Nuziata n. f. di pers., Annunziata: lu Crucifissu ti la Nuziata, il crocefisso dell’Annunziata, nome della chiesetta situata nei pressi ti lu Scegnu. Detti: Ti la Nuziata ogni erva è licinziata. Il giorno dell’Annunziata, 25 marzo, ogni verdura non è più buona.
Ti la Nuziata, o unchjata o parata. Dell’Annunziata le gemme di fico o stanno per schiudersi o son già germogliate.
Nuzzieddu s. m., nocciolo residuo della lavorazione del cotone, dell’uva e simili.
Nùzzulu – i s. m., nòcciolo, seme.
Nuzzulusu – nuzzulosa agg., pl. nuzzulusi – nuzzulosi, pieno di nòccioli.
Nvitari – nvitai – nvitatu v. tr., invitare. V. mmitari.
Nvitatu – a s., pl. inv. nvitati, invitato.
Nvìtia s. f., invidia. Detto: Ci la nvìtia era rugna, tutti ni scìumu chjeni. Se l’invidia fosse come la rogna, tutti ne saremmo palesemente infestati.
Nvitiùsu – nvitiòsa agg., pl. nvitiùsi – nvitiòsi, invidioso.
Nzacajari – nzacajài – nzacajatu v. intr., camminare di buona lena, allontanarsi speditamente.
Nzaccari – nzaccai ( nzaccou ) – nzaccatu v. tr., mollare, di schiaffo: nzàcchili nu mappinu, mollagli un ceffone. Come v. intr. imp., fare al caso, addirsi: no nci nzacca, non va bene, non si addice.
Nzalata – i s. f., insalata: nzalata ti pummitori, insalata di pomodori freschi.
Nzardiri – nzardìu – nzardutu v. intr. dif., di oggetto di plastica o di gomma che col tempo perde di elasticità, ingottarsi.
Nzartu – i dal gr. ecsartià, s. m., fune usata per bloccare i covoni di granaglie sul traino che doveva trasportarli. V. pilu.
Nzauèrru s. m., inimicizia.
Nzerta – i s. f., corona composta da foglie di tabacco che venivano messe ad essiccare sobbr’a llu tularettu. V. crona.
Nziari – nziai – nziatu , da siu, v. tr., rendere oleoso: t’a nziati tutti li mani, ti sei sporcate le mani di olio.
Nziddicari – nziddicòu – nziddicatu v. intr. imp., piovigginare: šta nziddica, pioviggina. V. anche izzicari, pilisciari.
Nzìdducu – nzèddichi s. m., goccia d’acqua: è fatti quiddi to nzèddichi e jè spicciatu, ha fatto poche gocce e ha smesso di piovere.
Nota. L’Annunziata è un’antica chiesetta, nota fin dal 1565 in quanto riportata nel resoconto della visita pastorale effettuata in quell’anno da mons. Giancarlo Bovio, vescovo di Oria-Brindisi. La chiesa rientrava nel feudo Mandurino, coesistito per secoli insieme a Casalnuovo. E’ ben curata e fino a qualche decennio fa si faceva una festa molto sentita, con grande partecipazione di popolo; a conclusione, la sera, si sparavano i fuochi d’artificio, con la caratteristica presenza ti lu ai e bbieni: un fuoco particolare che, anziché levarsi in verticale, correva orizzontalmente su un filo.
L'articolo Nuziata – nzìdducu appeared first on La Voce di Manduria.