Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Pèrdiri – pèttula

$
0
0

Pietro Brunetti VocabolarioPèrdiri – pirdìi – pirdutu/persu v. tr., perdere: s’acchja llu puerti cu llu buenu ci no lu pierdi ti nta lli mani, bisogna che lo prenda con le buone maniere se non vuoi che si irriti e perda il controllo.

Perza s. f., fretta: làssimi sciri ca ou ti perza, lasciami andare perché ho fretta. V. ntrappatura.

Pešci – pišci s. m., pesce: si feci pešci pešci, si mise nudo come un pesce.

Pèsciu dal lat. pejor, avv., peggio: pèsciu pi ttei, peggio per te.

Pèsuli  dal lat. pensilis-e, agg. inv., leggero, che resta in superficie: štai pèsuli pèsuli, non affonda ( le radici ), è superficiale. Usato come avv., di peso: lu zzicòu pèsuli, lo prese di peso.

Peti – pieti  dal lat. pes-pedis, s. m., piede: l’onnu assuti li pieti, si diceva dei neonati che, dopo essere stati fasciati per alcuni mesi, venivano liberati dalle fasce e quindi era possibile vederne i piedi; m’è ddurmišciutu lu peti, mi si è addormentato il piede; cce ssi pija peti? Si tocca il fondo ( del mare, di una piscina ) stando in piedi? L’onnu pijati li pieti, hanno studiato le sue mosse ( prima di circuirlo, derubarlo ); ci mi bba scappa lu peti a mmei …, se vengo a morire io …; peti peti, a piedi; a lla mpeti, a piedi ( per aver perso la possibilità di utilizzare un mezzo di trasporto; a mpieti, parte del letto dove vanno i piedi ( opposto a ncapitali ); peti catapeti, passo passo, un piede dopo l’altro; peti ti puercu, spranga che funge da leva; peti ti caštarieddu, tipo di erba; peti a bilancieri, in muratura, pezzo che collegava e sosteneva due archi. V. acanti, manu, puercu.

Pieti pieti, soprannome della famiglia Massafra.

Filastrocca inf.: Dèsciti peti / ca l’ànciulu ti šta bbeti; / l’ànciuli è rriatu, / lu peti mia s’è ddiscitatu. Svegliati piede / perché l’angelo ti vede; / l’angelo è arrivato, / il mio piede si è svegliato ( si recitava quando si accusava torpore al piede ).

Petilàmmia s.m., punto di slancio della volta di una stanza. V. parmàticu.

Petra – i dal gr. petra, s. f., pietra: petra tigna, petra ia, selce; petra mola, pietra arenaria utilizzata per affilare le lame.

Detti: Ogni petra oza pareti. Ogni piccolo contributo serve a costruire una grande opera.

          Nudda petra rimani a butari. Per ognuno arriva il proprio turno.

          La petra cu llu uèu no po’ tuzzari. Non è possibile mettere a confronto due cose completamente diverse.

Pèttini s. m., pettine molto stretto, generalmente usato per pulire i capelli dai pidocchi. V. pittinessa. Indica anche il pezzo del telaio attraverso i cui denti passano i fili che vanno a formare la trama.

Pèttini ti meli, favo di miele; in senso fig., persona molto buona e disponibile.

Pèttula – i s. f., frittella, fatta di pasta lievitata, messa a friggere in boli poco più grossi di una noce. Per tradizione li pèttuli si usano la mattina della vigilia dell’Immacolata e della vigilia di Natale: ca cce so’ pèttuli! Non sono mica pettole ( che si possono fare in quattro e quattr’otto ). V. Mmaculata.

Nota.  Il detto ogni petra oza pareti è certamente un condensato di saggezza del popolo manduriano, che racchiude una filosofia ed una visione del mondo estremamente pratica, concreta ed efficiente.

Esso sostanzialmente dà importanza alle piccole cose, che sono il fondamento delle grandi cose, proprio come una goccia d’acqua del mare è importante, perché senza di essa non esisterebbero gli oceani. Nel caso specifico della costruzione di un edificio o dello sviluppo di un grande progetto, significa che curare i particolari, dalla semplice pietra che deve essere ben stabile, alle fondamenta e poi all’innalzamento dei muri, ecc., è garanzia di riuscita certa, anche se l’operazione prende molto tempo.

Il proverbio calza più che mai ai tempi d’oggi, in cui molti, per motivi di facile arricchimento, tendono a bruciare le tappe per ottenere tutto e subito, puntando più che sulla qualità del lavoro, alla realizzazione più immediata possibile: le conseguenze sono l’inevitabile crollo dell’opera e le ripercussioni negative sulla società.

Circuito Publi.net

L'articolo Pèrdiri – pèttula è stato pubblicato originalmente su La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>