Nuciddaru – i s. m., venditore di noccioline durante le feste locali.
Nudda pr. ind. e avv., nulla: no nni tici nudda, non dice nulla ( non prende parte al discorso ); no nni faci nudda, non lavora ( e non vuol lavorare ); no nni sia nudda, non ne parliamo più; nienti e nudda ca … a nulla è valso che …
Nuèšciu – nòšcia agg. e pron. poss., pl. inv. nuèšci, nostro. Lu nuèšciu, titolo di un giornale umoristico locale pubblicato annualmente nel periodo di carnevale o della fiera Pessima.
Nuètucu s.m., nodo alla gola: tegnu nu nuètucu a ncanna ( anche per un dispiacere o qualcosa che non è andata a buon fine ), ho un nodo alla gola. V. nnuticari.
Nueu – noa agg., pl. inv. noi, nuovo: mo ti fazzu nuèu nuèu, ti cambio i connotati; cosi noi! Cose dell’altro mondo! E’ anche il titolo di una pubblicazione divulgativa di fatti e tradizioni popolari, edito dalla scuola elementare F. Prudenzano nel 1989 e 1990.
Nui dal lat. nos, pron. pers., noi.
Nujari – ( mi ) nujai – nujatu v. tr., essere di fastidio: mi šta nnoja, mi è di fastidio. Come v. intr., infastidirsi, mal sopportare: m’aciu nujatu, mi sono infastidito.
Nula – i s. f., nuvola: šta zzicc’a ssi’ ncuna nula, si va formando qualche nuvola.
Numinata s. f., fama: ai pi nnuminata, è risaputo.
Nùmuru – nùmiri s. m., numero: porta nùmiri pi lla capu, ha grilli per la testa. Ha anche il significato di mora, frutto selvatico.
Nunnu – a dal gr. nunnos, s., pl. inv. nunni, padrino/madrina di battesimo o di cresima; la parola era immediatamente seguita dal nome proprio: nunnu Cricoriu. Lo stesso appellativo era usato in segno di rispetto verso le persone anziane; nùnnuma, nùnnuta, nùnnusa, il mio, il tuo, il suo padrino: la fessa ti nùnnata! Imprecazione e rimprovero bonario che chiama in causa il sesso della madrina ( v. fessa ).
Nušterza dal lat. nunc dies tertia, avv., lett. ora è il terzo giorno, avanti ieri: nušterza so’ štatu do sorma, avanti ieri sono stato a trovare mia sorella.
Nuštirzino avv., dim. di nušterza, avanti ieri l’altro.
Nuta usato nell’espressione a lla nuta: scìunu a lla nuta, andavano nudi. V. cozza.
Nutaru – i s. m., notaio: ‘ma sciuti do lu nutaru, abbiamo scritturato.
Nutaru, soprannome della famiglia Gennari.
Nutrizza – i s. f., nutrice: era una puerpera che, avendo abbondanza di latte, veniva pagata per nutrire anche i figli degli altri.
Nuttata – i s. f., nottata: m’è fatta fa’ la nuttata, non mi ha fatto dormire.
Nutu – nòturi s. m., nodo: fa’ ddo nòturi, fai due nodi; nòturi nòturi, bitorzoluto; ttàcculu a nutu, annodalo.
The post Nuciddaru – nutu appeared first on La Voce di Manduria.