi.

Muffettu – i s.m., pane fatto con i residui della farina, ordinariamente di solo cruessu e mangiato caldo (diG).

Muffittoni – muffittuni dallo sp. bofeton, s.m., manrovescio dato sulle labbra. V. ricchjali, scarzoni.

Mugnulisciari – mugnulisciai – mugnulisciatu v. intr., fare le bizze. V. mùgnulu.

Mùgnuli – i s.m., broccolo scuro: mùgnuli ddilissati, broccoli lessi. Al pl. bizze: tuttu mùgnuli sinti, sai fare solo capricci. V. mugnulisciari.

Mugnulusu – mugnulosa agg., pl. mugnulusi – mugnulosi, capriccioso, bizzoso. Cantilena: Mugnulusu ti la mamma,/ manci’ a ntàula cullu rre’,/ e lu rrei sunava la banna,/ mugnulusu ti la mamma. Capriccioso di mammà,/ pretendi di sedere a tavola col re,/ e che questi ti suoni la musica,/ capriccioso di mammà.

Muìna – i s. f., bizza: šta ffaci nu saccu ti muini, stai facendo tante storie.

Mujeri dal lat. mulier-is s.f., inv. al pl., moglie: mujèrima, mujèrita, mujèrisa, mia moglie, tua moglie, sua moglie: till’a mujèrita cu ssi faci li fatti sua, dì a tua moglie di pensare ai fatti suoi. Detto: La mujei è mienzu pani, ciò che la moglie riesce a fare in casa è un gran guadagno.

Mulazza – i s.f., macchina impastatrice usata dai muratori per amalgamare calce e tufo.

Mulinaru – i s. m., mugnaio. V. pòlici.

Mulindinu dal lat. molo-is= macinare, s.m., adetto alla macinazione.

Molendino, denominazione del fiume Chidro quando, nel 1172, faceva funzionare un mulino.

Mulindinu, soprannome della famiglia Chimienti, derivato dall’attività di molitura che praticava.

Mulinu – i s.m., mulino. In passato hanno avuto grande importanza. Si ricordano: il mulino esistito sul fiume Chidro fin dal 1172; i mulini che a Manduria erano concentrati in vico Molini, a fianco della farmacia Menza; il primo mulino a vapore introdotto a Manduria nel 1870 da Salvatore Gigli ed ubicato  nella via Salvatore Gigli, più o meno all’altezza dell’odierno numero civico 76; e, nel sec. XX, i mulini di Pirnecchja e di Culettu in via Roma e il mulino Quero in via per Uggiano.

Mulitiddu s.m., grano spezzato, di seconda qualità.

Nota. A proposito di mulinu va inoltre precisato che insieme  ai frantoi e ai palmenti, i mulini costituivano le uniche industrie del passato, al fine di molire le olive, lavorare le uve e macinare il grano. Tutte queste piccole industrie erano naturalmente di proprietà delle poche famiglie nobili o benestanti.

The post Il dialetto del manduriano: mueddu – mulitiddu appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>