Ncucujari – ( mi ) ncucujai – ncucujatu v. tr. rifl., piegarsi sulle gambe fin quasi a toccare terra col sedere, accoccolarsi.
Ncuculari – ncuculai – ncuculatu v. tr., approntare rapidamente.
Ncucuruzzari – ncucuruzzai – ncucuruzzatu v. tr., far ben colmo: tammi nu gelatu bellu ncucuruzzatu, dammi un gelato ben colmo.
Ncuddari – ncuddai – ncuddatu v. tr., incollare. Come v. intr. dif., con una voce al pres., ncodda, due al passato, ncuddaa, ncuddou, ed una al part. pass., ncuddatu, accollarsi un impegno, aver voglia: tini ca no tti šta ncodda, dì’ che non ne hai voglia.
Ncufanari – ncufanai – ncufanatu v. tr., portare l’uva a spalla con grosse gerle, dal luogo della vendemmia al veicolo che doveva poi trasportarla al posto di lavorazione. Per attutire l’attrito dovuto al peso si usava proteggersi la spalla cu lla muškera. V. còfunu, muškera, tinedda.
Ncufanatori – ncufanaturi s. m., operaio che trasportava a spalla la gerla dell’uva durante la vendemmia.
Ncujunutu – a agg., pl. inv. ncujunuti, sporco stantio: quiddi rrobbi so’ tutti ncujunuti, quei vestiti sono sporchi. Il termine implica l’incapacità del soggetto di curare la pulizia.
Nculai – ( mi ) nculai – nculatu v. tr., tracannare: cuddu si ncula lu uéju ti récini sia ca jé rusòliu, tracanna l’olio di ricino come se fosse rosolio ( diG ). Ha anche il significato di sodomizzare.
Nculazzari – nculazzai – nculazzatu v. tr., accostare la parte posteriore del traino per scaricare le cose trasportate: nculazza dda nfacci, accosta lì vicino. V. culazza.
Ncunu – a agg., qualche: ncun’agnoni é bbut’a bbéssiri, sarà stato qualche bambino. Come pron., qualcuno: é bbut’a bbéssiri ncunu! Qualcuno sarà pure stato!
Ncurdari – ncurdai – ncurdatu v. tr., dare un contentino, contentare: iti ci lu ncuerdi nu picca, prova a dargli un contentino.
Ncurnari – ncurnai – ncurnatu v. tr., incornare.
Ncurnata – i s. f., cornata.
Ncurpurari – ( mi ) ncurpurai – ncurpuratu v. intr. medio, fare corpo unico: mo mi ncùrpuru mienzu scunnutu nfacci a lla cappedda, mi nascondo vicino alla cappella ( da La capasa, di M. Greco, atto IV ).
Ncurtéšciri – ncurtìi – ncurtutu v. tr., accorciare: li sciurnati onnu ncurtennu, le giornate si vanno accorciando.
Ncušciari – ncušciai – ncušciatu v. tr., darle, di botte: l’aciu ncušciatu cu lli contraréculi, gliele ho date di santa ragione. Come v. intr., prenderle: quantu jeni ncušci, quando vieni le prendi.
Nota. Il termine ncufanari evoca un mondo contadino ormai definitivamente tramontato. Esso è legato alla coltivazione della vite che, da poco meno di un secolo, costituisce la coltura fondamentale di Manduria insieme a quella dell’ulivo.
Fino a circa trent’anni fa l’agricoltura non era molto meccanizzata e la forza lavoro era costituita soprattutto da quella fornita dalle persone. In particolare per la raccolta delle uve, venivano impegnate le donne per vendemmiarla e uomini robusti e solidi per trasportarla. Infatti, dai filari in cui si vendemmiava, assegnati uno ad ogni donna, le uve dovevano poi essere portate nta lli tinacci, solitamente due o tre, sistemati sul traino. Era questa l’operazione ti lu ncufanari, fatta da lu ncufanatori, cioé l’uomo che trasportava a spalla le bigonce ( tineddi ) colme di uva. Le bigonce contenevano nu còfunu, ossia una grande quantità di uva, dal peso di circa cinquanta chili. Quando il carico era pronto, il traino trasportava le uve al palmento. Nel frattempo le operaie continuavano a vendemmiare, mentre lu ncufanatori versava le uve nta llu piloni, in attesa che il traino ritornasse per fare un altro carico.
The post Ncucujari – ncušciari appeared first on La Voce di Manduria.